Come realizzare un comodino galleggiante

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Avete mai pensato di avere un comodino sospeso? Sapete di cosa si tratta? È un mobile che viene fissato direttamente alla parete e che aiuta molto bene a organizzare i piccoli oggetti. Inoltre, essendo sospeso, finisce per lasciare più spazio libero, il che è sempre un'ottima cosa nell'arredamento della stanza.

Se state pensando di acquistare un comodino sospeso a parete, questo è l'articolo sulla lavorazione del legno fai-da-te di cui avevate bisogno: vi mostrerò passo dopo passo come creare il vostro comodino sospeso.

Ci sono alcuni passaggi facili da seguire che richiedono solo un po' di attenzione per ottenere un ottimo risultato. Vale la pena di dare un'occhiata e lasciarsi ispirare!

Passo 1: Ecco la tabella flottante

Dato che questo articolo vuole insegnarvi come appendere un comodino galleggiante, credo che abbiate già il vostro comodino galleggiante in camera da letto. Come potete vedere, ecco una foto del mio.

Fase 2: rimozione del cassetto

Se il vostro comodino galleggiante ha un cassetto, rimuovetelo. Avrete bisogno di spazio per appoggiare il corpo del tavolino alla parete.

Fase 3: I pezzi che lo fisseranno alla parete

Questi componenti sono indispensabili per fissare il comodino galleggiante alla parete.

Guarda anche: Sostituire un fusibile bruciato non è mai stato così facile: imparate a cambiare un fusibile in 16 passi

Vedi anche: Come realizzare scaffali semplici.

Fase 4: Fissare le parti al corpo

Ora che conoscete l'importanza di queste parti, dovrete fissarle alla scocca, effettuando questa operazione sul lato interno del mobile.

Fase 5: forare la parete

È inoltre necessario praticare dei fori nella parete, utilizzando un trapano.

Fase 6: Misurare la distanza

Naturalmente, prima di praticare i fori nella parete, è necessario misurare attentamente la stessa distanza interna del mobile, in modo che si adatti correttamente.

Fase 7: Misurare i punti sulla parete

Dopo aver misurato la distanza, la cosa successiva da fare è misurare i punti della parete.

Fase 8: controllare se è dritto

Controllare con una livella che i fori siano diritti.

Guarda anche: 5 consigli per pulire e mantenere i mobili da esterno

Fase 9: forare le pareti

Ora è il momento di forare le pareti e fare i buchi.

Fase 10: collocare i pezzi di plastica sulla parete

Inserire i tasselli nei fori appena praticati.

Fase 11: Inserire ora le staffe interne

Questo va appeso alla parete, bisogna assicurarsi che sia ben fissato.

Fase 12: L'aspetto sarà questo

Come si può vedere, i chiodi sono stati avvitati saldamente alla parete, che deve essere ben salda per evitare che il tavolo cada.

Fase 13: ora fissare alla parete

Ora è possibile fissarlo alla parete.

Fase 14: controllare che sia dritto

Utilizzare la livella e verificare che la bolla sia centrata.

Fase 15: Fatto!

È stato molto facile installare il tavolo galleggiante.

Da un altro punto di vista

Da quest'altra angolazione sembra piuttosto elegante.

E supporta bene il peso degli oggetti

Ho messo alla prova un libro più pesante.

Ti piace?

Mi è piaciuto molto questo progetto e spero che piacerà anche a voi. Scoprite ora come realizzare una cornice in legno e lasciatevi ispirare ancora di più!

Cosa ne pensate di questo tavolino?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.