Come fare il cemento: 10 semplici passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Se vi piace partecipare a progetti di costruzione fai-da-te, sia che si tratti di realizzare oggetti di artigianato o di imparare a fare pavimenti in cemento e a ristrutturare casa, vi piacerà sicuramente imparare a fare il cemento in piccole quantità, facilmente e con pochi materiali.

Il cemento, detto anche calcestruzzo, è una sostanza polverosa che serve a tenere insieme una struttura fornendo la giusta durezza e agendo come importante agente legante. Per questo motivo è il miglior stucco per la posa di mattoni e l'erezione di muri e altre strutture fisse.

Per fare il cemento in casa, è sufficiente munirsi di sabbia da costruzione e polvere di cemento. Questi sono gli unici due ingredienti che dovrete acquistare al mercato, poiché gli altri, come la ciotola, il setaccio, il cucchiaio e il misurino, sono facilmente reperibili in casa. Quindi, se vi state chiedendo come fare lo stucco di cemento, ecco una guida piuttosto dettagliata che potrete utilizzare per realizzarlo.consultare.

Guarda anche: Vernice casalinga fai da te

Fase 1 - Organizzare tutti i materiali necessari

Il primo passo nel processo di preparazione del cemento è quello di raccogliere tutti i materiali necessari: dal setaccio alla ciotola, al cucchiaio, alla sabbia, al cemento, all'acqua e al misurino, è necessario tenere tutto in un unico posto per procedere con il processo. Ognuno di questi ingredienti giocherà un ruolo significativo nel rendere il vostro impasto per la posa dei mattoni della giusta consistenza. Pertanto, ogniIl materiale indicato nell'elenco deve essere fornito nella quantità desiderata.

Fase 2 - Riempire il misurino con la sabbia

Una volta organizzati tutti i materiali per la realizzazione del calcestruzzo, il passo successivo è quello di riempire il misurino con la sabbia. Per questo passaggio è necessario prendere un misurino della capacità di 500 ml. Assicuratevi di riempire completamente il misurino con la sabbia, in quanto la sabbia aiuterà a tenere insieme la pasta di cemento.

Fase 3 - Utilizzare il setaccio per setacciare la sabbia

Dopo aver riempito la tazza con la sabbia, si deve usare il setaccio per setacciarla. Per eseguire questo passaggio, si può usare il piccolo setaccio che si ha a disposizione in casa, ma se si sta preparando la pasta in una quantità maggiore, potrebbe essere necessario un setaccio di grandi dimensioni. Inoltre, in questa fase, si deve fare in modo che nella ciotola vengano raccolte solo le particelle fini dopo essere state setacciate.

Fase 4 - Riempire il misurino con il cemento

Ora, così come avete setacciato la sabbia, dovete fare lo stesso con la polvere di cemento. Per farlo, prendete di nuovo il misurino e riempitelo con il 30% della quantità totale di sabbia utilizzata. Dovete prendere la sabbia nella quantità esatta raccomandata qui per ottenere la giusta consistenza.

Fase 5 - Setacciare il cemento con il setaccio

A questo punto, con il setaccio si deve setacciare il cemento contenuto nel misurino. Questa fase deve essere eseguita lentamente, in modo da trasferire nella ciotola solo le particelle finemente setacciate. Inoltre, con il processo di setacciatura si ha la piena garanzia che all'impasto non vengano aggiunte particelle dure o piccole pietre.

Guarda anche: Come realizzare una marionetta di legno: un facile tutorial in 18 passi

Fase 6 - Usare il cucchiaio per mescolare insieme i componenti

Dopo aver setacciato il cemento e la sabbia, si deve usare un cucchiaio per mescolare bene il cemento e la sabbia nella ciotola. Si può anche usare il cucchiaio per rompere le particelle più grandi, se presenti.

Fase 7 - Creare uno spazio aperto al centro dell'impasto

Dopo aver mescolato i due ingredienti necessari per la preparazione del cemento, è necessario aprire uno spazio al centro dell'impasto, utilizzando il cucchiaio. Questo spazio centrale verrà utilizzato in seguito per trattenere l'acqua.

Fase 8 - Versare l'acqua

Nello spazio aperto si deve aggiungere l'acqua poco alla volta, tenendo presente che la quantità d'acqua deve essere pari al 20% del volume di cemento utilizzato, perché una quantità maggiore non è in grado di conferire al calcestruzzo lo spessore desiderato.

Fase 9 - Usare il cucchiaio per mescolare e sentire la consistenza

Dopo aver aggiunto l'acqua, si deve usare un cucchiaio per mescolare gli ingredienti in modo che non ci siano grumi. Inoltre, si deve sentire la consistenza per vedere se ha la giusta consistenza o meno. Se si desidera che sia più morbido, si può aggiungere un po' più di acqua e mescolare bene.

Fase 10 - Il cemento è pronto per l'uso

A questo punto il cemento è pronto per l'uso. Le possibilità di utilizzo di questo materiale sono innumerevoli, al di là dell'impiego come stucco per la posa di mattoni. Se volete creare vasi, eleganti contenitori o qualsiasi altra decorazione artistica per l'interno e l'esterno della vostra casa, la pasta di cemento può senza dubbio aiutarvi a realizzare tutto questo e molto altro ancora. Infatti, è possibile cercare ilinternet altre idee interessanti di progetti fai da te con il cemento.

Con i passaggi sopra descritti, è chiaro che fare il calcestruzzo in casa non è un processo noioso e richiede solo un minimo sforzo: è sufficiente disporre la polvere di cemento e la sabbia e poi setacciarla e mescolarla con l'acqua per ottenere rapidamente la pasta.

Una volta ottenuta la pasta, potete modellarla per creare vasi per la vostra casa o vasi

per mini giardini, casette per i vostri bambini e animali domestici, maniglie per porte, librerie, sottobicchieri, portacandele, decorazioni murali e per progettare molti altri prodotti. Inoltre, a differenza dei mercati dove si è costretti ad acquistare il cemento in grandi quantità pagando un prezzo elevato, il cemento fatto in casa può essere prodotto in qualsiasi quantità si desideri.

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.