Il miglior posacenere fai da te

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

I posacenere sono solitamente realizzati in vetro, pietra, ceramica, metallo e plastica resistente al calore, in pratica qualsiasi materiale resistente al fuoco. Sono dotati di spazi vuoti con bordi rialzati. Lo spazio vuoto viene utilizzato per conservare la cenere che fuoriesce da una sigaretta o da un sigaro. I fumatori incalliti di solito preferiscono avere un posacenere praticamente in ogni angolo della casa. MentreCi sono anche persone che amano tenere i posacenere solo come decorazione in casa o per amici e familiari che hanno il vizio del fumo.

Siete annoiati dai posacenere di base che si trovano nei negozi e desiderate avere un posacenere unico e di tendenza? Realizzare un posacenere per sigarette personalizzato non è mai stato così facile. Anche se vengono utilizzati per conservare la cenere, possiamo sicuramente far sì che esaltino la bellezza dell'angolo in cui sono collocati. Durante il fai-da-te, dobbiamo comunque tenere presente che il materiale che utilizziamo deve essere robusto.Non vogliamo assolutamente che qualcosa prenda fuoco!

Il nostro compito di oggi è quindi quello di realizzare un posacenere in argilla fai-da-te. Proporremo un design accattivante, adatto non solo all'uso domestico, ma anche come posacenere da esterno. Prima di iniziare, raccogliamo i materiali necessari.

1) Argilla - Il nostro eroe del fai-da-te di oggi. Sì, avete indovinato: realizziamo il nostro posacenere in argilla.

2) Filo interdentale - Per tagliare l'argilla in pezzi più piccoli.

3) Rullo per pasta - Per stendere l'argilla.

4) Pezzo di plastica - Per coprire la superficie di lavoro, evitando che l'argilla si attacchi al tavolo e che sia impossibile rimuoverla senza romperla.

5) Coltello affilato - per tagliare l'argilla nella forma desiderata.

6) Matita - Per abbozzare il disegno del posacenere.

7) Colori acrilici - Per dipingere il posacenere.

8) Vernice - Per dare al posacenere una finitura lucida.

Seguite attentamente i passaggi per creare un posacenere fai da te.

Idee per i posacenere:

  • Oltre all'argilla, potete realizzare un posacenere fai-da-te in cemento: ispiratevi a questo fai-da-te su come realizzare un vaso di cemento e adattatelo a un posacenere.

Se volete un progetto artigianale più semplice, potete acquistare un posacenere di porcellana e personalizzarlo con una vernice marmorizzata.

Fase 1 - Raccogliere i materiali

Assicuratevi che tutti i materiali siano al loro posto. Noi stiamo usando argilla normale, se volete usarne una colorata, potete farlo. Tuttavia, vi consigliamo una tonalità neutra, in quanto è più facile dipingerla con il colore che preferite nelle fasi successive.

Guarda anche: 10 passi per imparare a coltivare l'origano nell'orto urbano

Fase 2 - Tagliare l'argilla in pezzi più piccoli

Con il filo interdentale, tagliate il pezzo grande di argilla in pezzi più piccoli e assicuratevi che la dimensione dell'argilla sia abbastanza grande da formare una base spessa per il vostro posacenere di argilla.

Fase 3 - Mescolare l'acqua con l'argilla

Se vi accorgete che l'argilla è troppo secca, mescolatela bene con un po' d'acqua. Non usate troppa acqua, perché potrebbe rendere l'argilla appiccicosa e sarebbe estremamente difficile modellarla in qualsiasi forma.

Fase 4 - Utilizzare un mattarello

Posizionare l'argilla su una superficie piana, coprirla con un sottile foglio di pellicola trasparente e usarla con il mattarello. Non esagerare con questo passaggio, perché dobbiamo mantenere un certo spessore per la base del posacenere.

Fase 5 - Dare una forma al posacenere fai da te

Con una matita disegnate delicatamente il contorno del disegno che desiderate per il vostro posacenere. Qui abbiamo scelto di formare un posacenere a forma di cuore. Poi, con un coltello, ritagliatelo. Rimuovete l'argilla in eccesso. La base del vostro posacenere è pronta.

Fase 6 - Realizzo dei rotoli con l'argilla in eccesso

Utilizzare l'argilla rimanente e creare due rotoli con essa, mantenendo lo stesso spessore per entrambi i rotoli.

Fase 7 - Costruire le pareti del posacenere

Posizionare con cura i due rulli su entrambi i lati della base a forma di cuore. Assicurarsi che lo spessore di entrambi i rulli sia uniforme, in modo da ottenere un disegno simmetrico.

Passo 8 - Riordinare il posacenere

Inumidire la punta delle dita e lisciare i bordi. In caso di crepe o spazi vuoti, sistemarli in questa fase.

Fase 9 - Praticare i fori per le sigarette

Il passo successivo è quello di fare i buchi per le sigarette. Prendete una matita e premete contro i bordi creati con i rotoli di argilla, che serviranno per tenere le sigarette in seguito.

Fase 10 - Aggiungere il tocco magico

Poiché stiamo personalizzando un posacenere, possiamo aggiungervi degli elementi speciali. Il posacenere che abbiamo realizzato è a forma di cuore e, per renderlo ancora più speciale, abbiamo deciso di aggiungere un volto. Ora modelleremo gli occhi e la bocca con dei pezzi di argilla e li posizioneremo al centro del posacenere.

Fase 11 - Cuocere il posacenere in argilla

È il momento di cuocere l'argilla del posacenere fai da te. Potete metterla in forno per 10 minuti a 100 gradi Celsius, lasciando lo sportello leggermente aperto. Dopo 10 minuti, controllate il posacenere e rimettetelo in forno per altri 10 minuti. Continuate questo processo fino a ottenere un posacenere solido come una roccia.

Guarda anche: Arancia decorata con chiodi di garofano: ecco come realizzare a mano un centrotavola di arance e chiodi di garofano

Fase 12 - Verniciare il posacenere

Ora, con il pezzo asciutto, è il momento di dipingere il posacenere di argilla. Noi stiamo usando colori acrilici, voi potete scegliere di usare qualsiasi vernice a vostra scelta, come spray o smalto.

Coloriamo anche i piccoli elementi aggiunti per aggiungere qualche dettaglio, come gli occhi e la bocca.

Fase 13 - Ritocchi finali

Per rendere il posacenere un po' più vivace, abbiamo dipinto i lati di giallo. Ora questo pezzo è assolutamente splendido.

Fase 14 - Tempo di verniciatura

Stendere una quantità generosa di vernice sul posacenere per dargli una finitura lucida.

Avete completato il vostro posacenere fai da te e ora potete creare una gamma esclusiva di posacenere in argilla solo per voi.

Istruzioni per la pulizia: non lavare il posacenere con acqua corrente, ma utilizzare un panno umido.

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.