Come realizzare un fiore origami in 12 semplici passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Se vi piacciono le attività creative e siete sempre alla ricerca di buone idee, l'origami è una tecnica eccellente da imparare. Arte giapponese della piegatura della carta, l'origami è un hobby antico che raccoglie sempre nuovi adepti.

Anche se può sembrare complicato, l'origami richiede solo un po' di pratica quotidiana per ottenere risultati sorprendenti. E per chi è agli inizi, l'ideale è provare le forme più semplici, con pochi passaggi.

È vero che l'universo dell'origami è fantastico, con tante forme e oggetti sorprendenti che vale la pena di cercare. Ma per raggiungerli, vi consiglio di iniziare a poco a poco. E questo tutorial per origami di fiori passo dopo passo è un ottimo punto di partenza.

Mentre ci sono fiori origami più elaborati e che aumentano il livello di difficoltà, questo fiore origami facile richiede solo attenzione per poter padroneggiare l'arte della piegatura e fare un passo avanti.

Guarda anche: Come tappare i buchi nel muro con lo stucco

Qui insegno un origami di fiore Kusuduma, con 5 o 6 petali e, poiché si tratta di un fiore di carta con un passo facile da seguire, è ideale per i principianti.

Il fiore di carta Kusuduma è uno dei fiori origami più famosi per la sua semplicità di piegatura. Tradizionalmente questi fiori accompagnano le decorazioni con incenso e altri profumi per ambienti, creando un'atmosfera assolutamente piacevole e rilassante per gli abitanti. Vedendo le foto qui sotto, vi verrà sicuramente voglia di crearli.

In questa creazione di fiori di carta passo dopo passo, sarete guidati in ogni dettaglio, in ogni piega e, una volta creato il primo petalo, vi sentirete sicuri di passare ai petali successivi fino a completarli tutti.

Se preferite, incoraggiate i vostri bambini a seguire i consigli su come fare i fiori di carta: li adoreranno e la vostra casa sarà bellissima con le idee del fai-da-te.

Ricordate: i tipi di carta per origami si trovano facilmente in cartoleria o nei negozi di artigianato.

Ora mettetevi al lavoro, o meglio, ai fiori. Date un'occhiata!

Fase 1 - Come realizzare il fiore di carta

Prendete un foglio quadrato di carta per origami di un colore a vostra scelta. Il formato è simile all'A4, che è il foglio della solfite. Scegliete bene il colore, pensando allo spazio che sceglierete per usare l'origami come decorazione.

Fase 2 - Piegare la carta a triangolo.

Piegate la carta a metà in diagonale, unendo gli angoli opposti, creando un triangolo come vedete nell'immagine. Questo è il primo punto su come realizzare un fiore di carta passo dopo passo.

Fase 3 - Piegare la punta inferiore

Prendete la punta inferiore a destra e piegatela verso la punta centrale del triangolo.

Scaffale fai da te: imparare a costruire uno scaffale di legno in 16 passi

Fase 4 - Ripetere la stessa operazione di cui sopra.

Eseguite lo stesso movimento di prima, ma questa volta dal lato opposto, cioè prendete la punta in basso a sinistra e piegatela verso il centro. Alla fine, avrete un nuovo quadrato.

Fase 5 - Aprire l'ultima piega

Ora che avete tutte le pieghe, è il momento di imparare qualche trucco. Dopo l'ultima piega, aprite la piega sul lato destro e premete per appiattirla.

Fase 6 - Ripetere lo stesso passaggio

Ora, in un'altra ripetizione per il vostro origami a fiore facile, ripetete lo stesso processo sull'altra estremità, aprendo la piega sinistra e premendola verso il basso.

Appendiabiti da corridoio fai da te: come realizzare un appendiabiti da ingresso in 17 passaggi

Fase 7 - Piegare le estremità

A questo punto, piegate la parte superiore delle estremità create nei passaggi 5 e 6.

Fase 8 - Ripiegare la punta verso l'interno

Aprire la piega nella parte superiore del fiore e inserire la punta in modo che sia piegata verso l'interno.

Fase 9 - Piegare i triangoli laterali a metà

Per ognuno dei triangoli più esterni, su cui avete lavorato le estremità nel passaggio precedente, unite i due lati opposti premendoli a metà per formare una piega. Cercate di ottenere una forma simile a quella mostrata in questa immagine.

Fase 10 - Piegate e incollate i lati del triangolo grande

A questo punto, prendete le pieghe dei bordi esterni del triangolo più grande e unitele al centro. Dopodiché, applicate la colla sui bordi per tenerli insieme. In seguito, nella vostra mano ci sarà un delicato petalo del fiore origami.

A questo punto è possibile ripiegare i bordi esterni del triangolo grande verso il centro, applicando la colla sui bordi per unirli.

Fase 11 - Realizzare altri 4 petali

Avete visto come realizzare un petalo di un fiore origami passo dopo passo? Ora è il momento di realizzare tutti gli altri. Ripetete i passaggi da 1 a 10 e guardate il vostro fiore assumere forme sempre più delicate ad ogni petalo finito.

Fase 12 - Incollare i petali del vostro fiore origami semplice

Ora che avete realizzato tutti i petali, è il momento di unirli, come vedete nell'immagine, e di usare la colla per unirli nello stesso spazio centrato.

Guarda anche: Fai da te: Appendino doppio per organizzare sciarpe e foulard

Alcuni di questi fiori formeranno un bellissimo bouquet che può essere di vari colori. Potete aggiungere i vostri fiori origami a pareti, murales, buste regalo personalizzate e molte altre idee.

Prendete dei fiori e disponeteli in ciotole o piatti poco profondi, aggiungete qualche goccia del vostro olio di essenza preferito e lasciate la stanza sempre profumata e speciale.

Presto vi proporrò altri suggerimenti per il fai-da-te, quindi teneteli d'occhio e divertitevi!

Ti sono piaciuti i suggerimenti? Cosa vorresti imparare con gli origami?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.