Tutorial: Come realizzare un orologio da parete (in 11 passi)

Albert Evans 10-08-2023
Albert Evans

Descrizione

Vi insegnerò passo dopo passo come realizzare un orologio da parete riciclabile. Oltre a indicare l'ora, gli orologi da parete fanno parte della decorazione e non c'è niente di più bello che creare il proprio arredamento, no? Quindi, creiamo insieme un orologio da parete personalizzato con materiale riciclato. Seguitemi!

Fase 1: Iniziare a creare il quadrante dell'orologio

Per realizzare il quadrante del vostro orologio da parete riciclabile, potete utilizzare del cartone spesso (con il retro ondulato), in modo che sostenga gli aghi dell'orologio.

Ho tagliato il quadrante in un formato quadrato di 40 cm.

Fase 2: Posizionamento dell'ago dell'orologio da parete

Assicurarsi che l'ago sia posizionato al centro del quadrante.

Quindi, con un righello, misurare il centro del quadrante e fare un segno al centro come mostrato nell'immagine.

Fase 3: forare il cartone per inserire gli aghi

Praticare un foro al centro del quadrante per fissare gli aghi dell'orologio da parete.

È possibile, ad esempio, utilizzare una freccia.

Fase 4: preparazione delle lancette dell'orologio

Per creare il vostro orologio da parete, potete rimuovere l'ago da un vecchio orologio o acquistare il pezzo separatamente.

Molti orologi sono realizzati con l'intenzione di rimuovere le lancette in caso di difetti.

Cercare di vedere dove le lancette sono integrate nel motore dell'orologio stesso e smontare quella parte.

Guarda anche: Come realizzare una protezione per il cavo del caricabatterie con il Macrame

Fase 5: applicare le lancette dell'orologio al quadrante

Applicare la parte del motore dell'orologio e la lancetta al cartone che si utilizzerà come quadrante (rimuovere la lancetta dal motore, posizionare la lancetta sul quadrante e montare il retro attraverso il foro del quadrante).

Fase 6: Disegnare i numeri delle ore

Disegnate i numeri: "12", "3", "6", "9" su un cartoncino. Cercate di fare in modo che i numeri siano tutti della stessa dimensione.

Ho disegnato un quadrato di 8 cm di lunghezza e di altezza e ho disegnato tutti i numeri all'interno, tranne 12.

Il "12" deve essere della stessa lunghezza e leggermente più largo.

Fase 7: Ritagliare i numeri

Ritagliare i numeri dal cartoncino, preferibilmente utilizzando uno stilo.

Fase 8: Ripetere il taglio su tutti i numeri.

Ecco come dovrebbero apparire i numeri del vostro orologio da parete riciclabile.

Fase 9: dipingere i numeri con la vernice spray

Usate la vernice spray per dipingere i numeri, io ho usato uno spray argentato ma il colore dipende da voi.

Fase 10: incollare i numeri sul quadrante dell'orologio da parete

L'ultimo passo consiste nell'incollare i numeri sul quadrante dell'orologio da parete.

Fase 11: Appendere o appoggiare l'orologio dove si preferisce

Una volta che la colla dell'orologio da parete si è asciugata, aggiungere le batterie e iniziare a decorare.

Guarda anche: Come pulire il divano in velluto a casa: 3 semplici ricette

Vi è piaciuto imparare a realizzare un orologio da parete, spero di sì!

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.