Come realizzare un cigno origami

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

L'origami è un'antica arte di piegatura della carta che affonda le sue radici in Cina e in Europa e che deriva dalle parole giapponesi "Ori" che significa piegare e "kami" che significa carta.

Guarda anche: 7 passi per sapere come curare la felce azzurra (Polypodium Aureum)

Consiste nel piegare un singolo foglio di carta di formato quadrato in forme diverse senza tagliarlo o segnarlo.

Gli esercizi con gli origami offrono numerosi vantaggi, come il miglioramento delle capacità di risoluzione dei problemi e del pensiero logico nei bambini e negli adulti.

Uno degli origami più tradizionali è lo tsuru, un uccello considerato sacro in Giappone e simbolo di salute, fortuna e longevità.

Questo tipo di cigno origami è facile da realizzare e richiede una certa pratica, che può essere considerata un ottimo esercizio terapeutico. Inoltre, il cigno origami 3D è bellissimo per decorazioni a tema e creative.

In questo tutorial di artigianato fai-da-te vi insegnerò a realizzare uno tsuru, il cigno di carta origami. Sono sicura che vi piacerà imparare e sarete soddisfatti del risultato.

Seguitemi e lasciatevi ispirare!

Fase 1: piegare il foglio quadrato in diagonale

Nella prima fase, si deve piegare la carta quadrata in diagonale da un'estremità all'altra, come mostrato nell'immagine.

Fase 2: Ripetere l'operazione con le altre estremità.

Aprire il foglio e piegare nuovamente le altre due estremità in diagonale.

Fase 3: aprire la carta

Aprite il foglio e vedrete una "X" al centro.

Fase 4: piegare la carta a metà

Ora piegate la carta a metà in senso orizzontale per formare un rettangolo, come nell'immagine.

Fase 5: Ripetere con l'altro lato.

Ora aprite il foglio e ripetete il passaggio 4, ma ora dovete piegare l'altro lato in orizzontale.

Fase 6: aprire la carta

Aprite il vostro foglio e avrete un segno che assomiglia a una stella.

Fase 7: piegare la carta a quadrato

Con l'aiuto dei segni, unire le estremità della carta a metà e piegarla a quadrato.

Fase 8: piegare gli angoli del quadrato

Posizionare il quadrato con la parte aperta rivolta verso di sé.

Prendete l'angolo destro del quadrato e piegatelo verso il segno della linea centrale. Ripetete l'operazione anche con l'angolo sinistro del quadrato.

Fase 9: Ripetere l'operazione con gli angoli posteriori.

Ora girate il quadrato e piegate anche gli angoli verso il centro, come nell'immagine.

Fase 10: ripiegare la parte superiore

Tirare la parte superiore del foglio verso il basso e piegare.

Vedi anche: Come realizzare una ghirlanda con i tappi di sughero .

Fase 11: Aprire gli angoli piegati

Ora dispiegate tutte le pieghe fatte nei passaggi 7, 8, 9 e 10. Il vostro foglio avrà un segno simile a quello della foto.

Fase 12: piegare a forma di "bocca di rana".

Sollevare la parte anteriore del quadrato tirando il bordo verso l'alto.

La piega avrà l'aspetto di una "bocca di rana".

Fase 13: piegare i lati

Ora dovete piegare il lato della piega a "bocca di rana", dopodiché la vostra carta avrà l'aspetto di un diamante.

Fase 14: piegare gli angoli del diamante

Prendere un'estremità del "diamante" e piegarla verso il segno centrale.

Fase 15: Ripetere la fase 14 con gli angoli rimanenti.

Ora piegate tutti gli angoli della parte inferiore del "diamante". La vostra piega sarà simile a quella dell'immagine.

Fase 16: piegare una delle "gambe" della carta verso l'alto.

La piega avrà due "gambe".

Piegare una "gamba" verso l'alto.

Fase 17: Ripetere la stessa operazione con l'altra "gamba".

Come al punto 16, piegare l'altra "gamba" nella posizione opposta alla piega precedente.

Fase 18: piegare un pezzo della punta

Piegare un piccolo pezzo sulla punta della testa.

Fase 19: tirare le ali

Per aprire l'origami, tirare delicatamente le ali.

Fase 20: Il vostro tsuru è pronto!

Ecco come apparirà il vostro origami una volta terminato.

I benefici degli origami per i bambini

L'antica arte dell'Origami offre numerosi benefici per la crescita cognitiva del bambino. Eccone alcuni:

1. L'origami è stato inserito nei programmi delle scuole primarie in Giappone, perché sviluppa le capacità spaziali, di pensiero, di analisi e motorie dei bambini. Inoltre, può essere utilizzato per insegnare diversi concetti matematici.

2. Gli origami possono anche aiutare a sviluppare le capacità cognitive dei bambini: piegare la carta migliora la coordinazione motoria e le capacità percettive.

3. Inoltre, l'origami sfrutta gli aspetti logici del bambino e lo aiuta a migliorare la sua attitudine a risolvere i problemi. Piegando la carta e cercando di creare un modello, i bambini sfruttano le loro capacità di risoluzione dei problemi, favorendo lo sviluppo generale.

Guarda anche: Come creare una cuccia da una ciotola in 30 minuti

4. Gli origami possono anche aiutare la creatività dei bambini.

5. Gli origami non sono solo per i bambini, ma possono essere eseguiti da persone di tutte le età: non solo aiutano a migliorare la concentrazione, ma fungono anche da terapia per le persone ansiose.

Ti è piaciuto come fare gli origami? Ora guarda come fare il sapone di cristallo e lasciati ispirare ancora di più!

Sapevate già come fare gli origami?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.