Imparare a coltivare il peperoncino in casa in 8 passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Con l'avvicinarsi delle stagioni più fredde, molti di noi potrebbero essere dispiaciuti per il fatto che il tempo della semina e del raccolto si conclude per il momento. Tuttavia, fortunatamente, è ancora possibile continuare a mantenere in vita alcune delle gemme del vostro giardino trasportandole all'interno. E se le piante da giardino che volete mantenere in vita sono i peperoni, beh, la guida di oggi èdedicato solo a voi.

Coltivare i peperoncini in casa può sembrare facile (e in parte lo è), ma è comunque importante un'adeguata pianificazione. Ecco perché abbiamo creato questa semplice guida passo-passo su come coltivare i peperoncini in vaso, dato che i peperoncini sono perfettamente in grado di essere coltivati come pianta d'appartamento. Infatti, molti negozi di fiori vendono peperoncini ornamentali che possono essere coltivati come piante d'appartamento.design d'interni!

Perciò, nello spirito di sapere come coltivare i peperoncini in casa, vediamo come allestire il luogo ideale per la coltivazione in casa.

Homify offre un'ampia scelta di tutorial di giardinaggio fai-da-te per rendere il vostro giardino ancora più bello e vario. Avete mai pensato di imparare a realizzare vasi per piante biodegradabili o a creare cartelli decorativi per il giardino?

Fase 1: Come piantare il peperoncino: scegliere una zona soleggiata

Uno dei tanti problemi legati alla creazione di piantine di peperoncino è che le persone non sono sicure della quantità di luce richiesta da queste piante. Sebbene i peperoncini possano crescere alla luce diretta del sole per 24 ore, non è necessario investire in luci di coltivazione per coltivare i peperoncini in casa. È sufficiente mettere i peperoncini in vaso vicino a una finestra con un po' di luce.

Guarda anche: Come pulire l'aspirapolvere robot

Fase 2: conservarli in uno spazio protetto

Se portate i peperoncini all'aperto all'interno per l'inverno, assicuratevi di spruzzare adeguatamente la pianta all'esterno per eliminare eventuali parassiti che potrebbero nascondersi tra le foglie.

Quindi, individuate uno spazio che non sia troppo caldo o freddo (circa 13°C va bene) e nemmeno troppo umido, e assicuratevi che il vento gelido o le correnti d'aria non colpiscano i vostri peperoncini.

Fase 3: Come piantare il peperoncino in vaso

Qualsiasi pianta in vaso avrà sempre bisogno di più acqua rispetto a quelle piantate in terra. Ma anche i peperoncini in vaso avranno bisogno di spazio per crescere, quindi procuratevi un contenitore di almeno 30 cm di diametro. All'inizio la pianta potrà sembrare troppo piccola per il vaso, ma fidatevi di noi: presto inizierà a crescere.

Altrettanto importante è assicurarsi che il vaso abbia dei fori di drenaggio sul fondo (in caso contrario, provvedete voi stessi a farli), per evitare che la pianta di peperoncino anneghi o marcisca nella sua stessa acqua, anche se il terreno deve rimanere umido.

Inoltre, optate per un vaso di plastica o di metallo piuttosto che di terracotta, che tende a seccarsi molto più rapidamente.

Fase 4: Utilizzare un terreno ben drenato

Per eliminare la maggior parte di questi problemi nella coltivazione dei peperoni, optate per un terriccio con un drenaggio sufficiente, come un mix per semi o un mix per vasi, che drena molto meglio del normale terriccio da giardino. Infatti, quando acquistate un terriccio per peperoni, cercate un mix naturale, organico e appositamente formulato per le piante in vaso conquesti importanti nutrienti già aggiunti alla miscela.

Guarda anche: Sverniciatura: come rimuovere la vernice dal metallo in 8 passi

Con un terriccio adeguato, coltivare i peperoncini in casa sarà molto facile, perché fornirà alle radici della pianta l'aerazione necessaria e le sostanze nutritive fondamentali.

Fase 5: sapere come annaffiarle

Anche se sapete come coltivare i peperoncini in casa, avete bisogno di un'annaffiatura perfetta. Per coltivare i peperoncini in casa, assicuratevi di annaffiarli un paio di volte alla settimana. Lasciate che il terreno si asciughi un po' tra un'annaffiatura e l'altra, ma lasciatelo umido piuttosto che zuppo.

Per essere sicuri che sia il momento di annaffiare, spingete il dito indice a circa 5 cm di profondità nel terreno (se il terreno non si attacca al dito, annaffiate la pianta) o usate un misuratore di umidità.

Fase 6: Come coltivare i peperoni in vaso con il fertilizzante

Quando cercate il concime per peperoni perfetto, cercate un 5-10-10. Questi numeri indicano i valori NPK del concime, ovvero il 5% di azoto (N), il 10% di fosforo (P) e il 10% di potassio (K).

Tuttavia, se l'analisi del terreno del vostro giardino mostra che il terreno contiene quantità adeguate di fosforo, potete optare per un concime con una quantità leggermente inferiore di questi minerali (ad esempio un 10-0-10). Lo stesso vale anche per l'azoto e il potassio.

Fase 7: imparare a potare

Anche se non è obbligatoria, la potatura dei peperoncini ha dei vantaggi: ad esempio, se effettuata al momento giusto, può favorire la crescita di steli più robusti, una migliore ramificazione, un minor numero di malattie, frutti che maturano più velocemente, ecc.

La potatura precoce, soprattutto per i peperoncini, è consigliata all'inizio della stagione per aumentare la resa.

La potatura di fine stagione serve a favorire e accelerare la maturazione dei frutti.

Fase 8: Gustare i peperoncini germogliati

Ora che sapete come coltivare i peperoni in casa, continuate a farlo per dare ai vostri peperoni indoor il meglio che potete. Dopo circa tre mesi, dovreste iniziare a vedere i frutti dei peperoni. Anche se all'inizio sono verdi, potrete comunque raccoglierli. Ma aspettate un altro mese e osservate come cambiano i colori di questi peperoni. E a seconda della varietà,si può anche assaggiare come si sviluppa la sua dolcezza o la sua piccantezza.

Ricordate che le piante di peperoncino sono piante perenni, quindi se sapete come combattere questi problemi di coltivazione del peperoncino, la vostra pianta di peperoncino potrà continuare a produrre frutti per gli anni a venire!

Fateci sapere se conoscete altri consigli per la cura dei peperoncini in casa!

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.