Come realizzare un paralume rustico con volant di iuta fai da te

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

I paralumi sono componenti di base ma necessari per l'illuminazione e, grazie alla loro semplicità, possono assumere quasi tutte le forme. Un paralume non solo illumina, ma può anche essere di moda se posizionato su un tavolo o sul comodino.

Un altro approccio per dare un nuovo look a questo pezzo, spendendo poco, è quello di rinnovare con un facile progetto di fai-da-te e creare bellissime idee di paralume con stili diversi. Questa guida, ad esempio, è per voi per imparare a fare un paralume rustico, in quanto è davvero facile imparare a fare paralume a casa.

Avere un paralume fai da te sul comodino della camera da letto è un'ottima idea, quindi questo suggerimento è per voi che volete sapere come fare una lampada da tavolo rustica, ma che potete anche usarla come base per creare un pezzo di un altro stile, usando un altro materiale diverso dalla juta, dato che ora stiamo per creare un paralume in juta.

Le lampade da tavolo e da comodino hanno numerosi vantaggi, eccone alcuni:

La lampada brilla solo in una direzione.

La luce brillerà in un determinato punto della stanza, a seconda della forma e del design del paralume fai da te.

Una lampada da tavolo con una lampadina fioca è ideale per rimanere accesa tutta la notte.

Guarda anche: Fai da te: Appendiabiti da parete in stile industriale

In alcune circostanze, la luce da tavolo viene utilizzata per illuminare delicatamente il soggiorno o la camera da letto, piuttosto che per leggere. In alcuni casi, i bambini ne hanno bisogno a causa della loro paura del buio. È anche utile per le persone anziane che non vogliono inciampare in qualcosa al buio o per cambiarsi i vestiti prima di andare a letto.

Funziona bene come elemento decorativo.

Finora ci siamo concentrati sugli elementi funzionali delle lampade da tavolo, ma vale la pena parlare delle loro possibilità decorative, come abbiamo accennato all'inizio di questo post. Possono creare una bella atmosfera in qualsiasi area se utilizzate insieme all'illuminazione a soffitto, in quanto saranno in perfetta armonia con l'arredamento.

Come realizzare una lampada da tavolo rustica con volant di iuta fai da te

Abbiamo 21 passaggi su come realizzare il vostro paralume rustico in juta con volant utilizzando solo pochi materiali e in pochissimo tempo. Procediamo passo dopo passo!

Come fare campanelli a vento con le lattine [14 passaggi].

Fase 1: Misurare la juta

Per prima cosa, misurate la juta. Una volta terminata la misurazione, il passo successivo è quello di tagliarla in base alle dimensioni del paralume.

Fase 2: Tagliare delle strisce

Ho tagliato delle strisce, dato che sarà una cupola ricoperta da balze di juta sovrapposte.

Fase 3: Ogni striscia è larga 9 cm

Ciascuna delle strisce che ho tagliato ha una larghezza di 9 cm e una lunghezza che dipende dalla circonferenza della vostra cupola. Utilizzate un metro a nastro.

Fase 4: Applicare la colla a caldo sulla juta

Applicare quindi la colla siliconica a caldo in diversi punti della parte superiore del tessuto di juta.

Fase 5: piegare e incollare la juta

Ora piegate e incollate la juta in un punto diverso dalla colla per creare l'effetto plissettato.

Fase 6: aspetto

Qui tutte le strisce di juta tagliate e incollate con un effetto pieghettato.

Fase 7: Immagine del vecchio paralume

Questo è il vecchio paralume da trasformare.

Fase 8: segnare il punto in cui ogni striscia di juta verrà incollata

Ora segnerò il punto in cui andrà ogni striscia di juta. Dovete fare la stessa cosa. Usate una penna o una matita se ritenete necessario segnare.

Fase 9: Aggiungere il silicone caldo alla cupola

Anche in questo caso, aggiungere colla siliconica a caldo ai punti contrassegnati.

Fase 10: Incollare prima la striscia di sfondo

È il momento di prendere prima la striscia inferiore.

Fase 11: Procedere in questo modo per gli altri livelli

Continuare con gli altri strati.

Fase 12: aspetto

Ecco come dovrebbe apparire il paralume fai da te in questa fase del processo.

Fase 13: Il secondo strato è pronto

Ho finito con il secondo strato.

Fase 14: Il terzo strato è pronto

Anche questo è il terzo strato.

Fase 15: Il quarto strato

La quarta striscia di juta viene incollata, proprio come gli strati precedenti.

Come realizzare una scatola per il tè

Fase 16: tagliare la parte in più se è troppo lunga

Se è troppo lungo, tagliate con cura il pezzo in più con le forbici. Potete conservare tutto questo per altre attività di bricolage che volete intraprendere.

Fase 17: incollare la punta

Dopodiché, andate fino alla fine.

Fase 18: incollare ora una linea sottile

In cima, ho messo una linea sottile per renderla più bella. Nei negozi di artigianato si trovano queste strisce e finiture gommate che possono essere incollate in circonferenza. Questa ha un effetto legno per armonizzarsi con la juta rustica.

Guarda anche: Tutorial fai da te: parete a pois

Fase 19: tagliare la parte in più

Anche in questo caso, tagliare la parte in più.

Fase 20: Rimuovere alcuni pezzi alla fine di ogni striscia.

Dopo aver tagliato la parte extra, rimuovere alcune parti alla fine di ogni striscia.

Passo 21: Ecco fatto

Ecco come apparirà il vostro paralume di iuta rispetto a prima.

Posizionatelo nel vostro salotto

Così ho messo il mio progetto appena realizzato nel mio salotto, voi potete fare lo stesso, oppure metterlo in camera da letto, in bagno, nel corridoio, nell'ingresso e in qualsiasi altro posto vi sembri adatto.

Accendetelo per godervi il risultato

Infine, accendete il vostro paralume rustico per apprezzare l'effetto della luce sulla juta e il risultato del vostro pezzo nell'ambiente. Buon divertimento!

Come realizzare una bella scatola da cucito con portaocchiali [5 semplici passi].

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.