Come effettuare le riparazioni del muro a secco

Albert Evans 18-08-2023
Albert Evans

Descrizione

Per quanto si possa fare attenzione alle pareti di casa, con il tempo si finisce sempre per trovare dei buchi nel muro. A volte, alcuni di questi buchi sono stati creati dagli stessi proprietari di casa, perché si finisce per avere bisogno di fare dei buchi per posizionare appendiabiti, mobili e qualsiasi altro elettrodomestico. Altre volte, questi buchi appaiono solo quando il tempo inizia a fare i capricci."In questo articolo vi insegnerò come chiudere un buco nel cartongesso. In generale, la riparazione dei buchi nel cartongesso è economica, ma può essere un po' complicata e può richiedere molto tempo a causa del tempo necessario per l'asciugatura dei materiali.Esistono diversi modi per riparare il muro a secco, ma noi sceglieremo il modo più semplice (nota: tenete presente che le tecniche variano a seconda delle dimensioni dei fori). Quando volete riparare i fori nel muro a secco o anche in un soffitto a secco, seguite questi semplici procedimenti per farlo:

Fase 1: Come riparare il muro a secco: raccogliere i materiali

Per garantire l'efficienza del nostro progetto di riparazione di un buco nell'intonaco, è consigliabile raccogliere tutti i materiali per ottenere un ottimo risultato. È anche importante farlo in modo da essere organizzati e non perdere la concentrazione, perché andare di qua e di là mentre si sta cercando di riparare la parete può distogliere l'attenzione e far commettere qualche errore a metà strada. Mettere in operaTutti i materiali in un unico posto aumentano la produttività e aiutano a risparmiare tempo.

Fase 2: individuare il foro nella parete che si desidera riparare.

Una volta completata la prima fase, la cosa successiva da fare per riparare i buchi nel cartongesso è capire dove potrebbero trovarsi il foro o i fori e poi iniziare a riparare il cartongesso per davvero (nota: è consigliabile dare un'occhiata in giro per la casa per assicurarsi che non ci siano altri buchi non visti prima e per poter tappare tutti i buchi in una volta sola).

Fase 3: Utilizzare un cartongesso

Ritagliare con cura un pannello di cartongesso e assicurarsi che abbia le dimensioni esatte del foro che si sta per riparare. Il pannello di cartongesso assicura che il foro sia coperto in modo proporzionale.

Fase 4. applicare la colla al cartongesso

Successivamente, applicare la colla per cartongesso sul retro del cartongesso, che servirà a mantenerlo in posizione e a evitare che si stacchi in futuro.

Fase 5. incollare il cartongesso

Dopo aver applicato la colla per cartongesso, il passo successivo è quello di applicare la colla per gesso sulla parete interna del foro, in modo da chiudere il foro.

Fase 6: Utilizzare un sigillante acrilico

Il sigillante acrilico è un ingrediente sintetico a base liquida che può essere utilizzato per riempire gli spazi vuoti. Con il sigillante acrilico, riempire gli spazi vuoti tra la parete e lo spazio in cui è stato incollato il cartongesso. Il sigillante aiuta anche a riempire altri spazi vuoti che il cartongesso non è riuscito a coprire.

Fase 7: Utilizzare una spatola

Utilizzare una spatola per livellare il sigillante sulla parete. La spatola aiuta anche a rimuovere il sigillante acrilico in eccesso. Dopo aver livellato il sigillante con la spatola, lasciarlo asciugare. Il processo di asciugatura dovrebbe durare circa 12 ore.

Guarda anche: Come tappare i buchi nel muro con lo stucco

Fase 8: levigare e rimuovere le imperfezioni

Dopo 12 ore di asciugatura e quando il sigillante è completamente asciutto, carteggiare la superficie con carta vetrata per lisciare ed eliminare le imperfezioni. Oltre a lisciare ed eliminare le imperfezioni, la carteggiatura aiuta a livellare la superficie e a rimuovere lo sporco in eccesso.

Fase 9: Verniciatura dell'area riparata

Quando si tratta di dipingere, si può decidere di farlo solo nel punto in cui si sono appena riparati i buchi nel muro a secco, oppure si può dipingere l'intera parete in un altro modo per garantire una tonalità uniforme. Tuttavia, per questo progetto, ho dipinto 3 mani sull'area riparata, facendo una pausa di 3 ore tra una mano e l'altra e lasciando asciugare per 8 ore. (Nota: quando si dipinge, fare attenzione a non macchiare il pavimento o il tappeto).

Passo 10. come chiudere un buco nel cartongesso: lavoro fatto!

Dopo aver seguito l'intero procedimento per tappare un buco nell'intonaco, il foro nel muro è stato chiuso e la parete è stata riparata. Il muro potrebbe non essere più come prima, ma sarà impossibile dire che un tempo c'era un grosso buco.

Fissaggio di piccoli fori

I piccoli buchi in casa possono essere causati da diversi fattori, come i bambini che giocano con oggetti appuntiti o i chiodi o i trapani. I piccoli buchi sono molto facili da riparare e non richiedono lo stesso lavoro di quelli più grandi. È sufficiente riempire questi buchi con un composto per giunti a parete, utilizzando una spatola, e lasciare che l'area diventi liscia e levigata.della superficie asciutta, quindi carteggiare leggermente l'area per uniformarla.

Guarda anche: Come realizzare una borsa ecologica passo dopo passo

Leggete anche progetti di manutenzione e riparazione della casa come questi che ho fatto e che consiglio: Guida passo-passo: come cambiare la tavoletta del water in 5 passaggi e Come sigillare la finestra

Condividi la tua esperienza!

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.