Come curare gli ulivi in 7 passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Sebbene si possa associare l'ulivo (il cui nome scientifico è: olea europaea) più a un tranquillo ambiente balneare che al giardino di casa, è possibile piantare, coltivare e mantenere il proprio ulivo, grazie a questa guida su come prendersi cura degli ulivi!

Gli ulivi sono alberi mediterranei, ma possono essere coltivati benissimo anche qui in Brasile e si adattano bene al nostro clima. Questo tipo di albero ha foglie di un verde impressionante, una crescita lenta e dimensioni compatte, per cui è ideale per essere piantato in strade e giardini.

Alcuni consigli su come coltivare gli ulivi sono: piantarli direttamente nel terreno in giardini o aiuole per un'affascinante decorazione esterna, oppure utilizzare un vaso per coltivare l'albero in casa. In entrambi i casi, l'albero può sopravvivere e crescere in modo sano. Ma perché ciò accada, è necessario seguire alcuni semplici consigli (tra cui come potare un ulivo) prima di poter raccogliere i fruttiDate un'occhiata a questi suggerimenti:

Fase 1: scegliere la posizione ideale

Per ottenere una pianta sana, cercate di piantare il vostro ulivo in un luogo che ricrei l'ambiente mediterraneo originale di questo tipo di albero, ovvero un luogo caldo e soleggiato.

Fase 2: Cura del terreno dell'olivo

Affinché il vostro ulivo cresca sano, è importante che vi prendiate cura del terreno in cui lo pianterete!

Guarda anche: Come installare le plafoniere

Il terreno deve essere ben drenato e aerato, preparato per questo tipo di pianta, a una profondità di almeno 80 centimetri. Piantare l'olivo in una buca poco profonda nel terreno può causare ristagni d'acqua nella pianta, soffocamento e malattie radicali.

Un altro consiglio importante: evitate i terreni molto sabbiosi, che hanno una scarsa capacità di trattenere l'acqua. Questo tipo di terreno richiederà una maggiore attenzione da parte vostra per quanto riguarda l'annaffiatura e la concimazione dell'albero. Inoltre, anche i terreni con più del 35% di argilla non sono adatti all'olivo perché accumulano troppa acqua. I terreni perfetti per questo tipo di pianta sono quelli sassosi (in particolarequelli con molta ghiaia).

Suggerimento sul pH: il terreno ideale per la coltivazione dell'olivo dovrebbe avere un pH superiore a 5,5, ma più si avvicina a 6,5, meglio è per gli olivi.

Per imparare a misurare il pH del vostro terreno, date un'occhiata a quest'altro tutorial che abbiamo trovato qui sul sito di homify!

Fase 3: Come irrigare correttamente

Sebbene gli olivi siano molto resistenti, hanno bisogno della giusta quantità d'acqua per sopravvivere. Quando piantate il vostro olivo, assicuratevi di mantenere il terreno umido ma non zuppo.

Nella fase di crescita, innaffiate l'olivo settimanalmente per tutto il primo anno (o ogni volta che i primi 5 centimetri di terreno sono asciutti). Può anche essere un'ottima idea pianificare un sistema di irrigazione a goccia durante il primo anno, soprattutto per i mesi estivi più caldi. Se volete qualche consiglio su come realizzare un sistema di irrigazione di questo tipo, abbiamo quest'altroTutorial sul giardinaggio che vi insegna come fare l'irrigazione a goccia!

Una volta che l'olivo si è affermato, riducete le annaffiature abbondanti a circa una volta al mese.

Consiglio per gli olivi piantati in vaso: per mantenere l'olivo piantato in vaso, si consiglia di utilizzare un vaso di argilla o di legno; il vaso di plastica trattiene più acqua e può addirittura uccidere l'albero.

Fase 4: Come potare un olivo

Ricordate che l'olivo può tollerare una potatura drastica, che lo rafforzerà e farà sì che i frutti dell'olivo crescano in abbondanza sulla nuova pianta.

La potatura è importante per controllare la crescita dell'albero e migliorarne la produzione di frutti. Questo consiglio riguarda le piante adulte.

Per ottenere risultati ottimali, nei primi quattro anni di vita dell'albero, la potatura deve essere minima (quanto basta per aiutarlo a mantenere la sua forma).

Iniziare a potare l'albero subito dopo la fine della fioritura in primavera. Interrompere la potatura dopo la maturazione dei frutti dell'olivo in autunno, eliminando solo i rami vecchi e malati.

Tagliate le estremità dei rami appena oltre il punto in cui il ramo si collega alle nuove foglie. Potete potare i rami di ulivo della dimensione che preferite, ma assicuratevi che non siano più corti di 15 cm sull'albero.

Guarda anche: Portagioie da viaggio Passo dopo Passo 4 Passi

Fase 5: Tenere d'occhio le foglie dell'albero

L'olivo è noto per le sue foglie argentee che possono completare il giardino o la casa ed essere belle se abbinate ad altre piante. Ma oltre a contemplare l'estetica della pianta, l'osservazione delle foglie dell'olivo può anche rivelare indizi sulla sua salute. Dalle foglie si può capire se l'albero è affetto da parassiti o malattie, ad esempio.

Fase 6: Come affrontare i parassiti e le malattie dell'olivo

Sebbene l'olivo sia una pianta resistente, generalmente priva di insetti e malattie, esistono comunque alcuni parassiti e malattie che possono attaccare questa pianta.

Sebbene la malattia nota come occhio di pavone non sia fatale per l'olivo, essa provoca la perdita di molte foglie e riduce la vitalità della pianta.

Questa malattia, causata dall'umidità, può essere individuata attraverso piccole macchie scure (con un anello chiaro intorno) sulle foglie dell'olivo. Fortunatamente, questo problema può essere risolto (o addirittura prevenuto) spruzzando il vostro olivo con una miscela di rame (quando la gemma fogliare è dormiente). Mentre fate questo trattamento, cogliete l'occasione per tagliare anche le foglie malate e impedire che si ammalino.la malattia si diffonde ulteriormente.

Un altro problema da tenere d'occhio sulle piante di olivo è l'afide lanterna, un parassita aereo che assomiglia al cotone. Anche questo problema, che di solito si trova in luoghi con climi caldi, causa la caduta delle foglie e può essere trattato in modo semplice ed efficace mescolando detersivo per piatti e acqua in un flacone spray. Basta spruzzare la miscela sulle aree colpite dell'olivo.albero e lasciare agire.

Fase 7: Come trattare le formiche sull'olivo

Anche le formiche che cercano di divorare l'intero albero di ulivo possono creare scompiglio nel vostro giardino. Anche se non possono sempre distruggere un albero, è consigliabile prendere precauzioni non appena le avvistate vicino ai vostri ulivi (o a qualsiasi altro albero).

- Mescolate una soluzione di 30 gocce di olio di menta piperita in circa 3,5 - 4 litri d'acqua. Versate questa soluzione in un flacone spray e spruzzatela sull'albero. Poiché le formiche odiano la menta piperita, questo è un modo sicuro per spaventarle.

- Posizionate delle esche per formiche intorno al vostro albero per catturarle.

- Spruzzate una miscela di acqua e peperoncino sull'albero per scoraggiare le formiche dall'esplorarlo ulteriormente.

- Optate per un insetticida per spaventare le formiche e altri insetti che si nutrono di linfa.

Conosce qualche trucco in più per la coltivazione degli ulivi?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.