Albero del caffè

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Chiunque abbia familiarità con la corretta cura di un albero di caffè sa che questa pianta ha foglie di colore verde brillante e una crescita compatta. Originario dell'Etiopia, il caffè è una pianta popolare da avere in casa, ma nel suo habitat naturale può crescere fino a diventare un albero di medie dimensioni. Fortunatamente, per evitare che un albero di caffè cresca troppo in casa o in giardino, basta potarlo regolarmente.

E rilassatevi: anche se seguite questi consigli per la cura delle piante di caffè (sia all'interno che all'esterno), ci vorranno ancora alcuni anni prima che la vostra pianta produca fiori e frutti.

Ma nel frattempo, vediamo quali sono le condizioni di coltivazione necessarie per mantenere il vostro albero di caffè felice e sano e come piantare la pianta di caffè.

Suggerimento 1: il terreno giusto

Sia che vogliate una piccola pianta di caffè o che il vostro obiettivo principale sia un albero di caffè più grande, la piantina di caffè deve essere piantata in un terreno ricco di sostanze organiche, a base di muschio di sfagno e con un ottimo drenaggio. Il terreno deve anche avere un pH acido, quindi se la vostra pianta non cresce come dovrebbe, aumentate il pH del terreno aggiungendo sostanze organiche come il muschio di sfagno.

Mentre una pianta di caffè può crescere in un terreno con un pH compreso tra 4 e 7, la vostra pianta sarà molto più felice in un terreno con un pH compreso tra 6 e 6,5.

Suggerimento 2: la posizione migliore

Per una corretta cura della pianta di caffè è necessario coltivarla in un ambiente che imiti le sue condizioni naturali di crescita, ovvero una montagna tropicale di media altitudine. Ciò significa che è necessario garantire un drenaggio adeguato, un'elevata umidità, temperature moderatamente fresche, nonché un terreno ricco di materia organica e leggermente acido.

È facile coltivare una pianta di caffè all'aperto, se le condizioni sono le stesse del suo habitat naturale. Se invece preferite tenere la vostra pianta di caffè in casa, posizionatela vicino a una finestra, ma lontano dalla luce diretta del sole, e impegnatevi a proteggerla dalle correnti d'aria, sia dall'esterno che dal condizionatore.

Suggerimento 3: irrigare correttamente

La pianta di caffè ama l'acqua, il che significa che è necessario un programma di annaffiatura regolare! Non lasciate che il terreno della pianta si asciughi completamente e mantenetelo sempre umido. È sufficiente tastare con il dito il terreno della pianta di caffè e misurare l'umidità del terreno.

Dimenticare di annaffiare la pianta di caffè per una settimana può essere dannoso per la salute della pianta.

Consiglio per l'irrigazione: limitate l'irrigazione dell'albero del caffè in inverno e tornate ad annaffiarlo più frequentemente in primavera per favorire una migliore fioritura.

Suggerimento 4: illuminazione

La luce solare indiretta può fare molto bene alla vostra piantina di caffè, perché le piante di caffè sono conosciute come "piante da bosco", il che significa che vivono naturalmente sotto la chioma degli alberi della foresta, dove arriva meno luce solare diretta.

Guarda anche: Alocasia o cuore di bue: come curare l'Alocasia Cucullata in 8 passi

Se si espone il caffè a una luce solare troppo diretta, si rischia di fargli sviluppare foglie marroni o addirittura di farlo morire.

Suggerimento 5: Concimare la pianta di caffè

È necessario concimare la pianta di caffè con un fertilizzante liquido organico debole (come un concime per rose o agrumi) ogni poche settimane durante la stagione di crescita.

Una volta iniziato l'inverno, riducete l'uso dei fertilizzanti a circa una volta al mese.

Suggerimento 6: Potatura (1)

Naturalmente è naturale rimuovere i rami morti dal vostro albero del caffè (come fareste con qualsiasi altra pianta), ma se volete evitare di far crescere un gigante di quasi 2 metri, è essenziale una corretta potatura. Fortunatamente non è affatto difficile, a patto che vi ricordiate di non potare mai più di 1/3 della pianta per volta: potando di più rischiereste di danneggiare il vostro albero del caffè.

Suggerimento 7: Potatura (2)

Quando si pota l'albero del caffè, tagliare circa 6 mm sopra il ramo fogliare con un angolo di 45°.

Guarda anche: Cactus di pietra

Suggerimento 8: Potatura (3)

Controllate la base della pianta per individuare eventuali rami che devono essere rimossi.

Suggerimento: potate all'inizio della primavera, mentre il caffè sta producendo nuovi germogli.

Suggerimento 9: coltivare le piantine di caffè

La coltivazione di nuove piante da talee dell'albero del caffè non è diversa dalla coltivazione di talee di altre piante. E fortunatamente, quando si tratta di propagare l'albero del caffè, si ha più di un'opzione.

Suggerimento 10: Come propagare la pianta di caffè

Si può partire da una pianta di caffè esistente o acquistare dei semi, ma la primavera rimane il momento migliore per creare delle piantine di caffè, che vanno collocate in un substrato ideale per la coltivazione di cactus (e con un drenaggio adeguato).

Aggiungete circa il 20% di perlite al terreno e attendete 4-6 settimane per lo sviluppo delle radici.

Suggerimento 11: Preparare da soli un fornello per il caffè

Non è necessario costruire un'intera serra solo per un piccolo albero di caffè: basta prendere una bottiglia di plastica vuota da 2 litri e tagliarne la parte superiore.

Tagliate la parte superiore della bottiglia e mettetela sopra il vaso con la piantina, coprendo il caffè nella vostra nuova serra fai da te.

Suggerimento 12: coltivare la frutta

I frutti verdi sono visibili dopo l'inizio della fioritura dell'albero del caffè e, man mano che maturano, il loro colore cambia da verde a rosso e poi a rosso scuro.

Una volta che i frutti sono sufficientemente maturi, sono pronti per la raccolta e si possono prelevare i caffè dalla pianta.

Suggerimento per i coltivatori di caffè: parassiti e malattie comuni

Non è raro che le piante di caffè coltivate in casa siano affette da cocciniglie, afidi e ragnetti. Non appena si notano piccole ragnatele o ammassi di residui polverosi bianchi sulla pianta, si può interpretare questo come un segno di infestazione. Non aspettate a trattare la vostra pianta di caffè, perché i parassiti/malattie possono diffondersi ad altre piante. Ma provate sempre l'opzione meno tossica per prima eRicorrere a sostanze chimiche serie solo se tutti gli altri sforzi (più sicuri) sono falliti.

Se volete alcune punte di giardinaggio dell'albero della frutta più, apprezzerete queste punte su come piantare gli alberi della mela e come piantare gli alberi della pesca.

Conoscevate già questi consigli per la coltivazione di una pianta di caffè?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.