Come restaurare i vecchi mobili per macchine da cucire

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Sommario

Descrizione

In ogni casa c'è un tavolo che un tempo era una delle attrazioni principali e che ora occupa un angolo della baracca. Sono sicuro che sapete di quale tavolo sto parlando: quello in mogano o in legno finemente lucidato che se ne sta tranquillo in un angolo.

Questi vecchi tavoli da cucito o tavoli vintage sono diventati collezioni che possono essere ristrutturate e dare nuova vita. Ogni volta che cercate il tavolino o il tavolo da cucito perfetto, potete tirare fuori quello che avete già nel capanno degli attrezzi in giardino o in soffitta. Una piccola mano di vernice può ispirarvi a ristrutturare i vecchi mobili per macchine da cucire.

I vecchi tavoli fatiscenti hanno una caratteristica principale: raccolgono molta ruggine. Un tempo erano i preferiti e avevano un uso versatile nel corso degli anni. Con l'avvento della vita domestica moderna, i tavoli da cucito sono diventati un ricordo del passato.

Ma in questa guida passo passo abbiamo creato il miglior tutorial su come restaurare vecchi mobili per macchine da cucire che chiunque può incorporare nella propria casa. Potete trasformare i vostri vecchi tavoli da cucito antichi e trasformarli in un tavolo da cucito vintage da inserire nel vostro arredamento.

Vedi anche: Come rimuovere la vecchia vernice sul legno

Fase 1: trovare un vecchio tavolo da cucito pronto per essere ristrutturato

Cercate nella casa o nel capannone della nonna vecchi tavoli per macchine da cucire che possono essere rimessi a nuovo. Una volta trovato, posizionate il tavolo da cucire in uno spazio esterno e ispezionate tutti i lati per vedere cosa è necessario fare.

Fase 2: Ispezione dell'intero piano del tavolo

Il restauro di una macchina per cucire non è molto difficile. Il primo passo consiste nell'esaminare tutti gli angoli e le cerniere in metallo, ferro o legno del tavolo. Le vecchie maniglie in metallo e ferro possono aver accumulato ruggine e polvere nel corso degli anni.

Fase 3: Girare il tavolo e osservare le cerniere in ferro del piedistallo.

Il vostro vecchio tavolo da cucito potrebbe riservarvi qualche sorpresa. Capovolgete il tavolo per vedere la base. Il piedistallo o pedale è fondamentale per qualsiasi macchina da cucire. È lì che avviene tutta la magia della sartoria.

Fase 4: Posizionare la macchina su una copertura di plastica o di moquette.

Questo progetto richiederà molte operazioni di pulizia e verniciatura. Dovrete preparare l'area sotto il vostro vecchio tavolo da cucito per la riparazione e la pulizia. Assicuratevi che il tavolo sia in posizione stabile per le fasi successive. Ogni volta che dovete girarlo, siate delicati e fermi. Indossate guanti da giardinaggio o di sicurezza.

Guarda anche: Come realizzare il vaso per piante con la lattina di alluminio per il giardino sospeso

Fase 5: Carteggiare tutte le parti in ferro del piano del tavolo

Prendete la carta vetrata e indossate i guanti di sicurezza. Carteggiate tutte le parti metalliche e arrugginite del vostro tavolo da cucito. Utilizzando la carta vetrata con grana 250 (fatta per levigare il ferro e rimuovere la vecchia ruggine) carteggiate tutte le parti in ferro. Siate decisi e dedicate più tempo alle zone in cui trovate più ruggine.

Fase 6: rimuovere il legno invecchiato e sostituire il piede in tessuto

Ispezionare tutto il legno del tavolo da cucito e assicurarsi di tenere solo legno asciutto e sano. Testare il legno mettendoci sopra un po' di peso. Sostituire il panno o la pelle del pedale con una custodia o un materiale robusto in pelle. Assicurarsi che abbia un aspetto pulito e possa essere utilizzato per molti anni.

Vedi anche: Come rimuovere le macchie d'acqua dal legno

Guarda anche: Con una tazza rotta

Fase 7: Sostituzione delle vecchie viti con quelle nuove

Se il tavolo da cucito si trova in una soffitta, in un capannone o in una stanza polverosa, la probabilità che i dadi e i bulloni si accumulino di ruggine è elevata. Con un martello e una pinza, rimuovete tutte le vecchie parti in ferro e sostituitele con dadi e bulloni nuovi e lucidi. Questo aiuterà a preservare il legno e a mantenere il vostro tavolo da cucito vintage lucido e perfettamente funzionante.

Fase 8: Estrarre lo sgabello di stoffa e girare il tavolo da cucito.

Il lavoro inizia dalla base del tavolo da cucito.

Fase 9: Carteggiare nuovamente l'area per eliminare le vecchie asperità e i residui.

A questo punto è consigliabile carteggiare ancora una volta, assicurandosi che i punti difficili da raggiungere e i piccoli giri intorno al tavolo vengano carteggiati. Tutti i detriti accumulati - polvere, ruggine, fuliggine e sporcizia - verranno via. Si può usare una spazzola o un panno per pulire tutto.

Fase 10: serrare le viti del tavolo in tutti i punti

Con un cacciavite, stringere tutte le viti intorno al tavolo da cucito. È sempre bene sapere che il tavolo è avvitato bene e che non cadrà con un po' di peso.

Fase 11: Pulire le barre di ferro con un panno umido

Pulire la macchina per cucire d'epoca con un panno umido, eliminando la polvere o lo sporco accumulatosi nel corso degli anni o dei mesi.

Fase 12: Prendere una spazzola e un barattolo di neutralizzante per ruggine.

Prendete una spazzola a manico lungo fatta apposta per progetti come questo e mettetela accanto alla vostra postazione di lavoro insieme a un barattolo di neutralizzatore di ruggine.

Fase 13: immergere il pennello nella miscela di neutralizzatori di ruggine

Prendete il vostro barattolo di neutralizzatore di ruggine e versatene una quantità generosa in un barattolo o vassoio pulito. Ora potete immergere la testina del pennello nel neutralizzatore di ruggine. Assicuratevi che la testina sia immersa bene in modo da inumidire entrambi i lati del pennello.

Fase 14: Spennellare su tutte le regioni del ferro

Con la spazzola umida, spennellate il neutralizzatore di ruggine su tutta la parte in ferro del tavolo. Siate generosi perché volete che questo tavolo duri per molti anni. Consiglio importante: concentratevi sulla spazzolatura delle parti più arrugginite.

Fase 15: Attendere 3 ore per l'assorbimento del neutralizzatore di ruggine.

Questa fase è fondamentale per il rifacimento del mobile della macchina da cucire. Aspettate almeno tre ore affinché il neutralizzatore di ruggine faccia la sua magia sul tavolo. Una volta che il neutralizzatore è stato assorbito e si è asciugato, potete iniziare il processo di verniciatura. Un consiglio importante: il neutralizzatore di ruggine non deve essere esposto all'umidità dell'aria durante la notte. Per questo motivo è importante iniziare la verniciatura.lo stesso giorno.

Fase 16: proteggere e coprire le aree su cui non si vuole che la vernice si attacchi

Utilizzando il telo di plastica, è possibile proteggere tutte le aree del tavolo che non si desidera verniciare. Suggerimento: coprire il tavolo che ora si trova sul pavimento con la pellicola di plastica. Non si desidera che le macchie di vernice sulla superficie del tavolo.

Fase 17: Verniciatura a spruzzo del tavolo a una distanza di 30 cm

La bomboletta di vernice spray utilizzata deve essere spruzzata a una distanza di 30 centimetri dal tavolo.

Fase 18: verniciare a spruzzo l'intero telaio in ferro per due o tre volte.

Per far sì che il ferro assorba bene la vernice, sono necessarie due o tre mani di vernice spray. Il vostro tavolo da cucito deve apparire elegante e lucido. Siate generosi in questa fase e applicate la vernice su tutti gli angoli e le sporgenze del ferro del tavolo.

Fase 19: Lasciare asciugare per una notte, quindi utilizzare la carta vetrata sul piano del tavolo.

Lasciare asciugare il tavolo da cucire per tutta la notte, senza coprirlo con nulla e mantenendolo ventilato in una zona riparata e asciutta. Il giorno successivo, capovolgere il tavolo da cucire. Con la carta vetrata di grana 150, levigare leggermente tutte le aree in legno per rimuovere le protuberanze arrugginite.

Fase 20: Pulire i vecchi residui e la polvere dalla superficie in legno

Prendere un panno pulito per la pulizia e rimuovere la polvere o i residui rimasti sul tavolo da cucito.

Fase 21: Immergere il pennello nella vernice nera a base di olio.

È il momento di verniciare il tavolo della macchina da cucire. Se si utilizza una vernice a base di olio, ricordarsi di mescolare la vernice con un po' di solvente prima di applicarla al tavolo.

Fase 22: Iniziare a dipingere il piano del tavolo

Passare un pennello a pelo fine sulla superficie superiore del tavolo, partendo da un lato e procedendo nella stessa direzione per ottenere uno strato uniforme di vernice. Il tavolo avrà una tonalità di vernice più scura, come il nero, l'indaco o qualsiasi altro colore di base.

Fase 23: Lasciare asciugare per 24 ore

Lasciare asciugare il tavolo per ventiquattro ore.

Fase 24: Rivista con vernice a smalto a base di olio

Passare una seconda mano di vernice un giorno dopo la prima. Utilizzare una mano speciale di vernice a smalto a base di olio sulle cerniere in ferro.

Fase 25: Lasciare asciugare nuovamente il tavolo

Il restauro della vostra macchina da cucire è completo al 100%. Mettetela in posizione verticale. Scegliete un posto soleggiato all'aperto per asciugare il tavolo. Lasciatelo asciugare per circa due giorni e voilà: avete un nuovo pezzo di arredamento.

Fase 26: posizionare la macchina per cucire sul tavolo

Il vostro vecchio tavolo da cucito si trasforma in un tavolo da cucito vintage che sembra nuovo di zecca. Posizionate la vostra macchina da cucire sul tavolo e disegnate splendidi abiti.

Vedi anche: Come pulire e mantenere i mobili da esterno

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.