Come realizzare una sedia Macrame in 26 semplici passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Un angolo tranquillo del salotto o del balcone è il luogo perfetto per dondolarsi su una sedia sospesa e rilassarsi. Con l'arrivo della primavera e di una ventata di aria fresca, le sedie a sdraio sospese sono lì per lenire, ringiovanire, rinfrescare, calmare e dare energia alla nostra anima.

Il più delle volte, una sedia sospesa ricorda i bei tempi della nostra infanzia: tutti quei momenti tranquilli in cui la vita non era una serie di scadenze da rispettare, ma una luce splendente della nostra infanzia caratterizzata da positività e divertimento.

Ma oggi non vorrei che questo fosse solo un esercizio nostalgico. Per cominciare, sono un'appassionata di mobili fai-da-te e di rimodellamento di vecchi oggetti in nuove cose riutilizzabili. E lavorando a vari progetti ingegnosi di homify, ho anche imparato molto su come progettare e rimodellare cose che prima non ritenevo possibili.

Bloccata a casa, mentre tutto il mondo soffriva per la crisi pandemica, mi sono cimentata in un'ampia varietà di progetti di bricolage e ho imparato a realizzare una sedia sospesa in macrame. Non per vantarmi delle mie capacità, ma il motivo per cui oggi scrivo questa guida passo passo è che ho sempre trovato estremamente difficile realizzare una sedia in macrame fai da te.

Ma non voglio che vi scoraggiate solo perché è un lavoro faticoso, perché il vostro lavoro varrà ogni secondo in cui vi rilasserete nel vostro capolavoro.

Guarda anche: Come conservare le verdure

Sapete come si realizza la tecnica della String Art?

Fase 1: rimuovere la parte più vecchia di una sedia

Per realizzare una sedia a dondolo in macrame, iniziate preparando la struttura della sedia che avete già: con l'aiuto di un coltello, tagliate tutta la parte vecchia della sedia, come mostrato nella foto.

Fase 2: legare la sedia con una nuova corda

Prendete un rotolo di corda robusta di circa 1000 metri e rimodellatelo sulla parte rimossa della sedia per fare spazio a un buon supporto.

Fase 3: taglio dei fili

Tagliate 10 fili di corda di 3 m ciascuno, per creare l'anello con la sedia e la parte pendente della sedia.

Fase 4: fare i nodi

Piegate il filo a metà e fatelo passare attraverso il supporto della sedia con un semplice fiocco.

Fase 5: Fare i nodi quadrati

Separare due a due e fare un nodo quadrato semplice in ogni serie di 4 fili come mostrato nell'immagine.

Fase 6: ripetere il processo

Con il filo destro fare un quattro, passare il filo sinistro sopra e dietro tutti gli altri.

Fase 7: ripetere il procedimento con il nodo a quattro mani.

Ripetere lo stesso procedimento per chiudere il nodo, ma ora fare il nodo a quattro mani con il filo di sinistra.

Fase 8: eseguire questa operazione per l'intera colonna

Questo passaggio si spiega da solo: basta ripetere l'intero processo di legatura dei cappi per l'intera colonna.

Fase 9: un'altra colonna di nodi quadrati

Ora separate due fili da ogni lato e fate un'altra colonna di nodi quadrati semplici. Se osservate, vedrete che la sedia macrame fai da te sarà composta principalmente da questi nodi quadrati.

Fase 10: Realizzare una colonna in alluminio

Far passare i due fili separati dietro l'alluminio della sedia.

Fase 11: legare insieme le altre coppie di fili

Collegarlo all'altra coppia di fili.

Fase 12: fare dei nodi quadrati su tutta la colonna.

Eseguire un semplice nodo quadrato attraverso la colonna sottostante.

Fase 13: Colonne cablate e non cablate

Ripetere lo stesso procedimento per l'intero schienale della sedia: una colonna senza filo incrociato, una colonna con filo incrociato.

Fase 14: preparare la rete di corda

All'estremità, tirare i fili della corda e collegarli all'alluminio della sedia, da un capo all'altro.

Fase 15: fare i nodi con il ferro da stiro

Ogni due fili, farete un nodo con il ferro della sedia.

Fase 16: come fare i nodi con il ferro da stiro?

Per fare il nodo, annodare il filo sempre nella stessa direzione.

Fase 17: incollare i nodi e i pezzi di corda

Passare quindi la colla lungo tutta la lunghezza del ferro e fissare saldamente i fili rimanenti.

Fase 18: Fissare il telaio della sedia

Alla fine, legare uno spago a ciascuna estremità della lunghezza del sedile della sedia.

Fase 19: Unire tutti gli angoli della sedia

Avvolgere i fili insieme ad altri come mostrato nella figura.

Fase 20: prendere alcuni fili di corda

Separate 10 fili di corda da 2 m. Saprete presto perché!

Guarda anche: Libreria fai da te: imparare a costruire uno scaffale per libri in legno in 12 passi

Fase 21: processo di rafforzamento della presidenza

Collegare i fili ai lati della sedia.

Fase 22: Si fa quadrato di nuovo!

Ogni 4 fili fa un nodo quadrato semplice.

Fase 23: Completamento della ristrutturazione della sedia

Intrecciate i fili tra le lunghezze e la vostra sedia a dondolo in macramè è quasi pronta!

Fase 24: appendere la sedia

Con il resto dei fili rimanenti, fate un semplice nodo quadrato per fissare il sedile della sedia.

Fase 25: fissare i nodi di sospensione

Fate un nodo tra le finiture della sedia nella parte inferiore, in modo da assicurare che l'intera struttura sia saldamente legata.

Fase 26: bruciare le punte

Bruciare la punta rimanente in modo che l'estremità delle corde non scivoli.

Fase 27: Il gioco è fatto: ora sapete come realizzare una sedia in macrame.

Ok, avete una nuova sedia in macramè fai da te. Sono d'accordo che è stato un compito difficile, ma alla fine vedrete che ne vale la pena.

E ora, che ne dite di imparare a realizzare un orologio da parete con i tappi di sughero?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.