Come pulire il cestino

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

I cestini per la spazzatura sono presenti quasi ovunque per la loro importantissima funzione. Un cestino per la spazzatura è un luogo di stoccaggio temporaneo per i rifiuti, i detriti e la sporcizia che si trovano nelle case, negli uffici, nelle strade, nei negozi, nelle fabbriche e in tutti gli altri luoghi in cui ci sono persone. I cestini per la spazzatura contribuiscono a mantenere l'ambiente pulito e a controllare un importante tipo di inquinamento: l'inquinamento dell'ambiente.Avete mai notato l'aspetto sciatto e sporco di un ambiente quando non ci sono pattumiere? Per questo motivo, la collocazione di pattumiere in vari ambienti dovrebbe essere obbligatoria e le persone dovrebbero imparare a usarle per evitare di sporcare l'ambiente. Sebbene le pattumiere servano a tenere pulito l'ambiente, è anche importante mantenerle pulite. Una pattumiera maleodorante non è solo fastidiosa a causa del suo odore,In breve: un bidone sporco proietta un ambiente sporco. Una corretta cura, manutenzione e igienizzazione del bidone è necessaria quanto la funzione che svolge nella nostra vita quotidiana. Un bidone sporco può anche attirare le mosche che portano i germi, i quali ci fanno ammalare, quindi oltre a usare il bidone per tenerlo pulito, è importante tenerlo pulito.Per prevenire le malattie, è necessario tenere puliti anche i cestini dei rifiuti. Sapere come pulire i cestini dei rifiuti aiuta a prevenire i germi che combattiamo. Pulendo i cestini dei rifiuti con l'aceto, che può fungere da disinfettante, riusciamo a uccidere alcuni batteri e virus presenti nel cestino. Dopo tutto, l'aceto è un detergente appropriato che può essere utilizzato per pulire i cestini dei rifiuti e seeliminare i germi.

Detergenti utilizzati per la pulizia del bidone: anche l'utilizzo di un deodorante è importante per la pulizia del bidone, soprattutto in presenza di odori sgradevoli. Come suggerisce il nome, un deodorante aiuta ad assorbire gli odori, non importa quanto sia puzzolente il vostro bidone, ma elimina anche gli odori più forti. Anche se non è consigliabile aspettare a pulire il bidone fino a quando il bidone èSe vi state chiedendo qual è il modo migliore per pulire il vostro bidone della spazzatura, ecco alcuni passaggi per imparare a pulire il vostro bidone della spazzatura e lasciare il vostro ambiente pulito e sano.

Fase 1: lasciare il contenitore sotto l'acqua corrente

Quando si vuole pulire il bidone, è consigliabile eliminare gli odori sgradevoli. La prima cosa da fare quando si vuole pulire il bidone è svuotarlo. Poiché si sa già che è impossibile pulire un bidone quando c'è ancora della spazzatura, assicurarsi di svuotare prima il bidone smaltendo i rifiuti in modo appropriato. Per evitare che le mani si sporchino con i resti della spazzatura, è possibileQuando si svuota il contenitore, è possibile indossare guanti protettivi. Dopo aver svuotato il contenitore, passarlo sotto l'acqua corrente per sciacquare lo sporco rimasto sui lati del contenitore.

Fase 2. aggiungere la candeggina

La candeggina è un disinfettante utilizzato per eliminare i germi, le macchie ostinate e lo sbiancamento dei tessuti. Dopo aver sciacquato il cestino con acqua corrente, applicare una parte di candeggina al suo interno, riempirlo d'acqua e lasciare riposare la miscela per circa trenta minuti. In questo modo si eliminano tutti i germi e si rimuove lo sporco che si è attaccato al cestino.bidone della spazzatura.

Fase 3: pulire il bidone della spazzatura con una spugna e un detergente.

Al termine di questo processo, il cestino deve ancora essere strofinato per rimuovere completamente lo sporco. Utilizzando una spugna e un detergente, lavare accuratamente il cestino per rimuovere ogni residuo di sporco.

Guarda anche: Decorazione geometrica con bastoncini da barbecue in 9 semplici passi

Fase 4. aggiungere aceto bianco - pulire il bidone della spazzatura con l'aceto

L'aceto bianco comune contiene il 4-7% di acido acetico e il 93-96% di acqua. L'aceto bianco ha proprietà antimicrobiche, che lo rendono un importante disinfettante e detergente per le superfici sporche. Se anche dopo aver strofinato il bidone con una spugna e un detergente l'odore è ancora sgradevole, prendete l'aceto bianco con un panno e strofinatelo ulteriormente.

Guarda anche: Passo dopo passo, come fare i porta tovaglioli: facile fai da te

Fase 5. aggiungere il bicarbonato di sodio

È possibile pulire i bidoni anche con il bicarbonato di sodio, un altro potente agente che può aiutare a pulire i bidoni. Il bicarbonato di sodio è un detergente e disinfettante naturale e può essere utilizzato al posto dell'aceto bianco, a seconda dei prodotti disponibili in casa. Se avete il bicarbonato di sodio in casa, prendete un bicchiere d'acqua, misurate 1/4 di tazza di bicarbonato di sodio con un cucchiaio eCon una spugna strofinate il cestino e rimuovete completamente le macchie.

Fase 6: Utilizzare un disinfettante profumato

Quando avete finito di pulire il bidone, per renderlo ancora più pulito e con una fragranza ancora più gradevole, utilizzate un disinfettante per bidoni profumato, che conferisce al bidone un odore molto più gradevole e allontana i cattivi odori dal bidone più a lungo.

Vi consiglio di mettere in pratica altri progetti fai-da-te per la pulizia e la casa, come questi che ho fatto e che ho trovato super utili: Modi per sturare il bagno senza sturalavandini: 3 opzioni facili e Rimozione di macchie d'olio fai-da-te: imparate 3 metodi per togliere l'olio dal cemento.

Avete altri consigli per la pulizia dei bidoni della spazzatura? Condivideteli con noi!

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.