Guida al lavaggio del mousepad in 7 passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Quando è stata l'ultima volta che avete dato un'occhiata al vostro fidato mousepad che usate tutti i giorni? Sia che ci abbiate rovesciato sopra qualcosa di recente, sia che abbiate rispettato le regole molto rigide del "non mangiare vicino al mio mousepad", il fatto è che i mousepad possono sporcarsi molto rapidamente grazie al contatto con le nostre mani sudate, la pelle morta, oltre a polvere e sporco.sporco.

Questo ci porta alla classica domanda su come lavare correttamente il mousepad. Sì, è certamente possibile lavarlo, ma ci sono anche modi che possono insegnare come pulire il mousepad senza acqua (tutto dipende dalla quantità e dalla gravità delle macchie e dello sporco).

Poiché non si vuole rischiare di danneggiare il mousepad lavandolo nel modo sbagliato (soprattutto se è fatto di materiale schiumoso), si consiglia di rimanere sintonizzati su questo tutorial per imparare a lavare il mousepad bianco (o di qualsiasi altro colore, se è per questo).

Fase 1: Mettere il mousepad sotto l'acqua corrente

Per una pulizia rapida, è sufficiente tenere il mousepad sporco sotto il rubinetto corrente per qualche secondo, ma bisogna assicurarsi che l'acqua non sia troppo calda, perché potrebbe far staccare il logo (o il disegno) sul mousepad.

A questo punto, si consiglia di strofinare leggermente il mousepad senza usare il sapone, ma facendo attenzione ad evitare le superfici dei bordi (a meno che non si voglia staccare il rivestimento).

Consigli per la pulizia

Se vi chiedete come pulire il mousepad macchiato, potete bagnarlo con un tovagliolo di carta asciutto, posizionandolo sulla macchia il più rapidamente possibile. Una volta assorbita la maggior parte del liquido, prendete un asciugamano o un panno asciutto e strofinate via il resto.

Quando si pulisce un mousepad rigido non ci si deve preoccupare delle infiltrazioni di liquido nel tappetino, ma è sufficiente tenere il liquido lontano dal mouse e da altre apparecchiature elettroniche. Per evitare che la fuoriuscita si diffonda, provare ad asciugarla invece di strofinarla.

Fase 2. aggiungere un po' di sapone liquido

È necessario prestare attenzione al sapone liquido scelto per la pulizia di un mousepad; scegliere un sapone liquido delicato, uno shampoo o un detersivo per piatti, in quanto si tratta di saponi delicati che presentano il minor rischio di staccare gli strati e distruggere i loghi.

È bene evitare detergenti chimici aggressivi (come la candeggina o la canfora) perché possono danneggiare rapidamente il mousepad. Inoltre, non è necessario nulla di così aggressivo per pulire le macchie e le fuoriuscite più comuni dal mousepad.

Guarda anche: Cherimoia: guida in 6 fasi alla cura del frutto del pino

Suggerimento: come pulire un mousepad senza acqua

I detriti e la polvere possono essere rimossi rapidamente con un panno umido, ma si può anche optare per un aspirapolvere manuale o semplicemente scuotere il mousepad sopra un bidone della spazzatura.

Fase 3: strofinare leggermente il sapone con movimenti circolari.

Prendete le dita e strofinate leggermente la miscela di acqua e sapone sulla superficie del mousepad, facendo attenzione a non toccare i bordi.

Fase 4: Utilizzare una spugna per le superfici in plastica

Se la superficie del mousepad è in plastica, può essere una buona idea optare per una spugna per strofinare più a fondo.

Con tutto questo bagnare e strofinare, ci si potrebbe chiedere se la lavastoviglie non sia un'opzione appropriata per pulire un mousepad. A meno che un mousepad non sia specificamente etichettato come lavabile in lavastoviglie, non tentare di pulirlo in lavastoviglie.

Fase 5. risciacquare con acqua pulita

Continuare a strofinare (con le dita o con una spugna) per pulire il mousepad fino a rimuovere tutti i residui di sapone.

Suggerimento: come pulire le macchie di mousepad più ostinate

Se il mousepad presenta sporco o macchie particolarmente ostinate, si consiglia di utilizzare un po' di alcol isopropilico (con una concentrazione di almeno il 70%) come efficace agente pulente. È sufficiente immergere un panno in microfibra pulito in un po' di alcol e poi strofinare con decisione la macchia per iniziare a pulirla.

Tenete presente che l'alcol può danneggiare alcuni tipi di plastica nel corso del tempo, ma è improbabile che provochi danni gravi con un uso occasionale. Tuttavia, provate un po' di alcol su un punto poco appariscente del vostro mousepad, come la parte inferiore (o, meglio ancora, su un vecchio mousepad che non utilizzate più).

Fase 6: Asciugare il mousepad

Una volta risciacquati i residui di sapone dal mousepad, è il momento di prendere un panno in microfibra pulito e iniziare ad asciugare le superfici bagnate. Per assicurarsi che il mousepad sia completamente asciutto prima di utilizzarlo di nuovo, assicurarsi di averlo pulito correttamente prima di metterlo all'esterno (ma non alla luce diretta del sole) o in uno spazio interno ben ventilato per farlo asciugare.ancora di più.

Quando si asciuga, passare un panno con movimenti circolari e non solo ai lati, per evitare che si macchi.

Fase 7. come lavare correttamente il mousepad rgb

Se il modello di mousepad include parti elettroniche (come i LED, come la maggior parte dei mousepad da gioco), ovviamente non si vuole immergere l'intero mousepad nell'acqua, quindi è sufficiente tamponare un po' di alcol su carta igienica morbida e strofinarlo su tutta la superficie del mousepad.

Guarda anche: Scaffale fai da te: imparare a costruire uno scaffale di legno in 16 passi

Suggerimenti:

- Se decidete di pulire il mousepad utilizzando spray e/o salviette acquistate in negozio, assicuratevi di leggere attentamente tutte le etichette, non solo per proteggere il mousepad, ma anche per proteggere voi stessi.

- Mentre aspettate che il mousepad appena pulito si asciughi, prendetevi il tempo di pulire lo sporco dalla pallina del mouse, sotto il mousepad, ecc.

- Se avete un mousepad che sta lentamente cadendo a pezzi o che presenta macchie che non vengono via, potrebbe essere il momento di sostituirlo piuttosto che cercare di pulirlo.

Avete altri suggerimenti per la pulizia dei mousepad?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.