Come far risplendere i pavimenti in legno in 6 passi semplicissimi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Quando si tratta di bei pavimenti in legno, sappiamo tutti che ci vogliono manutenzione e rispetto. Dopotutto, un pavimento in legno nuovo di zecca può sembrare perfetto, ma se non ci si impegna a seguire i rituali di pulizia e manutenzione adeguati (compresi i trucchi per la lucidatura del legno), quel pavimento può diventare un incubo visivo.

Guarda anche: Mini giardino zen fai da te

Ma esiste un modo per far brillare i pavimenti in legno senza cera? Certo, e oggi non solo vi mostreremo una tecnica per far brillare i pavimenti in legno in modo naturale, ma anche come pulire i pavimenti in legno per farli durare molto più a lungo.

Fase 1: Acquisizione dei materiali e preparazione dello spazio

Nel nostro tentativo di insegnarvi come far brillare i pavimenti in legno in modo naturale, è importante che prima liberiate l'intera stanza da mobili e decorazioni, in modo da non dover interrompere i vostri trucchi per far brillare i pavimenti in legno per spostare sedie e tavoli. Inoltre, i mobili e gli altri accessori spesso contengono detriti nascosti (vi è mai capitato di prendere in mano un divano e vedere piccole palline di legno?).polvere laggiù?), quindi spostare i mobili facilita l'intero processo. Verificate quanta parte del vostro pavimento in legno potete esporre, ma prendete nota di tutto ciò che non potete spostare (come un armadio molto pesante e ingombrante).

Tutto ciò che non può essere spostato deve rimanere al suo posto, in modo da poterlo aggirare. Certo, non si può lucidare il pavimento sottostante, ma si può comunque intervenire sulle aree visibili.

Una volta tolto di mezzo il possibile, prendete la scopa e/o l'aspirapolvere per rimuovere ancora più detriti. È fondamentale rimuovere quanta più polvere e detriti possibile prima di iniziare a lavorare sui pavimenti in legno. Scegliete una scopa con setole fini e morbide per non graffiare i delicati pavimenti in legno.

Non dimenticate di eliminare i detriti nascosti, come quelli incastrati nello stucco tra le piastrelle/le lastre o negli angoli vicino alle pareti. A questo proposito, vi consigliamo di usare un aspirapolvere, che è la soluzione migliore per rimuovere i detriti ostinati/nascosti.

Guarda anche: Come realizzare un libro per bambini

Fase 2. Aggiungere l'aceto bianco in un contenitore.

Una volta rimossi i mobili e le decorazioni della stanza per creare più spazio per la pulizia, iniziamo a preparare il nostro detergente per ottenere pavimenti in legno lucidi.

- Aggiungere 1 cucchiaio di aceto bianco in una ciotola.

Avvisi:

- Non utilizzare mai ammoniaca o altri detergenti abrasivi sul pavimento in legno, perché è il modo migliore per danneggiare le superfici in legno.

- Se avete un pavimento a tenuta penetrante, non introducete acqua (a meno che non sia l'ultima risorsa).

Fase 3. aggiungere l'olio vegetale

- Dopo aver aggiunto l'aceto bianco, aggiungete un altro cucchiaio di olio vegetale e, con il cucchiaio, mescolate delicatamente le due sostanze.

Se siete stanchi dei soliti bicchieri di vetro, imparate a realizzarne di dorati con un tutorial facilissimo.

Fase 4: immergere la spugna nella miscela.

- Una volta mescolati bene l'olio vegetale e l'aceto bianco, si può prendere la spugna per la pulizia (che deve essere pulita e asciutta) e immergerla nella miscela, facendo attenzione a bagnare il lato morbido della spugna.

Suggerimento opzionale: Se non volete usare la spugna, optate per un flacone spray: versate la miscela nel flacone e agitate bene. In fondo, spruzzare facilita l'applicazione del contenuto sul pavimento.

Fase 5. strofinare il legno (pavimento)

- Con movimenti circolari, iniziate a strofinare delicatamente la spugna sul pavimento in legno, avendo cura di coprire il più possibile la superficie del pavimento. E non abbiate timore di bagnare la spugna!

Quali sono i vantaggi della pulizia dei pavimenti in legno con l'olio vegetale?

- È più economico: prendere una bottiglia di olio vegetale dalla credenza della cucina è molto più facile ed economico che acquistare prodotti per la pulizia artificiali in negozio.

- È più sicuro: in molti casi non si può essere certi di cosa sia contenuto in quel detergente artificiale (e se si trattasse di una sostanza a cui voi o un vostro familiare siete allergici?).

- È meglio per il legno: anche se i detergenti artificiali dovrebbero aiutare a rendere lucidi i pavimenti in legno, in realtà possono fare più male che bene se si sceglie quello sbagliato!

- Lascia un effetto lucido - l'olio vegetale, oltre a preservare la finitura del pavimento in legno, è in grado di conferirgli lucentezza e brillantezza.

Fase 6 Lasciare asciugare

- Lasciate che il vostro pavimento in legno si asciughi correttamente per qualche ora e vedrete una differenza miracolosa, soprattutto se lo lasciate per tutta la notte!

Vi abbiamo insegnato come far risplendere i pavimenti in legno in modo naturale, ma ora sapete come pulire i pavimenti in legno e rimuovere le macchie?

- Mescolare quantità uguali di bicarbonato di sodio e aceto bianco fino a formare una pasta.

- Con una spugna, una spazzola o un panno non abrasivo, applicare delicatamente la pasta sulle macchie del pavimento. Lasciare riposare finché non si asciuga.

- Una volta asciugata la pasta, strofinarla con un panno asciutto.

- Si può anche scegliere di cospargere la macchia con un po' di bicarbonato di sodio e di strofinarla il mattino dopo.

- Per le macchie a base di olio, mettere un po' di detersivo su un panno in microfibra da usare per eliminare lo sporco e il grasso.

- Successivamente, inumidire un panno in microfibra pulito con acqua fresca. Assicurarsi di strizzarlo in modo che sia umido, non gocciolante. Usarlo per eliminare tutto il sapone. Se la macchia è ancora presente, provare a ripetere i passaggi precedenti con altro detergente.

Vi è piaciuta questa guida fai da te per la pulizia della casa? Vi consigliamo di provare anche questa: come togliere i peli di cane dai tappeti.

Fateci sapere il risultato!

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.