Aranto: una pianta facile da coltivare

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

L'Aranto (Bryophyllum Daigremontianum), noto anche come madre di migliaia di esemplari, è una varietà di Kalanchoe caratterizzata da foglie grandi, carnose e allungate di colore verde-blu con piccole piantine che crescono lungo i bordi delle foglie.

Originaria del Madagascar, la pianta ha diversi nomi. Il suo fogliame rende interessante questa pianta grassa, ma in alcune zone è considerata una specie invasiva in quanto è una pianta resistente che può diffondersi rapidamente. Per questo motivo, è meglio coltivare questa pianta in vaso piuttosto che nel terreno del giardino.

Poiché può sopravvivere sia in condizioni di siccità che di caldo, l'aranthus è una pianta d'appartamento facile da coltivare. Tuttavia, alcuni consigli per la sua cura vi permetteranno di mantenere la pianta felice in casa vostra.

Un altro utile bricolage per gli amanti delle piante è questo su come eliminare gli insetti dal giardino di casa.

Bryophyllum Daigremontianum: come prendersene cura

Temperatura ideale per la coltivazione dell'aranto Il Bryophyllum Daigremontianum è una delle numerose varietà di succulente conosciute come "Madre delle migliaia" e si adatta al meglio a temperature comprese tra i 16°C e i 24°C.

Aranto, pianta - Incidenza solare per la coltivazione Questa pianta richiede almeno 4 ore di luce solare al giorno, ma se la coltivate all'aperto, è consigliabile portarla all'interno prima dell'inverno, poiché l'esposizione al freddo e al gelo stressa la pianta. Se la coltivate all'interno, tenetela in un luogo con luce indiretta durante il giorno o con poche ore di luce solare diretta.

Irrigazione Aranto: essendo una pianta grassa, può tollerare condizioni di siccità, quindi è meglio aspettare che il terreno si asciughi tra un'annaffiatura e l'altra, soprattutto quando si deve portare la pianta in casa in inverno. Non versate l'acqua sulle foglie o spruzzatela, perché l'aranto non ama l'umidità. Aggiungete l'acqua direttamente al terreno alla base della pianta.

Suolo Piantate la Madre dei Mille in un vaso contenente una miscela di terriccio preparata per succulente e cactacee, poiché questa pianta ha bisogno di un terreno ben drenato. Se utilizzate una miscela di terriccio per verdure, aggiungete un po' di perlite o di sabbia per migliorare il drenaggio.

Fertilizzazione Durante la fase di crescita della pianta (nei mesi caldi), concimate l'aranto una volta al mese con un fertilizzante liquido diluito in acqua, seguendo le raccomandazioni del produttore.

Ridistribuzione È possibile rinvasare l'aranto in un vaso più grande quando supera il suo vaso originale. La primavera è il momento migliore per rinvasare la pianta, quando sta entrando nella sua fase di crescita. Tuttavia, evitate di rinvasare finché la pianta non supera il suo vaso.

Tossicità La pianta è tossica per gli animali domestici, quindi evitate di tenerla in casa se avete cani o gatti.

Fioritura L'aranto fiorisce raramente in casa, ma se coltivato all'aperto, il bryophyllum daigremontianum fiorisce durante le stagioni calde. La pianta produce piccoli fiori grigio-lavanda e, dopo la caduta dei fiori, la pianta madre muore, ma non prima di aver creato molte piccole piantine, che cadono e crescono in nuove piante. Per questo motivo è meglio tenere la madre di migliaia di esemplari lontano daaltre piante.

Propagazione L'Aranthus può essere propagato a partire da piccole piantine che crescono ai margini delle foglie. I passaggi che seguono vi guideranno nella coltivazione di nuove piante di Madre dei Mille a partire da una pianta esistente.

Fase 1: Come propagare la pianta di aranto

Ai margini delle foglie dell'aranthus si trovano molte piccole piantine, il che rende estremamente facile la propagazione di questa pianta. Scegliete una piantina di buone dimensioni o aspettate che la pianta la lasci cadere naturalmente nel terreno.

Guarda anche: Idee di decorazione fai-da-te: come realizzare un paralume in bottiglia

Fase 2: Come piantare la piantina di aranto

Prendete un vaso per piante e aggiungete uno strato di drenaggio sul fondo. Potete usare l'argilla espansa.

Successivamente, riempire il vaso con una miscela di terriccio e sabbia per ottenere un terreno ben drenante, quindi aggiungere acqua per inumidire il terreno.

Se lo desiderate, potete coprire il vaso con un sacchetto di plastica per trattenere l'umidità e formare una piccola serra.

Quando avrà raggiunto dimensioni ragionevoli, potrete piantare il vostro aranto in un vaso separato.

Nel bel mezzo di questo progetto, vi è caduto per sbaglio il vaso e l'avete rotto? Nessun problema, godetevi questo fai-da-te che vi insegna come riciclare il vaso rotto in 9 semplici passi per piantare le vostre piantine di aranto!

Guarda anche: Come pulire il thermos in 10 rapidi passaggi

Fase 3: Come innaffiare la piantina Madre dei Mille

Controllare la piantina appena piantata ogni pochi giorni per verificare che il terreno sia umido. Aggiungere acqua solo quando il terreno è asciutto, perché l'eccesso di acqua fa marcire la pianta. Fare attenzione ad aggiungere acqua direttamente al terreno senza bagnare le foglie.

Fase 4: Dove collocare la nuova pianta di aranto

Se coltivate l'aranto all'aperto, collocate la pianta in una posizione di pieno sole o di ombra parziale, mentre le piante da interno possono essere tenute alla luce diretta del sole o in una posizione con luce indiretta intensa.

Fase 5: Come sapere se la pianta sta crescendo bene

La Madre dei Mille è facile da curare e nel giro di poche settimane la piantina crescerà fino a diventare una nuova pianta sana. Tenete d'occhio le nuove piantine che si sviluppano lungo i bordi delle foglie, perché indicano che la pianta sta crescendo bene e sta maturando.

Sapevate già come curare la pianta di aranto?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.