Come riutilizzare il cartone del latte vuoto per creare un vaso per i semi delle piante

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Volete imparare a riutilizzare i cartoni del latte vuoti? Fate questa domanda a qualsiasi appassionato di riciclo o di giardinaggio fai-da-te e ovviamente otterrete una risposta "GRANDE SÌ". Per coronare il mio entusiasmo, sono ossessionato dalla raccolta degli imballaggi e penso una dozzina di volte prima di gettare un cartone del latte nella spazzatura. Perché sprecare un prodotto prezioso quando si possono trovare idee diverseper riutilizzare i cartoni del latte?

I cartoni del latte sono facili da riciclare?

Il riciclo dei cartoni del latte riduce i rifiuti in discarica. La carta estratta dai cartoni del latte viene trasformata in cartone, cartoncino, fazzoletti, ecc. prolungando così il ciclo di vita delle fibre di carta. Tuttavia, non è facile riciclare i cartoni del latte.

Una volta raccolti dai cassonetti, gli imballaggi vengono selezionati, suddivisi e inviati agli impianti di riciclaggio.

La carta viene separata dalla plastica e dall'alluminio mediante l'idropulitrice.

La pasta di carta viene trasformata in cartone, cartoncino, carta riciclata, ecc.

L'alluminio e la plastica sono utilizzati per produrre pannelli per pareti, pannelli per soffitti, ecc.

A volte i cartoni del latte interi e non rotti vengono utilizzati per la produzione di materiali da costruzione come i pannelli per l'edilizia.

Possiamo riciclare i cartoni del latte vuoti, ma la mia opinione è: perché riciclarli se posso riutilizzarli e trasformarli in qualcosa di meglio senza riciclarli? Ora, se vi state chiedendo cosa potete fare con i cartoni del latte vuoti, aspettate di capire cosa potete fare con loro. Oltre a riciclarli e a usarli come dispensa o contenitore, potete usare i cartoni del latte anche pertenere il bambino impegnato ed esplorare semplici attività artigianali come la realizzazione di un paralume, di una mangiatoia per uccelli, ecc.

Potete anche trasformare i cartoni del latte in vasi di cartone e crearvi un giardino di erbe aromatiche. Potete anche usare i contenitori di cartone per piantare semi di piante e far crescere le piantine prima di trasferirle nelle aiuole. E poi potete sempre coltivare un giardino di piante grasse nei vostri vasi di cartone fai da te.

Seguite il semplice tutorial fai-da-te e vi farete un'idea di come trasformare un cartone del latte in una fioriera. Fidatevi di me: questa fioriera portatile ed ecologica è veloce da realizzare e abbastanza robusta da durare almeno un anno senza alcun problema.Fare una fioriera con un cartone del latte è un gioco da ragazzi. iniziamo!

Ecco molti altri progetti di upcycling che potete realizzare in casa: come realizzare dei portabicchieri a bastoncino e come creare una mangiatoia per cani da una bottiglia per animali in 11 passaggi.

Guarda anche: Come rivestire una porta in legno

Fase 1. prendere un cartone del latte vuoto

Prendete un cartone del latte vuoto: non sarà difficile trovarne uno a casa, ma se di solito comprate il latte in bottiglia e non avete un cartone del latte, potete usare un cartone del succo di frutta vuoto.

Guarda anche: Come realizzare una lampada di carta e fiori fai da te

Fase 2: lavare il cartone del latte

Riempire il cartone con acqua e scuoterlo energicamente. Gettare l'acqua, sciacquare il cartone e riempirlo di nuovo con acqua. Ripetere l'operazione 2-3 volte per eliminare ogni traccia di latte.

Fase 3 Posizionare con il lato più largo verso l'alto.

Posizionare il cartone del latte in orizzontale su una superficie piana, con il lato più largo rivolto verso l'alto.

Fase 4. segnare un rettangolo per l'apertura

Con un righello e una matita, segnare un'apertura rettangolare sul cartone del latte. Assicurarsi di lasciare almeno 1-2 cm di margine intorno al cartone del latte quando si segna l'apertura.

Fase 5. tagliare il cartone del latte

Con uno stilo o con le forbici, ritagliare l'apertura rettangolare segnata sul cartone del latte.

Fase 6: Ecco il cartone del latte

Ecco come apparirà il cartone del latte tagliato dopo aver praticato un taglio su un lato per creare un'apertura nel cartone del latte. Assicuratevi di non togliere il coperchio dal cartone. Lasciate il coperchio sul cartone, o il terriccio fuoriuscirà attraverso di esso.

Fase 7: Aggiungere la miscela di terriccio

Ora riempite il cartone del latte con una miscela di terriccio o di terriccio organico.

Fase 8: Piantare le piantine o i semi

La vostra fioriera di cartone del latte fai da te è pronta per essere piantata, quindi ora potete piantare piantine o semi nella vostra fioriera di cartone del latte per il giardinaggio in cartone del latte nel vostro giardino interno o esterno.

Fase 9: Giardinaggio con i cartoni del latte: il gioco è fatto!

Voilà, ecco la vostra fioriera di cartone del latte fai da te, pronta per abbellire il vostro giardino. È stato facile trasformare un cartone del latte in una fioriera, vero?

Come creare un giardino di erbe aromatiche in una fioriera di cartone del latte

Creare un giardino di erbe aromatiche in un cartone del latte:

  • Preparate il cartone del latte come illustrato nel tutorial fai da te per realizzare una fioriera in cartone del latte.
  • Mettete a bagno i semi dell'erba che volete coltivare nella vostra fioriera fai da te in cartone del latte per una notte.
  • Scolare l'acqua e cospargere i semi imbevuti sul terreno.
  • Mantenere il terreno umido.
  • Nel giro di una settimana, è possibile vedere la piantina germogliare dal terreno.
  • Spostate il cartone del latte in un luogo soleggiato e innaffiatelo regolarmente.

Presto potrete assaporare le erbe del vostro giardino!

Raccontateci come è venuto fuori il vostro cartone del latte riutilizzato!

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.