Porte-finestre fai-da-te: come realizzare splendide porte-finestre in 9 semplici passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Le persiane in legno, che sono uno dei tipi di porte-finestre più interessanti da realizzare, possono avere una grande funzione pratica e/o decorativa per la vostra casa o per altri edifici come annessi, officine e chalet, tra gli altri. Ci sono molte ragioni per cui le porte e le finestre in legno sono una scelta eccellente. In termini di funzionalità, garantiscono sicurezza e privacy,offrono comfort termico e acustico e consentono di filtrare la luce solare o di chiudere la luce esterna per oscurare un ambiente, come la camera da letto, favorendo così il sonno.

Guarda anche: 7 consigli per la lucidatura del calcestruzzo

Dal punto di vista dell'arredamento, sono estremamente versatili, sia in termini di possibilità di progettazione che di opzioni stilistiche, che possono spaziare dal rustico al minimalista. Inoltre, viste dal marciapiede, le porte e le finestre in legno danno una sensazione di calore e di accoglienza agli osservatori, che è un invito a entrare, nel caso dei visitatori.

Le tradizionali finestre veneziane, con lamelle orizzontali inclinate, filtrano la luce in entrata in posizione fissa. Altre, dette anche persiane, permettono di regolare le lamelle in legno per filtrare la luce solare o esterna. Tuttavia, molte persone rinunciano a installare porte-finestre in legno nelle loro case a causa del costo dei pezzi già pronti che si trovano nei negozi di materiali.costruzione o fabbricato da un falegname.

Quello che queste persone non sanno è che è molto facile realizzare una finestra rustica in legno senza spendere molto, grazie a questo tutorial fai-da-te. Il nostro modello di porta-finestra esterna è diverso dalla veneziana in quanto è completamente chiuso, senza doghe inclinate. Ma è altrettanto bello e pratico!

Tutto ciò che serve per realizzare una porta-finestra di questo tipo sono tavole a incastro, listelli di legno e strumenti che non mancano di certo nel vostro kit di decorazione fai-da-te, come viti per legno, cerniere e piastre metalliche, oltre a una sega e a un avvitatore elettrico.

Fase 1 - Come si realizzano le porte-finestre in legno?

Iniziate misurando la finestra. Una volta misurata la finestra, tagliate le tavole con incastro a maschio e femmina della misura corrispondente. In base alle misure della mia finestra, ho deciso di realizzare due ante (o battenti) e di utilizzare sette tavole di legno, ognuna delle quali sarà disposta verticalmente.

Fase 2 - Verifica dell'allineamento delle tavole di legno

Posate le tavole di legno una accanto all'altra per verificare che siano allineate; se non lo sono, potete usare la sega per regolare la lunghezza e garantire un perfetto allineamento.

Fase 3 - Tagliare i pezzi di supporto

Successivamente, è necessario tagliare quattro listelli di legno di larghezza leggermente inferiore a quella dell'anta o della porta-finestra. Tagliare anche due pezzi con un angolo di 45 gradi a ciascuna estremità, che verranno inseriti in diagonale tra le tavole più piccole per garantire il sostegno della porta-finestra.

Fase 4 - Unire le doghe più piccole e le doghe inclinate

Ora unite i listelli di legno più piccoli alle ante della finestra, fissandoli in modo che si incrocino in larghezza a pochi centimetri dalla parte superiore e inferiore delle lastre di legno. Fissate quindi le tavole inclinate tra i listelli superiori e inferiori per garantire un solido sostegno al telaio della porta-finestra in legno. Il risultato dovrebbe avere questo aspettoForma a Z.

Fase 5 - Fissare le piastre metalliche

Fissare una piastra metallica alla porta della finestra per sostenere le cerniere del telaio della porta della finestra, in modo da rendere il telaio più sicuro.

Fase 6 - Installazione delle cerniere

Ora fissate le cerniere nel senso della lunghezza ai bordi della finestra.

Il lato interno della porta-finestra

Guarda anche: Come piantare l'erba: passo dopo passo come piantare i semi d'erba

Qui si può vedere come dovrebbe apparire l'interno della porta-finestra dopo aver fissato tutti gli elementi, comprese le cerniere.

Fase 7 - Capovolgere una delle ante della finestra

Il passo successivo consiste nel sovrapporre una tavola a una delle ante della finestra. Per iniziare, ruotatela in modo che la parte anteriore sia rivolta verso l'alto.

Fase 8 - Installazione del pannello di sovrapposizione

Su un lato dell'anta della finestra, fissare lungo il bordo interno il pannello di sovrapposizione, che ha lo scopo di coprire lo spazio tra le ante della finestra quando sono chiuse.

Fase 9 - Fissare le cerniere al telaio della finestra

Infine, fissate le cerniere al telaio della finestra, assicurandovi che siano ben fissate e che sia possibile aprire e chiudere le ante in legno senza problemi.

Si possono o non si possono realizzare le porte-finestre fai-da-te? Una volta terminata la realizzazione delle porte-finestre fai-da-te, l'aspetto sarà questo.

Foglie interne o esterne: quale scegliere?

Ci sono diversi fattori da considerare prima di decidere se installare porte per finestre interne o esterne. Il modello che ho condiviso con voi in questo tutorial si adatta meglio alle finestre esterne. Capire i pro e i contro di ogni tipo vi aiuterà a decidere se realizzare le porte per finestre esterne che abbiamo presentato in questo tutorial fai-da-te o esplorare altri modelli di porte.delle finestre esterne.

Vantaggi delle porte-finestre esterne

  • Bloccano la vista dall'esterno della casa, riducendo il rischio di atti vandalici.
  • Le porte-finestre esterne offrono un'eccellente protezione nelle zone soggette a condizioni climatiche estreme. Alcuni le chiamano "finestre temporali" proprio per questo motivo. Anche in Brasile, dove le probabilità di tornado e uragani sono praticamente nulle, queste porte-finestre possono proteggere molto bene dalle raffiche di vento e dalla pioggia battente.
  • Se realizzate con legno di alta qualità e trattate per resistere al vento, all'umidità e alla luce del sole, oltre che per evitare deformazioni o marcescenze, queste porte-finestre possono aumentare il valore estetico dell'abitazione.

Vantaggi delle porte-finestre interne

  • In termini di design, sono più versatili delle porte-finestre esterne, perché possono essere personalizzate con un'ampia varietà di stili e design.
  • Sono molto più durevoli delle porte-finestre esterne, perché non sono esposte alle intemperie.
  • Alcune porte-finestre interne sono lucernari, il che rende molto più facile controllare l'ingresso di luce, rumore e ventilazione.
  • Le porte per finestre interne sono un'ottima alternativa alle tende oscuranti se si opta per porte per finestre con pannelli solidi.

Quale tipo sceglierete per la vostra casa?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.