Come realizzare portachiavi magnetici in 6 passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Immaginate di svegliarvi tardi per andare al lavoro il lunedì mattina e di correre a prepararvi per poi scoprire che non riuscite a trovare le chiavi dell'auto. Oppure immaginate di esservi preparati molto presto per andare al lavoro, di essere pronti per uscire di casa e di non riuscire a trovare le chiavi di casa: frustrante, vero? Oggi vi aiuterò a risolvere il problema del vostroLo scopo di questo progetto è quello di non doversi più preoccupare di perdere le chiavi di casa, dell'auto o anche dell'ufficio. Il bello è che realizzare un portachiavi a calamita fai da te è molto divertente e facile da fare. Non richiede molto tempo e l'intero processo di realizzazione sarà sicuramente piacevole.

Portachiavi magnetico fai da te

Come abbiamo detto sopra, questo articolo vi aiuterà a risolvere il problema di perdere le chiavi e di doverle cercare in tutta la casa quando avete fretta di uscire. Se sapete che tendete a perdere le chiavi molto spesso, non significa necessariamente che siete una persona sbadata. A volte, lo stress della giornata lavorativa può farvi dimenticare dove state andando.conserva alcuni dei vostri oggetti domestici e uno degli oggetti domestici più comuni e facilmente smarriti sono le chiavi (che si tratti delle chiavi dell'auto, della casa o dell'ufficio). Sapendo che spesso perdete le chiavi, la soluzione al vostro problema può essere quella di imparare a realizzare dei portachiavi magnetici in cui conservare tutte le vostre chiavi, in modo da non doverle cercare ogni volta. È più facilequando tutte le chiavi sono insieme, perché è più difficile perderle rispetto a quando si tratta di una sola chiave sciolta.

Idee portachiavi: portachiavi in legno

Chiunque può realizzare un portachiavi in legno da solo, la cosa più importante da fare è seguire correttamente tutti i passaggi del fai-da-te e le linee guida fornite dall'istruttore. Dopo aver ottenuto tutti i materiali necessari per realizzare il portachiavi, seguite questi semplici passaggi per realizzare il portachiavi in legno:

  • Tagliare e marcare il legno
  • Aggiungere la parte dello scaffale
  • Aggiungere ganci.

Nota: potete scegliere di realizzare il vostro portachiavi in legno aggiungendo un vaso di fiori in cui inserire un piccolo fiore per dare un tocco speciale alla decorazione. Se volete aggiungere un vaso di fiori al portachiavi in legno, seguite il passo 2 qui sopra:

  • Aggiungere i ganci e un gancio per pentole
  • Aggiungere il vaso di fiori
  • Posizionare con cura il fiore nel vaso

Come realizzare portachiavi magnetici

Potete scegliere di realizzare un portachiavi magnetico ed è altrettanto divertente come gli altri tipi di portachiavi, perché il processo di realizzazione di un portachiavi magnetico è facile e veloce. I passaggi che seguono vi insegneranno a realizzare da soli un perfetto portachiavi magnetico.

Guarda anche: Come pulire il macinacaffè a casa

Passo 1: segnare una distanza

Una volta raccolti tutti i materiali necessari per questo progetto, la cosa successiva da fare è segnare una distanza di 4 cm sul vostro mdf tra ciascuno dei fori che farete.

Fase 2: utilizzare una punta di trapano della stessa dimensione del magnete.

Il passo successivo consiste nell'utilizzare una punta di trapano di dimensioni approssimativamente uguali a quelle del magnete che si intende utilizzare.

Fase 3. praticare un foro in corrispondenza di ciascun segno

A questo punto, in corrispondenza di ciascun segno, praticare con cura un foro sufficientemente profondo per inserire i magneti all'interno.

Guarda anche: Come fare candele con gli avanzi di candela

Fase 4: Inserire i magneti nei fori

La cosa successiva da fare è inserire i magneti nei fori praticati.

Suggerimento: se sono allentati, è consigliabile aggiungere della colla per renderli sicuri.

Passo 5. fissare due ganci

Subito dopo aver inserito con cura i magneti nei fori, è necessario posizionare due ganci sul lato opposto a quello in cui si trovano i magneti e quindi aggiungere il portachiavi alla parete.

Fase 6 Risultato finale

Se riuscite a ottenere questo risultato, potete già appendere i vostri portachiavi ai magneti.

Idee per i portachiavi

Se siete totalmente convinti di aver bisogno di un portachiavi per riporre tutte le chiavi ed evitare lo stress occasionale di cercarle, allora dovete sapere che ci sono molte idee di portachiavi che potete adottare e realizzare da soli. In fin dei conti, sia che scegliate di realizzare un portachiavi più elaborato e raffinato o un semplice portachiavi, la cosa principale è che entrambivi aiuterà a trovare le vostre chiavi ogni volta che ne avete bisogno, in modo accessibile e pratico. Ci sono diverse idee di portachiavi tra cui potete scegliere, a seconda del vostro gusto personale e di ciò che trovate più comodo e adatto al vostro arredamento. Anche se un piccolo portachiavi risolve il problema se avete sempre a disposizione le vostre chiavi, altriLe idee per i portachiavi includono;

  • Portachiavi a parete in corno di cervo
  • Portachiavi moderno e rustico per la porta d'ingresso
  • Portachiavi rustico a ferro di cavallo
  • Portachiavi in legno
  • Portachiavi per amplificatore per chitarra
  • Portachiavi in ghisa
  • Portachiavi da armadio (Suggerimento: per questo tipo di idea di portachiavi potete scegliere il colore dell'armadio che volete utilizzare)

Scoprite anche altri progetti artigianali super utili per la vostra casa!

Portacellulare fai da te: supporto per caricare il cellulare in 15 passi e Come realizzare un fiore in filtro di caffè fai da te: la guida completa!

Come è venuto fuori il vostro portachiavi magnetico?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.