Come restaurare i vecchi mobili

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

In un mondo caratterizzato da una massiccia deforestazione e dal riscaldamento globale, forse il restauro di vecchi mobili è uno dei passi più efficaci che possiamo compiere a livello individuale per impedire che i gas serra facciano collassare le calotte polari. Rinnovare i mobili significa anche aggiungere un fascino moderno alla propria personalità e abbellire le collezioni di mobili preferiti con nuovi pensieri, colori etoni.

Ma quando si pensa a come restaurare un mobile, forse la prima cosa che viene in mente è lo smontaggio. Ebbene, fortunatamente questo non è l'unico metodo disponibile per ripristinare la lucentezza e i colori originali delle strutture.

Quindi, se volete sapere come verniciare e restaurare i mobili in legno, questo tutorial fai-da-te vi accompagnerà in un percorso agevole che vi spiegherà il processo passo dopo passo. Alla fine, avrete imparato quasi tutto ciò che riguarda la ristrutturazione dei mobili in legno e darete alla vostra casa un nuovo look affascinante senza spendere molto denaro.

Fase 1: raccogliere tutti i materiali

Scrivete tutti i materiali necessari per il compito e disponeteli ordinatamente intorno a voi. Avrete bisogno di tutti gli strumenti spesso, quindi assicuratevi di tenerli a portata di mano.

Fase 2: Utilizzare il sacchetto di plastica

Prendete il sacco della spazzatura e appoggiatelo sul pavimento per fare da base, quindi rimuovete il cassetto dal mobile in legno che volete verniciare.

Guarda anche: Cachepot in sacchetti di carta

Fase 3: rimuovere le maniglie

Una volta che il cassetto è sul pavimento, utilizzare le pinze da taglio e rimuovere le maniglie del cassetto.

Fase 4: Carteggiare le vecchie superfici

Per rimuovere la vecchia vernice, è necessario carteggiare accuratamente tutte le vecchie superfici. Questo processo deve essere ripetuto per tutte le parti del mobile, in questo caso un mobile.

Fase 5: rimuovere la polvere

Una volta completata la levigatura, prendere la spazzola per la pulizia e togliere tutta la polvere dalle superfici.

Fase 6: Riempire i bordi e le imperfezioni

Applicare lo stucco per legno con una spatola metallica e riempire tutte le imperfezioni del mobile da riverniciare.

Fase 7: E gli altri pulsanti?

Anche i pulsanti rimanenti devono essere rimossi con la stessa procedura descritta al punto 3.

Fase 8: rimuovere le altre superfici danneggiate

Se trovate una superficie gravemente danneggiata, prendete la spatola metallica e raschiatela o rimuovetela completamente.

Fase 9: un altro giro di lisciatura

Applicare un'altra mano di stucco per legno per riempire gli spazi irregolari rimasti e lasciare asciugare per 2 ore.

Fase 10: Carteggiare le superfici

Dopo l'asciugatura delle superfici, le imperfezioni dello stucco per legno devono essere levigate con carta vetrata.

Fase 11: rimozione delle ante del mobile

Questo passo è esattamente quello che dice il titolo: utilizzare le pinze e rimuovere le ante del mobile.

Fase 12: rimozione delle cerniere

Una volta rimosse le porte, utilizzare il cacciavite e rimuovere le cerniere della porta.

Fase 13: rimozione della vecchia vernice

Anche in questa fase è necessaria la carta vetrata per rimuovere il vecchio smalto o la vernice dalla porta.

Fase 14: coprire le vecchie asole

Una volta rimossa la vernice, prendere la spatola di metallo e applicare lo stucco per legno all'interno dei vecchi fori dei bottoni.

Guarda anche: Come realizzare una ghirlanda pasquale passo dopo passo

Fase 15: Asciugatura dell'impasto

Lo stucco applicato all'interno dei fori dei vecchi bottoni deve essere lasciato asciugare per 2 ore.

Fase 16: ripetere il processo di levigatura

Ogni volta che si esegue il restauro di un vecchio mobile, la levigatura è una parte fondamentale del processo. Ogni volta che si applica lo stucco per legno, è necessario levigare le imperfezioni.

Fase 17: Pulizia finale

Questa fase va ripetuta ogni volta dopo la levigatura nel processo di ristrutturazione dei vecchi mobili. È necessario utilizzare la spazzola di pulizia per rimuovere la polvere residua dalla superficie.

Fase 18: Mescolare la vernice

È consigliabile utilizzare una vernice liquida di buona qualità per verniciare il cassetto. Se la vernice è vecchia, è probabile che si secchi e quindi si può aggiungere un barattolo per renderla nuovamente liquida.

Fase 19: Iniziare a dipingere

Per questo procedimento sono necessari dei guanti di gomma, che vanno indossati per verniciare completamente il cassetto.

Fase 20: ripetere il processo

È necessario verniciare tutte le superfici e i componenti rimanenti del mobile su cui si sta lavorando.

Fase 21: asciugatura e riverniciatura

I componenti in legno appena verniciati devono essere lasciati asciugare per almeno 8 ore. Dopodiché, aggiungere un'altra mano di vernice (ripetere i passaggi 19 e 20) e asciugarli, tenendoli fermi per altre 8 ore.

Fase 22: reinstallazione delle cerniere

Ora dovete utilizzare le viti originali e reinstallare le cerniere della porta con l'aiuto del cacciavite.

Fase 23: forare per installare i nuovi pulsanti

In questa fase si utilizzerà il trapano: è necessario fare spazio per i nuovi pulsanti, quindi con il trapano si praticheranno nuovi fori nella porta per accogliere i nuovi pulsanti.

Fase 24: installazione dei nuovi pulsanti

Questa fase è semplice: basta installare i nuovi pulsanti nei fori appena praticati.

Fase 25: applicare il processo menzionato al cassetto

Le operazioni di montaggio dei nuovi pomelli devono essere eseguite anche per il cassetto: è sufficiente ripetere i passi 23 e 24 anche per il cassetto.

Fase 26: Sostituzione della porta

Una volta terminato il lavoro, le parti rifatte sono pronte, ma vengono conservate separatamente. Fissare la porta rifatta al suo posto originale e passare alla fase finale.

Fase 27: essere orgogliosi del proprio progetto di ristrutturazione dei mobili vecchi

Il mobile appena restaurato è ora perfettamente assemblato e pronto per essere utilizzato.

Ora che conoscete un passo completo, continuate a guardare interessanti tutorial su come restaurare vecchi mobili in legno e imparate anche a realizzare un nuovo mobile da cucina con le ruote.

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.