Alocasia o cuore di bue: come curare l'Alocasia Cucullata in 8 passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Appartenenti alla famiglia delle Araceae, le Alocasie sono molto diffuse in Brasile e formano un gruppo di piante con più di 70 specie, tra cui una che ha conquistato gli amanti delle piante è l'Alocasia Cucullata, nota anche come Coração de Boi.

L'Alocasia o Cuore di bue (il cui soprannome è dovuto alle sue grandi e bellissime foglie a forma di cuore) è una delle piante più facili da curare. Inoltre, è un fogliame versatile, in quanto può essere coltivato sia all'interno che all'esterno.

Nonostante sia una pianta da fiore, il fiore dell'Alocasia Cucullata è di scarso valore ornamentale, essendo formato essenzialmente da uno stelo bianco.

Oltre a piantarla in un luogo con luce adeguata e a mantenere l'umidità ideale, abbiamo altri consigli da darvi:

Fase 1: Per saperne di più sull'Alocasia Cucullata

Il cuore di bue è una pianta molto resistente, quindi è molto facile da curare.

Con le dovute cure, l'Alocasia Cucullata può raggiungere in breve tempo dimensioni comprese tra 45 e 90 cm.

Suggerimento per affrontare i parassiti: evitate che cocciniglie, afidi e ragnetti attacchino la vostra Alocasia Cucullata spruzzandola ogni quindici giorni con acqua tiepida mescolata a sapone. Questo aiuta anche a mantenere le foglie libere dalla polvere. Se la vostra pianta viene infestata da insetti o malattie, spruzzate un insetticida che aiuterà a eliminare l'insetto e le sue uova.

Fase 2: Come curare la piantagione di Alocasia Cucullata: scegliere la giusta illuminazione

Per far crescere la vostra Alocasia in modo sano, collocatela in un luogo a mezz'ombra.

Ciò significa che la pianta può ricevere la luce diretta del sole dal mattino presto o dal tardo pomeriggio, ma che deve trascorrere i momenti più caldi della giornata all'ombra per evitare che le foglie si brucino.

Evitate di lasciare la pianta completamente all'ombra, perché questo può causare una serie di altri problemi, tra cui una crescita squilibrata, muffa del terreno e persino marciume radicale.

Per ottenere condizioni di crescita perfette, è necessario fornire un'illuminazione che provenga dall'alto per garantire una crescita verticale equilibrata di tutte le foglie della pianta.

Fase 3: E il clima?

Poiché l'Alocasia Cucullata è una pianta tropicale originaria del sud-est asiatico, si può intuire che non è fatta per il freddo estremo. Infatti, non appena la temperatura scende al di sotto dei 12°C, la vostra Alocasia Cucullata perderà le foglie. Quindi, se la vostra zona è nota per il freddo intenso in inverno, tenetela in casa durante questo periodo.

La temperatura ideale per la coltivazione dell'Alocasia Cucullata è compresa tra i 18 e i 22°C, ovvero la temperatura ideale per la maggior parte delle piante da interno.

Fase 4: Imparare ad annaffiare l'Alocasia Cucullata

Fate attenzione a non innaffiare eccessivamente la vostra Alocasia Cucullata, soprattutto se è piantata in una posizione più fresca e ombreggiata.

Un consiglio per evitare di esagerare con le annaffiature è quello di tastare il terreno con le dita. Prima di annaffiare, assicuratevi che lo strato superiore del terreno sia asciutto. Inoltre, riducete le annaffiature durante l'autunno e l'inverno.

Suggerimento per l'irrigazione: ovviamente l'acqua piovana è l'ideale per tutte le piante, ma se siete costretti a usare l'acqua del rubinetto, lasciatela riposare per circa 24 ore, in modo da eliminare il cloro e il fluoro dall'acqua che, in grandi quantità e per diversi mesi, possono danneggiare la salute delle piante e la qualità del suolo.

Guarda anche: Lampada a forma di nuvola: 13 segreti per una lampada a forma di nuvola

Fase 5: imparare a fertilizzare l'Alocasia Cucullata

Utilizzare un fertilizzante NPK 10-10-10 (mescolato con acqua) e concimare la pianta ogni 2 settimane, soprattutto nei mesi più caldi.

Potete anche scegliere un concime a lento rilascio o un altro tipo di concime liquido diluito, ma dovete fare attenzione a non concimare eccessivamente la vostra Alocasia Cucullata

(perché può provocare bruciature alle punte delle foglie).

Guarda anche: Come piantare il cactus ditale in 8 semplici passi

Poiché l'Alocasia Cucullata non cresce attivamente durante l'inverno, interrompete la concimazione nei mesi più freddi.

Fase 6: Consigli per la cura dell'Alocasia Cucullata

Non allarmatevi se vedete le foglie della vostra pianta appassire: probabilmente l'Alocasia Cucullata sta entrando in un periodo di dormienza. Durante questo periodo, annaffiate meno frequentemente e spruzzate il terreno dell'Alocasia Cucullata di tanto in tanto per aumentare l'umidità.

Suggerimento per le foglie: le foglie dell'Alocasia Cucullata devono essere sempre tenute pulite, poiché la polvere e la sporcizia possono compromettere la fotosintesi della pianta. Ogni volta che l'aria è secca, spruzzate le foglie della pianta con dell'acqua: questo mantiene le foglie pulite e allo stesso tempo garantisce un'umidità ottimale.

Fase 7: Come ottenere le piantine di Alocasia Cucullata

1. rimuovere l'Alocasia Cucullata dal luogo in cui si trova (dal terreno o dal vaso) e scuotere il terreno in eccesso dalle radici.

2. con le radici esposte, si può notare che la pianta ha dei ciuffi e alcune piantine. usare un coltello pulito o delle forbici per separarne alcune.

3. ognuno di questi grappoli ha un proprio apparato radicale, che facilita la propagazione nel terreno.

4. preparate un vaso per ogni piantina. assicuratevi che il terriccio trattenga molto bene l'umidità, ma allo stesso tempo permetta all'acqua in eccesso di drenare. per ottenere risultati migliori, mescolate un terriccio ricco di materia organica con fibra di cocco e una manciata di perlite.

5. Piantate la vostra Alocasia Cucullata e annaffiate leggermente. Assicuratevi che tutti i vasi siano posizionati in un luogo con molta luce indiretta.

6. aspettate qualche settimana che le talee crescano: non appena vedrete nuove foglie, saprete che la propagazione della vostra Alocasia Cucullata è andata a buon fine.

Fase 8: Attenzione alla tossicità dell'Alocasia Cucullata

Come le altre Alocasie, la pianta del cuore di bue è velenosa: l'intera pianta contiene ossalato di calcio (o acido ossalico), un composto chimico che può causare gravi malattie e persino la morte se consumato da una persona o da un animale.

Tenete presente che l'Alocasia Cucullata può anche causare irritazioni se viene a contatto con la pelle, quindi è meglio indossare sempre dei guanti protettivi.

Se siete alle prime armi nel mondo del giardinaggio, abbiamo altri consigli per aiutarvi: scoprite come fare il compost con il guscio d'uovo e come recuperare una pianta morente!

Avete altri consigli o trucchi per la coltivazione dell'Alocasia Cucullata?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.