Scaletta per cani: come realizzare una scaletta per cani in 14 passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Va detto che il posto migliore per il vostro amico peloso è senza dubbio al vostro fianco, che sia seduto sul divano a rilassarsi o che dorma con voi a letto.

Tuttavia, non tutti gli animali domestici sono in grado di saltare in grembo sul divano o sul letto e, a volte, i tentativi falliti di arrampicarsi possono causare gravi lesioni, soprattutto se gli animali domestici soffrono di patologie come l'artrite. In questa situazione, sono costretti a sedersi in un angolo sul pavimento da soli, oppure si deve lottare per prenderli ogni volta, il che è sicuramente un'ottima soluzione.può essere noioso anche per voi.

Se state vivendo una situazione simile, questo è il momento giusto per dare una scala al vostro animale domestico.

Sebbene esistano centinaia di idee di scale e gradini per cani disponibili sul mercato, costruire le proprie scale per animali domestici può essere un lavoro divertente ed emozionante da fare nel fine settimana (suggerimento: suggerimento!).

Progettando la scala per cani da soli, inoltre, si ottiene un pezzo appositamente personalizzato che può essere facilmente allineato con il resto dei mobili presenti in casa. Quindi, se vi state chiedendo come realizzare una scala per cani utilizzando scatole di cartone, seguite i passaggi descritti di seguito.

Fase 1 - Raccogliere i materiali

Per realizzare una scala per un cane o un gatto, il primo passo è organizzare tutti i materiali necessari: dalle scatole di cartone al tappetino, alla colla a caldo, alle forbici, allo stilo, alla base per tagliare, alla squadra, al metro e al righello di plastica, è necessario dotarsi di ognuno di questi materiali per realizzare la scala con la massima precisione e accuratezza.

Fase 2 Disegnare un rettangolo di dimensioni 20×15 cm e ritagliarlo.

Come fare i gradini delle scale con il cartone? Ecco la risposta.

Dopo aver organizzato tutti i materiali, il passo successivo consiste nel disegnare un rettangolo di 20x15 cm sulla scatola di cartone utilizzando un righello. Quindi, prendere lo stilo per tagliare il rettangolo.

Impugnare perfettamente la lama dello stilo e farla passare lungo le linee rette del rettangolo disegnato, tagliando senza sforzo.

Fase 3 - Usare il rettangolo come modello per disegnare la scala sulla scatola di cartone.

A questo punto, è necessario utilizzare il rettangolo tagliato come modello nel passaggio precedente per disegnare la scala sui lati della scatola di cartone.

In questo modo, potrete trasformare una scatola di cartone in una scala su cui il vostro animale domestico potrà salire facilmente!

Fase 4 - Ritagliate il disegno della scala, ma conservate i lati

Una volta terminato il disegno della scala sul riquadro, è necessario utilizzare nuovamente lo stilo per tagliare la scala, facendo però attenzione a conservare i lati ai bordi, che contribuiranno a dare una struttura robusta alla scala.

Fase 5 - Dopo aver tagliato la scala, la scatola dovrebbe avere il seguente aspetto

Una volta tagliata la scala dalla scatola di cartone, la scatola dovrebbe avere l'aspetto mostrato nell'immagine.

Fase 6 - Usare la scatola come modello per disegnare e tagliare altre 2 scalette extra.

In questa fase, si deve usare la scala a scatola come modello per disegnare e tagliare altre 2 scale con gradini usando il resto del cartone. Tuttavia, questa volta non è necessario conservare nulla e si può tagliare tutto il cartone.

Fase 7 - Le scale di cartone extra dovrebbero avere questo aspetto

Una volta ritagliato l'intero disegno della scala supplementare, si dovrebbero avere 3 strutture per la scala (uno stampo a scatola e 2 extra) come mostrato nell'immagine.

Fase 8 - Dividere lo spazio interno della base in quattro parti

Una volta che avete con voi la scala di base e le scale supplementari, dividete lo spazio interno della scala di base in quattro parti uguali. Usate la matita e il righello per misurare e segnare la posizione di ogni scala supplementare.

Fase 9 - Incollare le scalette di cartone supplementari all'interno della scala di base

Ora che avete diviso lo spazio, incollate i gradini supplementari all'interno della scala di base, esattamente nel punto in cui avete segnato. Per fissare i gradini supplementari, applicate con cura la colla a caldo. Questi gradini supplementari di cartone aggiunti alla scala di base contribuiranno a rinforzare l'intera struttura.

Fase 10 - Disegnare e ritagliare dei rettangoli di cartone da utilizzare per i gradini.

A questo punto, si deve usare la scala come modello per disegnare e tagliare dei rettangoli sul cartone rimasto per ottenere i pioli di chiusura perfetti per la scala.

Guarda anche: Come realizzare animali di feltro passo dopo passo

Fase 11 - Incollare i gradini di cartone alla scala

Una volta pronti i gradini, è necessario incollarli alla scala per coprire completamente le aperture.

Fase 12 - Applicare il nastro adesivo a tutti gli angoli della scala.

Prima di utilizzare le scale, è necessario applicare del nastro adesivo o del nastro per mascheratura su tutti gli angoli delle scale. Questo passaggio contribuirà a rendere le scale più solide e robuste.

Fase 13 - Le scale sono pronte per essere utilizzate

A questo punto la scala è pronta per l'uso: potete portare il vostro animale domestico e farlo salire sui gradini per verificare se sono in grado di sostenere il peso dell'animale e se offrono il tipo di comfort e facilità di cui l'animale ha bisogno.

Fase 14 - Potete usare un tappeto per decorare, il vostro animale domestico ne sarà entusiasta

Per rendere la scala più bella e far sì che si integri con l'arredamento della vostra casa, potete anche aggiungere un bel tappeto per coprire la sua struttura di cartone.

Una volta che il vostro animale domestico avrà preso confidenza con queste scale fai-da-te, siamo certi che sarete felici di vederlo raggiungere i suoi posti preferiti in casa senza rischi di lesioni e senza difficoltà.

Grazie a queste scale personalizzate e dal design intelligente, fattori come la bassa statura del cane, l'età avanzata e i disturbi fisici non impediranno più a voi due di trascorrere del tempo insieme. Inoltre, potete anche navigare in Internet per cercare altri modi interessanti per decorare queste scale di cartone per animali domestici per renderle ancora più uniche.attraente, senza alterare in alcun modo la loro funzionalità.

Guarda anche: Credenza per libri fai da te: come realizzare una credenza per libri in 9 semplici passi

Volete altri fai-da-te che abbiano a che fare con il vostro animale domestico? Date un'occhiata a 10 modi semplici per proteggere i mobili dagli animali domestici e a come realizzare una cuccia per cani utilizzando delle ciotole!

L'animale può salire da solo sul letto o sul divano?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.