Artigianato pasquale con i bambini

Albert Evans 04-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Pasqua è sinonimo di cioccolato, giusto? Ma è anche un'ottima occasione per scambiare regali con i bambini e rendere l'appuntamento ancora più speciale. Il bello di questa tradizione è che non deve per forza significare regali costosi: un'idea artigianale, come un pupazzo di coniglio per Pasqua, può essere ottima da creare con i più piccoli.

Ed è proprio in quest'ottica che oggi vi propongo un simpatico tutorial sui souvenir di Pasqua da realizzare con i bambini.

Sono solo pochi passi, ma ore di divertimento, quando si possono riunire i bambini per dare vita a un nuovo coniglietto artigianale.

Artigianato pasquale per bambini

Guarda anche: Specchio con cornice a fiori: scopri come realizzare uno specchio decorato con fiori in soli 11 passaggi

Oltre alla facilità, questo passo passo consente anche di realizzare altre idee artigianali:

  • Coniglietti di Pasqua
  • Uova di Pasqua colorate
  • Biglietto coniglietto

E molto altro ancora!

Beh, vi divertirete con questo lavoretto fai da te per bambini, quindi iniziamo, seguitemi, chiamate i piccoli e divertitevi!

Fase 1: piegare il foglio A4

Prendete il foglio di solfito e piegatelo a metà.

Fase 2: incollare i lati

Applicare la colla sui lati del foglio A4 piegato e lasciare asciugare la colla.

Fase 3: Realizzare le orecchie da coniglio

Prendete un altro foglio e disegnate le orecchie del coniglietto. Per rendere le orecchie simmetriche, potete piegare il foglio a metà e disegnare su metà del foglio.

Fase 4: tagliare le orecchie del coniglio

Ritagliare con le forbici le orecchie del coniglietto realizzate al punto 3.

Fase 5: Realizzare l'interno delle orecchie del coniglio

Utilizzare la carta rosa per disegnare e ritagliare l'interno delle orecchie del coniglietto.

Fase 6: incollare l'interno delle orecchie del coniglietto

Incollare la forma realizzata al punto 5 all'interno delle orecchie del coniglietto.

  • Vedi anche: Come fare la creta da modellare!

Fase 7: Incollare le orecchie del coniglietto

Incollare le orecchie del coniglietto sul foglio A4 piegato del punto 2.

Fase 8: Disegnare gli occhi del coniglio

Disegnare gli occhi del coniglio con il pennarello nero.

Fase 9: incollare il cotone

Applicate del cotone idrofilo sul naso del coniglio.

Guarda anche: Come installare un'applique in 7 passi

Fase 10: Disegnare la bocca e i denti

Con il pennarello nero disegnare la bocca e i denti del coniglio.

Fase 11: Il vostro lavoretto di Pasqua è pronto

Ora basta riempire la busta di dolci!

Uova fai da te per bambini

Che ne dite di cogliere l'occasione per preparare uova di cioccolato o brigadeiros per celebrare la data in modo ancora più goloso?

Liberate la vostra creatività!

Come colorare le uova per Pasqua

Mettete le uova nell'acqua finché non bolle; una volta raggiunta l'ebollizione, spegnete il fuoco e coprite la pentola per 10 minuti, finché l'acqua non si sarà ulteriormente raffreddata.

Fate molta attenzione quando maneggiate le uova!

Utilizzare carta di giornale per coprire il luogo da colorare

Poiché la vernice può macchiare, coprire l'area con carta di giornale o vecchi panni.

In una piccola ciotola, mescolare acqua calda, aceto e colorante alimentare.

Scegliete un colore per ogni vaso e mescolate bene. Più coloranti alimentari ci sono, più la tonalità sarà vivace.

Immergere le uova nei colori per almeno 5 minuti.

Con un cucchiaio immergere le uova nel composto e lasciarle in ammollo per almeno 5 minuti, girandole per farle colorare su tutti i lati. Più a lungo rimangono nel composto, più le uova si colorano.

Utilizzare carta assorbente per asciugare le uova

Infine, mettete le uova colorate su carta assorbente e asciugatele bene!

Se si intende consumare le uova, non lasciarle fuori dal frigorifero per più di 2 ore.

Ma potete ancora divertirvi con i bambini: scoprite come fare l'argilla e divertitevi ancora di più!

E anche voi avete idee per i lavoretti di Pasqua?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.