Coltivazione della Portulaca

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

La Portulaca è una pianta a bassa crescita comunemente utilizzata come copertura del terreno nei giardini, nota anche come "undicesima ora", è una pianta originaria del Brasile, dell'Uruguay, dell'Argentina e della maggior parte dei paesi asiatici.

La portulaca è una succulenta che si distingue per i suoi piccoli fiori dai colori vivaci, solitamente nelle tonalità dell'arancio, del giallo, del rosa, del bianco e del rosso. L'undicesima ora ha foglie carnose che crescono in piccoli grappoli o in modo alternato.

La maggior parte dei fiori della portulaca ha cinque petali, ma alcune cultivar di questa specie possono avere fiori doppi o più petali.

La portulaca è molto facile da coltivare; ecco alcune istruzioni di giardinaggio su come mantenere la portulaca in salute.

Suggerimento 1: Portulaca: come si cura - Quale tipo di terreno è ideale per la coltivazione della portulaca?

La Portulaca non è esigente per quanto riguarda il tipo di terreno in cui viene coltivata, purché abbia un buon drenaggio. Preferisce un terreno sabbioso e ben drenato. Questa pianta ha una radice poco profonda, che le permette di crescere in pochissimo terreno. Per questo motivo si vedono spesso le ore undici crescere nelle crepe dei muri di pietra o dei marciapiedi.

Suggerimento 2. come coltivare la portulaca: le condizioni di luce ideali

L'undicesima ora ha bisogno della piena luce del sole per sbocciare i fiori, quindi collocate la portulaca in un luogo con luce solare diretta.

Suggerimento 3. Portulaca: coltivazione - Come annaffiare

La Portulaca è una succulenta, quindi conserva l'umidità nelle sue foglie carnose e non è necessario annaffiarla regolarmente.

Innaffiate la portulaca solo quando sentite che il terreno è asciutto con le dita.

Suggerimento 4: Come stimolare la fioritura della portulaca

Se notate una riduzione della fioritura delle vostre ore undici, l'applicazione di fertilizzanti incoraggerà la pianta a produrre più fiori.

La potatura della pianta a fine estate favorirà anche la fioritura con un grappolo di nuovi fiori.

I fiori apriranno intorno alle 11 (da qui il nome alternativo di undici) e chiuderanno un po' più tardi.

Suggerimento 5. come potare la portulaca

La Portulaca è una pianta annuale che fiorisce durante tutta la stagione di crescita. In genere, le undici cominciano ad allungarsi a metà estate. Questo è il momento ideale per potarle, tagliandole e applicando del concime per aiutare le piante a riprendersi dallo stress della potatura. Ripetete lo stesso procedimento alla fine della stagione di crescita, ma non applicate il concime.

Non concimate né annaffiate la pianta durante l'inverno, poiché questo è il periodo di dormienza in cui la portulaca si riprende e si prepara per la successiva stagione di crescita in primavera. All'arrivo della primavera, ricominciate ad annaffiare la pianta. Iniziate con un'annaffiatura leggera, aumentando lentamente la quantità ogni settimana fino all'estate.

Suggerimento 6. Portulaca: come riprodursi - Come propagare la portulaca da talea

È molto facile propagare/riprodurre la portulaca da talea.

È sufficiente tagliare un ramo di 10 centimetri di lunghezza dal fusto della pianta madre, quindi rimuovere le foglie vicino alla base della pianta e piantare il ramo.

Preparazione del terreno per la messa a dimora delle piantine di portulaca

Per preparare il terreno per la messa a dimora delle piantine ricavate dal fusto della portulaca, sistemate un vaso a circa 10-15 centimetri di profondità. Rovesciate il terreno e rompete le zolle più grandi. Aggiungete 1 centimetro di compost organico e 5 centimetri di sabbia sopra il terreno. Mescolate bene tutti gli strati.

Guarda anche: Supporto da tavolo per banane: come fare un supporto per banane in 16 passi

Piantare le piantine

Inserite i pali nel terreno, premendo con forza intorno alla base di ogni palo per compattare il terreno e dare sostegno.

Innaffiare le piantine

Aggiungete acqua al terreno subito dopo aver piantato le piantine, quindi aspettate che i primi 2 centimetri di terreno sembrino asciutti prima di annaffiare di nuovo.

Suggerimento 7. consigli per la cura della portulaca piantata all'aperto

La Portulaca è una pianta che si autosemina e quindi spesso diventa invasiva se non viene controllata. Se piantate le ore undici in fioriere o vasi sospesi, assicuratevi di posizionarli lontano da zone in cui non volete che crescano, altrimenti i semi si diffonderanno nel terreno intorno ai vasi e spunteranno nuove piante l'estate successiva.

Come coltivare la portulaca dai semi

Se intendete seminare in casa, fatelo qualche settimana prima della fine dell'inverno. Seminate i semi a circa 1 cm di profondità in una miscela di terriccio per ortaggi. Spruzzate acqua per mantenere il terreno umido. Le piantine spunteranno in circa 2 settimane.

Una volta che le piantine sono visibili, spostatele sul davanzale di una finestra o in qualsiasi altra zona con luce solare intensa. Se dallo stesso seme crescono più piantine, separatele tenendo quella più sana. Prima di mettere a dimora le piantine nel terreno dell'orto, è consigliabile abituarle all'aria aperta spostandole in un luogo riparato per una settimana. Assicuratevi di proteggerle dal sole cocente, dai raggi del sole e dalle radiazioni solari.Se necessario, potete metterle all'esterno durante il giorno e riportarle all'interno la sera per proteggerle dal freddo (se vivete in una regione con freddo intenso). Una volta passato il pericolo di gelate, potete piantare le piantine in giardino in pieno sole.

Guarda anche: Come pulire le pareti in mattoni a vista

La portulaca è tossica?

La Portulaca è tossica per cani, gatti e cavalli perché contiene ossalato di calcio. L'ingestione della pianta può causare debolezza muscolare, diarrea e depressione.

Se vi sono piaciuti questi consigli sulla coltivazione della portulaca, potreste essere interessati anche a sapere come curare la primula e come coltivare la zinnia.

Coltivate la portulaca in casa?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.