Come realizzare un refrigeratore per bottiglie in calcestruzzo

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Una bevanda fresca è sempre gradita in ogni occasione, soprattutto in Brasile, un Paese in cui non ci si affida necessariamente all'estate per sentirsi caldi.

È in questo senso che il nostro fai-da-te di oggi può salvare, e di molto, le riunioni in casa o all'aperto. Sto parlando di come realizzare un secchiello per il ghiaccio o, come è popolarmente conosciuto, una borsa termica.

Nel caso del passo-passo di oggi, vi mostrerò come realizzare un refrigeratore in cemento che vi stupirà.

Grazie a materiali che consentono di mantenere il freddo più a lungo, scoprirete che il vostro nuovo secchiello per il ghiaccio fai da te può funzionare anche meglio delle opzioni che trovate al supermercato. E proprio per vedere come si può fare, vale la pena di consultare ogni argomento.

Quali sono i vantaggi di questo secchiello per il ghiaccio personalizzato?

I vantaggi di questa borsa termica a secchiello che imparerete a realizzare sono molteplici:

Guarda anche: Decorazione di bottiglie di vetro
  • Mantiene la temperatura fredda della bevanda
  • Costo-efficacia
  • Dimensioni facili da trasportare
  • Bassa manutenzione
  • È completamente personalizzabile

Siete curiosi di vedere come sarà questo DIY fatto a mano? Allora seguitemi e date un'occhiata!

Fase 1: preparazione dello stampo

È necessario un recipiente di plastica, come ad esempio un secchiello per popcorn. Le dimensioni possono essere quelle desiderate, ma ricordate: più è grande, più contiene bevande.

Fase 2: Creare una forma cilindrica con il cartone

Per la parte interna, dove va la bottiglia di vino, ho fatto una forma cilindrica con del cartone e ho usato delle lattine per pressare bene la forma. Poi ho avvolto il cartone in un sacchetto di plastica in modo che il ghiaccio non si attacchi al cemento.

Fase 3: preparazione della pasta di cemento

Il passo successivo consiste nel mescolare cemento, sabbia e acqua per preparare una piccola quantità di impasto.

Fase 4: Versare un po' di pastella nel secchio

Versate un po' di pastella nel secchio, abbastanza da coprirne il fondo.

Fase 5: collocare il cilindro e il pezzo di plastica nel secchio con il calcestruzzo.

Dopo aver ricoperto il fondo del secchio con la pasta di cemento, posizionare il cilindro di cartone all'interno del secchio.

Fase 6: Continuare a riempire i lati del cilindro.

Riempire i lati del cilindro con il cemento, assicurandosi che tutte le parti siano uniformi.

  • Vedi anche: come realizzare una tazza personalizzata.

Fase 7: Assicurarsi che non ci siano bolle d'aria

Con uno stuzzicadenti lungo, mescolare con cura la pasta di cemento per assicurarsi che non rimangano bolle nella pasta.

Fase 8: Lasciare asciugare

L'asciugatura del calcestruzzo non ha tanto a che fare con le condizioni atmosferiche quanto con i processi chimici, quindi lasciate asciugare la massa per circa due giorni.

Fase 9: rimozione della parte interna

Utilizzare un coltello per rimuovere con cura la parte interna.

Fase 10: tagliare la plastica

Usare con cautela uno stiletto per forare e rompere il secchio.

FASE 11: Rimuovere il resto del secchio

Strappare il secchio e rimuovere tutta la muffa.

Fase 12: applicare il sigillante per calcestruzzo per renderlo resistente all'acqua

L'applicazione di un sigillante allo strato esterno del vostro nuovo secchiello per il ghiaccio sarà importante affinché la struttura trattenga l'umidità e la bassa temperatura.

Fase 13: Ora godetevela!

La vostra borsa frigo in cemento fai da te è pronta per contenere tutte le bevande che desiderate. Ora non vi resta che godervi le vostre bevande ghiacciate ovunque portiate il vostro secchio.

Godetevi questo suggerimento e scoprite come personalizzare anche le bottiglie!

Guarda anche: Fai da te: come realizzare un portacoltelli creativo in 5 passi Avete qualche consiglio per mantenere la vostra bevanda fredda?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.