10 modi semplici per proteggere i mobili dagli animali domestici

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Gli animali domestici sono adorabili! Chi non desidera una morbida coccola, una coda scodinzolante e un compagno fedele che ci aspetta a casa, reclamando attenzioni? Non è esagerato dire che tutti noi amiamo la compagnia di un gatto che fa le fusa sulle nostre ginocchia o di un cucciolo che ci segue anche sul divano. E c'è qualcosa di magico negli animali domestici, perché non importa quanto si prometta a se stessi o si stabilisca la regola ferrea di non averne uno.I divani del soggiorno, la poltrona d'angolo preferita, il tavolino, il giardino, i mobili della camera da letto... diventano il parco giochi dei pelosi. Prima che ve ne rendiate conto, l'animale domina la casa, accoccolandosi nel comfort del vostro affetto e delle vostre attenzioni.

Purtroppo ci sono alcuni aspetti negativi nell'avere animali in casa: graffi, bava, urina, vomito, segni di artigli, pelo, mobili rosicchiati, fanno parte della vita con un animale domestico in casa. Dimenticando tutte le regole e le promesse, è meglio accettare la realtà e iniziare a trovare i modi migliori per proteggere i vostri animali domestici.Anche se gli animali domestici possono essere addestrati a usare il tappetino per la toilette, la lettiera o a uscire, gli incidenti possono capitare. Inoltre, è impossibile controllare i peli che volano per casa e, senza alcune precauzioni per proteggere la casa dai vostri animali, è quasi impossibile che non vi ritroviate con mobili graffiati o morsicati.

Per gli amanti degli animali domestici, quindi, la via d'uscita più semplice è trovare il modo di rendere i mobili il più possibile a prova di animale domestico o pet-friendly. Può sembrare strano, ma rendere i mobili a prova di animale domestico è piuttosto semplice: basta addestrare il vostro animale domestico, incanalare la sua energia, disciplinarlo nella routine e proteggerà i vostri mobili. Seguite il nostro tutorialFai da te su come proteggere i mobili dagli animali domestici, imparando i consigli per evitare che vengano distrutti dai pelosi.

Come proteggere i mobili dagli animali domestici

Esistono due tipi di proprietari di animali domestici: quelli che gettano la spugna e accettano il fatto che il loro animale è un animale e che i mobili subiranno dei danni. Altri tipi, invece, sono decisi ad addestrare gli animali domestici o a trovare il modo di proteggere i mobili dagli animali domestici. Anche se i cani sono più facili da addestrare dei gatti, soprattutto quando si tratta di non arrampicarsi sui mobili.Tuttavia, è meglio imparare i modi migliori per proteggere i mobili da cani e gatti.

Suggerimento 1: distensione del cane - Portate il cane a fare una passeggiata

I cani hanno bisogno di essere attivi, sono creature giocose e amano stare all'aria aperta. Rimanere chiusi in casa li rende ansiosi, ansia che sfogheranno sui mobili innocenti della vostra casa. Portate quindi il vostro cane a fare una lunga passeggiata di almeno un'ora. Fatelo giocare in un parco o all'aperto per bruciare le energie. Le attività all'aria aperta lo distenderanno e ,salverà sicuramente i mobili.

Suggerimento 2: Camminare con il gatto

Portate a spasso anche il vostro gatto. A differenza dei cani, i gatti amano stare chiusi in casa e possono essere stressati quando sono all'aperto. Tuttavia, potete iniziare a portare fuori il vostro gatto aumentando lentamente il tempo trascorso all'aperto. Se il vostro gatto non ha voglia di camminare, rimanete fuori, sedetevi su una panchina del parco e osservate le persone. Stare all'aria apertaSe il gatto non si sente a suo agio all'aperto, potete chiedere aiuto al vostro veterinario e chiedere consiglio a chi si occupa di gatti domestici.

Suggerimento 3: giocare con il gatto

È essenziale incanalare l'energia o spenderla per proteggere i mobili dell'animale. Se il gatto non ama camminare, giocate con lui. Utilizzate giocattoli con l'erba gatta come un topo o una pallina e giocate a "rincorrerlo". I gatti amano questo tipo di giochi "gatto e topo". Il gioco interattivo con i gatti e il tempo trascorso tra gatto e uomo sono fondamentali per la salute mentale e l'attaccamento del gatto.emotivo per i loro proprietari.

Suggerimento 4: Giocattoli per cani

Se state cercando un modo per proteggere i vostri mobili, date loro dei giocattoli con cui giocare quando sono a casa da soli. I cani spesso mordicchiano o danneggiano i mobili a causa dell'ansia da separazione, dello stress, della solitudine o della noia. I loro giocattoli personali li terranno occupati, dando loro qualcosa con cui giocare, alleviare l'ansia e una compagnia. Non si annoieranno con un giocattolo.giocattolo con cui giocare.

Suggerimento 5: creare una routine da seguire per il gatto

Create una routine per il vostro gatto e fate in modo che la segua. Avere una routine renderà il vostro gatto più calmo e disciplinato. Assegnate quindi un orario fisso per mangiare, dormire, riposare e giocare. Assicuratevi poi di seguire la routine con il vostro micio e di essere presenti per giocare con lui. Una vita di routine renderà il vostro gatto sano, felice e tranquillo e risparmierà i vostri mobili.

Guarda anche: Come preparare un dentifricio per bambini a forma di elefante in soli 8 passaggi

Suggerimento 6: Tenere il letto del cane vicino al divano

I cani amano stare vicino ai loro padroni o circondati dalle persone della casa. Se non volete che il vostro cane salti sul divano con voi, tenete il letto del vostro cane vicino al divano. Questa vicinanza è sufficiente a calmare il cane, rendendolo felice di poter dormire vicino ai suoi padroni.

Suggerimento 7: Mettere la cuccia del cane sul divano

Se volete coccolare il vostro cane mentre leggete o semplicemente volete che stia vicino a voi sul divano, ma non volete rovinare il rivestimento con i peli o la bava del cane, mettete la cuccia sul divano. Ora tutto lo sporco portato dal cane sarà limitato al suo letto, che è più facile da lavare. Così potrete godervi la vicinanza con il vostro animale domestico senza preoccuparvi di pulire il divano.Presto il cane sarà addestrato a saltare sul letto e non sul divano.

Suggerimento 8: evitare che il gatto graffi i mobili

Forse vi sarà già capitato di vedere il vostro animale domestico graffiare i mobili, soprattutto se avete un gatto in casa. È un comportamento normale degli animali che si affilano le unghie, cercando di accorciarle. Tagliare regolarmente le unghie del gatto può aiutare a proteggere i mobili dai graffi. Tuttavia, i gatti lo fanno perché amano graffiare e affilare le unghie. Quindi, spargete i tiragraffi in giroPer renderlo più attraente, potete metterci anche dell'erba gatta.

Guarda anche: Passo dopo passo: come realizzare un terrario di succulente {decorazioni fai da te}

Suggerimento 9: Date al cane qualcosa da masticare

Per proteggere i mobili dal masticare dei cani, date loro qualcosa da masticare, ad esempio delle ossa o un masticatore atossico disponibile sul mercato. Fate però attenzione, soprattutto se si tratta di un cucciolo: può masticare fino a schiacciare il giocattolo e ingoiare piccoli pezzi, con il rischio di ferirsi. Scegliete quindi un masticatore adatto all'età del vostro cane.

Suggerimento 10: Proteggere i mobili dagli animali domestici

Ci possono essere molti modi per proteggere i mobili da cani e gatti. Tuttavia, il modo migliore per proteggere i mobili da cani e gatti è quello di dotarsi di protezioni su misura per i mobili. Potete proteggere i mobili coprendoli con coperte e coperture lavabili, oppure cucendo una copertura come ho fatto io per la mia sedia: è una copertura anti-gatto e protegge la mia sedia dai graffi dei gatti.

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.