Come fare le piantine di edera

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Quando penso all'hedera felix, nota anche come edera, mi vengono subito in mente quei bellissimi muri ricoperti da un fitto fogliame verde. Se la conoscete, probabilmente anche voi ne siete incantati.

L'edera felix è una specie che comprende molte varietà, come l'edera irlandese, giapponese, russa e persiana.

Conosciuta anche come edera inglese o edera della California, l'Hedera felix è una pianta molto popolare in molte regioni del mondo.

Inoltre, la sua varietà di colori e di fogliame permette di scegliere tra le numerose tonalità di verde e le specie che fioriscono in bianco, giallo o nero.

Adattabile, l'edera inglese può essere coltivata anche in casa, purché nelle giuste condizioni, soprattutto per quanto riguarda la luce ideale. Inoltre, la potatura della pianta è importante per mantenerla in salute.

La cosa principale da tenere d'occhio sono le infestazioni di acari, cocciniglie e afidi, che possono essere trattate solo con soluzioni specifiche reperibili nei negozi specializzati.

Un altro aspetto importante da tenere d'occhio quando si coltiva l'edera inglese in casa è rappresentato dagli agenti patogeni derivanti da infezioni fungine e batteriche, come il marciume del fusto, le macchie fogliari fungine e le batteriosi.

Se esposte al vento, le spore della pianta possono provocare allergie e causare infezioni cutanee. Vale quindi la pena di raddoppiare le cure.

Guarda anche: DIY Come trasformare la casa con idee semplici: la pittura geometrica

Ma non temete, il segreto sta nelle cure specifiche che imparerete in questo passo passo su come curare l'edera. E alla fine, vedrete che la bellezza e la delicatezza della pianta valgono tutti gli sforzi.

Seguite un altro dei miei consigli per il giardinaggio fai da te e lasciatevi ispirare!

Fase 1: Di quanta luce ha bisogno l'Hedera helix?

Negli spazi esterni, la luce non è una preoccupazione importante per la cura dell'Hedera helix.

In ogni caso, è importante sapere che questa pianta ha due varietà principali: la vera edera ha un fogliame completamente verde e richiede luce intensa, mentre l'edera domestica può crescere anche in condizioni di luce media.

In caso di mancanza di luce, si noterà che le foglie inizieranno a diminuire di dimensioni e questo è un buon indicatore.

Inoltre, è importante sapere che luce media non significa luce scarsa: se l'edera non riceve luce a sufficienza, diventa poco curata e malaticcia, con steli cadenti e crescita rada, e più soggetta ai parassiti.

Fase 2: Come innaffiare l'edera inglese

L'Hedera helix ama l'umidità, ma evita di esagerare con le annaffiature. Per testare il terreno, infilaci la punta delle dita e vedi se è davvero asciutto.

Un altro punto importante è il drenaggio del vaso: assicuratevi che l'acqua dreni facilmente in modo che le radici non marciscano.

Fase 3: Come nutrire l'hedera helix

È importante concimare spesso l'edera: si può somministrare un fertilizzante ricco di azoto e solubile in acqua una volta al mese, tranne che in inverno, quando l'edera va in quiescenza.

Fase 4: Come curare l'edera

Lavare le piante aiuta a rimuovere la polvere dalle foglie e a prevenire l'attacco dei parassiti.

Se coltivate l'edera inglese in casa, potete lavarla periodicamente con un annaffiatoio.

In caso di gravi infestazioni di parassiti, utilizzate un tubo o un getto d'acqua per allontanare gli insetti dalle foglie.

Fase 5: Come propagare l'edera

È possibile propagare l'edera a partire da germogli sani: utilizzare un coltello affilato e tagliare circa 10-12 cm dai germogli.

Scegliete preferibilmente talee giovani piuttosto che quelle più vecchie, che impiegano molto più tempo a radicare.

Fase 6: preparazione dei germogli di edera

Prima di piantare la piantina, strappare le foglie dalla base in modo che il fusto si adatti al terreno.

Fase 7: Come stimolare la crescita dell'edera inglese

Per far crescere più velocemente le radici delle talee, immergere le punte degli steli in un ormone radicante.

Guarda anche: Come coltivare i germogli di fagioli in bottiglia: imparare a coltivare i germogli di fagioli a casa in soli 9 passi
  • Vedi anche: come piantare il fiore della fortuna.

Fase 8: Propagazione delle piantine

Riempire un contenitore con perlite o sabbia grossolana, quindi inserire circa 3 centimetri di gambo nel terreno.

Fase 9: Come innaffiare le piantine

Dopo aver messo a dimora le piantine, bagnatele accuratamente e, quotidianamente, inumiditele con un flacone spray o un annaffiatoio automatico.

Fase 10: Come mantenere l'umidità per le piantine

Per creare un ambiente umido e ridurre la perdita d'acqua durante il processo di radicazione, mettete il vaso con le talee in un sacchetto di plastica e legatelo in cima, in modo da creare un mini effetto serra e impedire all'acqua di evaporare.

Fase 11: Qual è il posto migliore per le piantine di edera?

Evitate di posizionare le piantine alla luce diretta del sole, va bene un posto ben illuminato, ma assicuratevi di mantenere le radici sempre umide.

In circa 6-8 settimane, le piantine dovrebbero avere radici sane e saranno pronte per il trapianto.

Fase 12: L'edera è tossica per gli animali domestici?

Sì. L'edera inglese può essere tossica se mangiata da cani o gatti, quindi evitate di coltivarla in casa se avete un animale curioso che ama giocare con le piante.

Gli effetti dell'ingestione di edera, che contiene saponina, possono includere vomito, salivazione eccessiva e diarrea.

Ti sono piaciuti i consigli? Che ne dici di migliorare ancora di più le tue capacità di giardinaggio? Guarda anche come piantare la lavanda francese e rendere la tua casa ancora più affascinante!

Conoscete l'edera e avete qualche consiglio per la sua coltivazione? Commentate!

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.