Come realizzare l'Origami Tsuru in 27 passi

Albert Evans 25-08-2023
Albert Evans

Descrizione

La carta è uno strumento straordinario, che permette alla nostra immaginazione di prendere il volo in tanti modi, che si tratti della punta di un pastello o delle ali di uno tsuru, una delle mie forme preferite di origami.

L'origami è quella bellissima arte di piegare la carta che di solito viene associata al Giappone, ma che ha ramificazioni anche in Cina e in Europa. Questa forma di artigianato, che sembra così complicata, è praticamente universale, poiché chiunque può iniziare a imparare a piegare ovunque e in qualsiasi fase della vita. Io stessa ho iniziato dopo essere diventata adulta!

E poiché non ci sono limiti per coloro che amano i lavori manuali con la carta, ma che al momento sono alla ricerca di come realizzare un origami facile, ho deciso di condividere questi suggerimenti sugli origami passo dopo passo.

Ci sono 27 passaggi semplici e ben spiegati che vi aiuteranno a volare con il vostro tsurus. Vale quindi la pena di seguirmi e iniziare!

Fase 1: Scegliere un foglio di solfito o di carta per quaderni.

Se preferite, realizzate con foglie di colore diverso.

Ecco un consiglio prezioso: più grande è il foglio, più facile è esercitarsi a fare le pieghe.

Fase 2: piegare il foglio a triangolo

Piegare un triangolo nella parte superiore della carta, lasciandone circa 1/4 per la parte inferiore.

Curiosità: la parola "origami" deriva da due parole giapponesi: ori, che significa "piegato", e kami, che significa "carta".

Fase 3: Fare una piega nel triangolo

Prendere il rettangolo e piegarlo verso l'interno, sopra il triangolo, premendo bene la piega.

Guarda anche: Come recuperare il vetro rotto del cellulare in 14 semplici passi!

Fase 4: Ritagliare il rettangolo inferiore

Tagliate l'eccesso e avrete tra le mani un triangolo perfetto.

Fase 5: Ora piegate il triangolo a metà

Piegare il triangolo di carta a metà in modo stretto e poi dispiegarlo.

Fase 6: Aprire la metà del triangolo

Quindi piegare una delle parti laterali verso il centro.

Curiosità: all'inizio della tradizione, l'origami era un'arte riservata alle cerimonie, poiché la carta era un oggetto costoso e difficile da trovare.

Fase 7: Ripetere la stessa operazione sul lato opposto.

In questo modo le pieghe saranno perfette su entrambi i lati.

Fase 8: ripiegare una piccola estremità del foglio su se stesso

Piegare una piccola estremità verso il centro della carta per formare un triangolo sul lato aperto dell'origami.

Fase 9: ripetere il passaggio precedente sul lato opposto.

Al termine, si dovrebbe ottenere una piega perfettamente simmetrica e speculare su entrambi i lati.

Fase 10: Girare la carta e ripetere il processo.

Girare il quadrato piegato e ripetere le fasi di piegatura del nuovo triangolo.

Il risultato finale dovrebbe assomigliare a un aquilone, come si può vedere nell'immagine.

Fase 11: Ripiegare la parte superiore della carta

Piegare la carta fino alla parte superiore/inferiore del piccolo aquilone.

Fase 12: Dispiegare il foglio

Quando si riapre il foglio per farlo diventare un quadrato, si noteranno facilmente le pieghe e le grinze.

Fase 13: aprire un lato

Guidati dalle pieghe e dagli increspamenti precedenti al punto 11, aprire un lato piegando l'estremità del foglio verso l'alto.

Fase 14: Ripetere sull'altro lato.

Ora la vostra creazione di origami dovrebbe avere una forma sottile, simile a un diamante, con la parte superiore che può essere aperta.

Fase 15: piegare uno degli angoli

Non importa se si inizia dal lato destro o sinistro. Piegare uno degli angoli con l'angolo più ampio verso il centro.

Fase 16: Ripetere la stessa operazione sull'altro lato.

Maggiore è la simmetria, migliore è il risultato.

Curiosità: nel novembre 2010, Yoneyama Yuichi in Giappone è riuscito a realizzare 100 origami in 40 minuti e 35 secondi, il tempo più veloce mai registrato.

Fase 17: Capovolgere il foglio

Ripetere le pieghe in modo che il retro e il fronte del foglio siano identici.

Fase 18: Creare una nuova piega

Questa volta, aprite un lato del foglio (indipendentemente dal lato scelto per primo) piegandolo a metà verso il centro.

Fase 19: Ripetere sull'altro lato.

Se la vostra creazione di origami ha questo aspetto, è perfetta.

Fase 20: piegare il lembo verso l'alto

Verificare che la metà superiore della forma dell'origami sia uguale alla metà inferiore.

Fase 21: Capovolgere il foglio

Ripetere le pieghe sull'altro lato.

Fase 22: piegare una delle estremità interne

La punta interna deve essere piegata verso il centro del foglio.

Guarda anche: Come realizzare un'altalena da giardino passo dopo passo

Fase 23: piegare tutti gli origami al centro.

Ripetere l'operazione su entrambi i lati.

Fase 24: piegare un'ala

Osservare le pieghe nette dell'origami. Piegare un lato, che diventerà l'ala.

Fase 25: piegare l'altra ala

Ripetere questo passaggio sull'altro lato e tirare il becco dello tsuru, facendolo puntare lontano dal resto dell'origami.

Fase 26: tirare le ali

Usate entrambe le mani e tirate con molta attenzione: non volete rischiare il vostro tsuru, vero?

Fase 27: Fatto!

Il vostro origami tsuru è ora completo e pronto a volare!

Dopo il primo, gli altri saranno molto più facili. E sono sicuro che creerete un bellissimo gregge nella vostra casa. Scegliete diversi colori e date libero sfogo alla vostra fantasia. Il risultato sarà bello come lo immaginate!

Spero che vi sia piaciuto!

Siete riusciti a fare il vostro?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.