Come prendersi cura di VincadeMadagascar

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Il fiore di vinca del Madagascar è conosciuto anche come vinca-de-gato, vinca, boa-night e maria-sem-vergonha. In inglese è chiamato rose periwinkle, ma il suo nome scientifico è Catharanthus roseus. È una pianta originaria del Madagascar (Africa), ma può essere coltivata in altri Paesi dal clima caldo, come il Brasile, come pianta ornamentale o medicinale.

Questa pianta è un breve arbusto perenne che cresce fino a 1 metro di altezza e viene utilizzato principalmente come copertura del terreno e nella composizione di aiuole con altri fiori. Le sue foglie sono larghe, di colore verde brillante, per lo più prive di peli, disposte a coppie opposte.

Propagazione del Catharanthus roseus

Questa pianta può essere propagata in due modi: per talea dalla pianta madre o per seme, poiché le piante coltivate in questo modo finiscono per fiorire più abbondantemente.

Guarda anche: Come pulire le porte in legno

Come piantare la vinca del Madagascar per seme

Se volete propagare questa pianta per talea, scegliete una pianta madre ben cresciuta e sana, e fatelo quando i fiori stanno già morendo. Tagliate un ramo lungo da 5 a 8 cm.

Immergere l'estremità tagliata in una polvere radicante (che si può acquistare dal fiorista o in un negozio di agraria) e piantare la talea in un vaso di 5 o 8 cm contenente terriccio umido e ben drenante, che può essere un normale terreno da giardino senza eccesso di sostanze nutritive.

Mettete il vaso in un sacchetto di plastica e tenetelo in un luogo ben illuminato, ma non lasciate che la luce diretta del sole colpisca la pianta, soprattutto nei momenti più caldi.

Una volta che la pianta ha attecchito (di solito in tre o quattro settimane), trattate la talea radicata come una pianta matura, come vedrete nel passo successivo.

Come piantare la vinca del Madagascar per seme

Se volete propagare il Catharanthus roseus per seme, procedete come segue: seminate alcuni semi in un semenzaio con una miscela radicante inumidita. Consiglio: è meglio seminare i semi alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera.

Mettete la piantina in un sacchetto di plastica per creare una serra, quindi collocatela in un luogo caldo dove riceverà una quantità adeguata di luce solare filtrata.

Quando i semi iniziano a germogliare (ci vorranno circa tre o quattro settimane), scoprite il vassoio e iniziate ad annaffiare moderatamente le piantine, in modo da inumidire la miscela di semina.

Trasferite ogni piantina in un vaso di 8 cm con terriccio leggermente compostato. Innaffiate dopo il rinvaso e il gioco è fatto.

Non c'è un segreto per imparare a curare la vinca del Madagascar: questa pianta è facile da mantenere e la cosa più importante è conoscere le sue esigenze per mantenerla sempre bella e sana. Vediamo ora quali sono queste cure.

Scopri anche come coltivare i mirtilli in vaso

1. requisiti di luce

Questa pianta cresce al meglio in penombra, prendendo il sole nelle ore più miti della giornata. È così quando è una piantina e rimane così anche dopo la crescita.

2. necessità di acqua

Uno dei problemi maggiori nella cura della vinca del Madagascar è l'eccessiva irrigazione. Tenete d'occhio il terreno per sapere quando è il momento di annaffiare. Mettete le dita nel terreno a qualche centimetro di profondità e sentite se è bagnato, umido o asciutto. Annaffiate solo quando sentite che è asciutto o quasi.

Se trascorrete molto tempo all'aperto e la vostra pianta sarà in un luogo coperto dove non verrà annaffiata dalla pioggia, imparate a realizzare un impianto

irrigazione a goccia semplice.

3. Requisiti del suolo

Il Catharanthus roseus produce i fiori migliori in terreni poveri. Un terreno troppo fertile può influire negativamente sul numero di fiori di questa pianta, quindi è meglio non concimarla se non in caso di emergenza, se è quasi morta.

4. potatura

Quando si vuole potare questa pianta, tagliare gli steli nuovi e quelli vecchi più a lungo per favorire una pianta più cespugliosa. È possibile potare gli steli legnosi dopo la fine della stagione di fioritura per migliorare l'aspetto e anche per favorire la fioritura successiva.

5. fiore

Il fiore della vinca del Madagascar può essere di colore bianco o rosa scuro, con il centro del fiore di colore rosso più scuro, e il frutto di questa pianta è tipicamente una coppia di follicoli lunghi da 2 a 4 cm e larghi 3 mm. Anche i fiori si trovano raramente solitari, in quanto appaiono sempre in grappoli, e il frutto è più simile a un baccello secco che si apre quando è maturo e rilascia i semi.

Un'altra bella pianta da avere in casa: imparate a coltivare la begonia-rex

Guarda anche: Come realizzare vasi decorati con perline di legno

Benefici del Catharanthus roseus

Il fiore di vinca del Madagascar può essere utilizzato per i seguenti scopi medicinali, sempre con l'aiuto di un medico:

  • Diabete;
  • Mal di gola e tosse;
  • Per alleviare la congestione polmonare;
  • Può essere applicato direttamente sulla pelle per arrestare l'emorragia;
  • Questa pianta funge da diuretico;
  • Può essere utilizzato per trattare infezioni e infiammazioni.

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.