Come pulire i tappeti Sisal in 6 rapidi passaggi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Un tappeto in sisal, a prescindere dalle dimensioni o dal colore, è un bel pezzo decorativo che aggiunge un po' di colore, calore e personalità alla vostra casa. Che si tratti di piccoli appartamenti o di grandi case, questi tappeti, anche se costosi, sono qualcosa che la maggior parte di noi vorrebbe avere in casa.

Durevoli, funzionali ed efficienti da avere in casa, comportano anche alcune sfide per una buona manutenzione, come la necessità di pulirli.

Molte persone hanno dubbi su come pulire un tappeto in sisal e quindi ricorrono a prodotti chimici che, in un primo momento, aiutano, ma finiscono per logorare il tappeto molto rapidamente.

E poiché sono qui per aiutarvi in ogni momento, oggi vi ho portato alcuni buoni consigli su come pulire i tappeti, in particolare quelli in sisal.

Non preoccupatevi del tipo, può essere anche un tappeto in sisal naturale, il risultato sarà ottimo e avrete la piena soddisfazione di vedere il vostro tappeto tornare nuovo e profumato.

Quindi godetevi questo consiglio per le pulizie fai da te, seguitemi e lasciatevi ispirare!

Fase 1: Scuotere il tappeto di Sisal

Portate il vostro tappeto Sisal all'esterno e scuotetelo per rimuovere la polvere accumulata.

Quando si scuote il tappeto di sisal, evitare di maneggiarlo con troppa forza, perché le fibre potrebbero districarsi.

Fase 2: Aspirare il tappeto in sisal

È possibile utilizzare qualsiasi tipo di aspirapolvere.

Nel mio caso, ho usato un semplice aspirapolvere domestico, ma non esitate a sfruttare la potenza di un aspirapolvere più potente.

Fase 3: Utilizzare il sapone liquido per rimuovere le macchie

Se ci sono delle macchie sul tappeto in sisal, metteteci sopra del sapone liquido e lasciatelo agire per qualche minuto.

Guarda anche: Come bloccare il calore del sole dalle finestre in 11 passi

Quanto più difficile è la macchia, tanto più sapone liquido sarà necessario. Se la macchia è di olio, lasciarla un po' più a lungo.

Vedi anche come lavare i tappeti arruffati senza soffrire!

Guarda anche: Come creare un muro a secco

Fase 4: Utilizzare un panno per la pulizia

Utilizzare un panno umido per pulire il sapone liquido e l'intero tappeto.

Nel mio caso, ho usato un po' di acqua calda per strofinare la macchia. Cercate di non usare troppa acqua perché l'asciugatura richiederà molto più tempo.

Se durante lo sfregamento si notano schiume, rimuoverle immediatamente per evitare che si trasformino in macchie di sapone.

Fase 5: Lasciare asciugare al sole

A seconda delle dimensioni della macchia e, naturalmente, del tappeto, è possibile lasciarlo asciugare al sole per qualche ora prima di rimetterlo in casa.

Sebbene ci siano modi per pulire più a fondo i tappeti in sisal, mi sono resa conto che la pulizia a campione delle macchie è più efficace per preservarli.

Fase 6: il tappetino in sisal è pulito!

Una volta che il tappeto in sisal è asciutto, è pronto per essere utilizzato in casa.

Ogni volta che si rovescia qualcosa sul tappeto, pulirlo immediatamente per facilitare il processo. Più a lungo la macchia rimane sul tappeto, più è difficile da rimuovere.

Se si tratta di piccole macchie, si può usare un flacone spray con sapone per pulirle immediatamente e asciugarle con un panno.

Se vi prendete cura del vostro tappeto, durerà per anni e avrete sempre un bel pezzo da chiamare "vostro".

E poi, se il suggerimento vi è piaciuto, cogliete l'occasione per vedere anche come rimuovere le macchie di caffè dai tappeti e lasciatevi ispirare ancora di più!

E voi, avete consigli per la pulizia dei tappeti in sisal? Commentate!

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.