Artigianato in argilla

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Quando si tratta di stimolare la creatività del bambino, non è mai abbastanza. Nel corso degli anni, e soprattutto durante la pandemia, è diventato chiaro che l'educazione pratica è più coinvolgente di quella teorica.

I bambini in tenera età osservano le attività quotidiane al chiuso e acquisiscono conoscenze attraverso l'esperienza del toccare e del sentire, aiutandoli a sviluppare le abilità di vita in modo costruttivo.

Sebbene esistano numerose attività domestiche per i bambini che li aiutano a sviluppare le capacità sensoriali, nella guida ai mestieri per bambini di oggi vi mostreremo un'attività divertente che aiuta a potenziare il loro sviluppo fisico.

Come modellare i piccoli muscoli delle dita e delle mani. I bambini possono rafforzare le dita, le mani e i polsi colpendo, modellando, rotolando e impastando la pasta di gioco.

Tutti i genitori desiderano ricordare e custodire le impronte delle manine e dei piedini di argilla dei propri figli per il resto della loro vita. Registrare queste piccole impronte una volta per tutte come decorazioni per l'albero di Natale o come regalo per i membri della famiglia non ha prezzo.

Il calco di mani e piedi, le impronte di animali domestici e il calco di una coppia che si tiene per mano sono sempre molto apprezzati. Poiché la cultura dell'artigianato in argilla è in aumento, iniziamo con una semplice impronta di gesso.

Per modellare la mano o l'impronta di un bambino, si deve innanzitutto preparare un kit di gesso per impronte di mani: questo kit contiene argilla, ma se non la si possiede si può sostituire con polvere di resina seguita da gesso di Parigi, un contenitore/piatto rotondo di alluminio o plastica, carta vetrata e vernice.

Vedi anche: Come realizzare un riccio pompon l ricci fai da te PomPom in 17 passi

Fase 1: Come preparare lo stampo e l'argilla per l'anatra di ceramica fatta a mano

Il primo passo per la realizzazione di questo piatto rustico in ceramica con impronte di mani è la creazione di uno stampo. Premete la pasta da gioco in un contenitore abbastanza grande da contenere l'impronta che volete realizzare. Potete utilizzare una ciotola rotonda di plastica, di alluminio o qualsiasi altra ciotola rotonda foderata con carta da forno per stendere la pasta da gioco. Provate a realizzare la ricetta più semplice della pasta da gioco fatta in casa concucinare ingredienti assolutamente adatti ai bambini, oppure utilizzare argilla pura. Questa può essere un'attività divertente da fare prima di iniziare a realizzare le impronte delle mani. Utilizzare una delle seguenti tecniche per ottenere argilla morbida ed elastica:

Come fare la pasta da gioco commestibile di base per i bambini in 2 passi?

In una ciotola, aggiungere 3 tazze di farina di grano a 2 tazze di acqua tiepida.

Mescolare continuamente l'impasto, in modo da eliminare eventuali grumi e buchi d'aria, oppure usare le mani per amalgamare e preparare un impasto liscio. Se necessario, aggiungere altra farina o acqua, fino a ottenere un impasto sodo e liscio.

Come si prepara la pasta al cremor tartaro?

In una ciotola, mescolare la farina, il sale e il cremore di tartaro in un rapporto di 4:2:3.

Aggiungere quindi gli ingredienti liquidi, come l'acqua calda, l'olio e il colorante alimentare, mescolando il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.

Porre la ciotola su fuoco basso e mescolare continuamente fino a quando il composto non si addensa e diventa simile a una palla di argilla.

Fate attenzione a non lasciare la ciotola sul fornello per troppo tempo, perché si asciugherà e indurrà l'argilla, cosa che non vogliamo.

Spegnere il fuoco e continuare a mescolare. Una volta raffreddato, togliere e impastare fino a ottenere un impasto liscio e morbido.

Come si fa la pasta al cremor tartaro con amido di mais e balsamo?

Iniziate aggiungendo mezza tazza di balsamo in una ciotola. A titolo informativo, il colore del balsamo dovrà corrispondere a quello della pasta. Se intendete aggiungere coloranti alimentari, utilizzate balsami bianchi.

Si possono sempre aggiungere dei brillantini alla ciotola del balsamo per rendere la pasta da gioco lucida e scintillante.

Poi, nella ciotola dell'impastatrice, aggiungete uno o due cucchiai di amido di mais. A questo punto, l'impasto diventa denso e difficile da mescolare, ma più si mescola, più l'impasto diventa liscio e morbido.

La pastella si addenserà man mano che si mescola; se non si ottiene la consistenza desiderata, provare ad aggiungere altra amido di mais.

Prendete l'impasto e iniziate a lavorarlo non appena toccate e sentite la consistenza dell'argilla. Più lavorate l'impasto, più diventerà solido e liscio.

Conservare l'impasto in un contenitore di plastica sigillato per mantenerlo fresco.

Vedi anche: Come realizzare una decorazione natalizia per la porta dell'appartamento

Fase 2: Come fare le impronte delle mani sull'argilla o sul piatto di pasta

Premere delicatamente la mano del bambino nell'argilla per tracciare un segno nella pasta. Per impronte più dettagliate, premere tutte le parti della mano, soprattutto le dita. Non lasciare che la mano e le dita si muovano per circa 1 minuto.

Se volete fare un paio di impronte di mani, scegliete una superficie più grande, ad esempio una con un'ampia base circolare, in modo che l'impasto si possa stendere liberamente.

Fase 3: controllare con attenzione la stampa

Prendete la mano del vostro bambino e controllate di aver colto i dettagli, come le dita e le linee sottili del palmo. Come già detto nella fase precedente, è fondamentale applicare la giusta pressione quando si realizza l'impronta della mano. Se siete soddisfatti del risultato, potete passare alla fase successiva.

In caso contrario, è sufficiente appoggiare la mano sull'impronta e premere un po' più forte. Quando si posizionano le mani e le dita per la seconda volta, cercare di posizionarle esattamente sopra la prima impronta.

Fase 4: Mescolare il gesso di Parigi

Una volta ottenuta l'impronta desiderata, è il momento di applicare il gesso di Parigi. Se avete il gesso di Parigi già pronto, versatelo semplicemente sulle impronte. Se non lo avete, prendete un contenitore e mescolate 1 parte di acqua e 2 parti di gesso in polvere. Mescolate la soluzione con movimenti circolari per eliminare i grumi e garantire una consistenza omogenea.

Se avete mai preparato una torta, probabilmente conoscete la consistenza morbida e cremosa dell'impasto. Questa densità precisa è esattamente ciò che serve per il gesso di Parigi. Potete preparare il vostro gesso di Parigi a casa, come la pasta, per semplici progetti artistici.

Ecco tre modi meno dispendiosi per fare il gesso di Parigi in casa:

  • Raccogliere una confezione di gesso e romperli uno a uno con un martello. Una volta ottenuta la polvere di gesso, metterla in una ciotola e versare delicatamente l'acqua. Mentre si versa, continuare a mescolare continuamente per mantenere il composto semi-liquido, altrimenti si solidifica.
  • In una ciotola, aggiungere 2 parti di farina bianca a 1 parte di acqua, mescolando fino a formare una pasta densa.
  • Un altro metodo consiste nell'unire in una ciotola l'acqua tiepida e la bava di colla bianca e mescolare bene con un mestolo, aggiungendo un po' d'acqua fino a ottenere un gesso simile a una zuppa.

Fase 5: stendere il gesso in modo uniforme nello stampo

Poiché il gesso di Parigi si asciuga e si addensa rapidamente, è necessario lavorare velocemente per stendere l'impasto sullo stampo. Assicurarsi di stendere l'impasto in modo uniforme per coprire l'intera area, come la glassa su una torta.

Lasciare asciugare per almeno 40 minuti o 4 ore fino a 48 ore per ottenere i migliori risultati. Indossare i guanti se non si vuole che i detriti si attacchino alle dita.

Guarda anche: Imparate a fare il sapone artigianale all'arancia in 10 semplici passi!

Fase 6: rimuovere l'impronta di argilla dallo stampo

Quando l'impasto è completamente asciutto, capovolgere il contenitore. È il momento di togliere con cura l'impronta di argilla dallo stampo, in modo che non si rompa. È sufficiente sollevare l'argilla/lo stampo per scoprire una bellissima e minuscola impronta di mano.

Se avete difficoltà a far uscire l'argilla dallo stampo, provate a sciacquarla con acqua calda: in questo modo l'argilla uscirà facilmente.

Fase 7: dipingere il piatto di argilla cruda con un colore a scelta

Scegliete un colore e con un pennello dipingete lo stampo dell'impronta della mano. Se utilizzate un piatto di ceramica bianco, qualsiasi altro colore farà risaltare la manina. Fate attenzione a non superare i bordi dell'impronta della mano.

Guarda anche: Come eliminare il rumore dei pavimenti in legno in 12 passi

Se volete trasformare questo piatto di impronte in un ornamento natalizio, fate un piccolo foro vicino al bordo e infilateci il nastro. Per dargli un aspetto festoso, dipingetelo con una vernice perlata o glitterata.

Fase 8: levigare i bordi arrotondati

Per un tocco finale, levigare i bordi con una carta vetrata a grana media. Se si preferisce, è possibile eseguire questa fase prima della verniciatura. Poiché non si vuole rovinare il colore della vernice, è meglio levigare i bordi prima della verniciatura.

Il vostro piatto di ceramica fatto a mano è pronto

L'impronta della mano in argilla è ora completa e pronta per essere esposta nella cameretta del bambino. Questa creazione artistica in argilla è un modo delizioso per custodire l'infanzia del bambino. Le impronte della mano in argilla sono un regalo gradito per i nonni e sono un modo sentimentale per conservare il ricordo del bambino.

Tuttavia, le impronte delle mani di argilla vengono utilizzate anche come ornamento glitterato per l'albero di Natale. Quindi, provate questi lavoretti per l'asilo con i vostri bambini e condividete con noi i vostri momenti preziosi nella sezione commenti.

Vedi anche: Come fare un cesto per abiti con la stoffa in 17 passi

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.