Come fare il coperchio del cesto di vimini

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Uno dei modi migliori per rendere la casa propria è darle un tocco personale, che può essere dato da idee decorative fai-da-te. È il caso, ad esempio, del mio tutorial di oggi, in cui vi insegnerò a realizzare un copri-cestino.

Potreste anche chiedervi se questo tipo di modifica sia davvero all'altezza dei risultati e se ne valga la pena. Ebbene, vi dico che ne vale davvero la pena: questa semplice modifica può rendere ancora più affascinante questo semplice elemento di decorazione.

Oltre a tutto questo, c'è anche la questione del risparmio: risparmierete denaro e renderete la vostra casa più bella, potrete risparmiare denaro da regalare ai vostri amici e, chissà, potreste anche guadagnare qualcosa con questa idea.

Vale quindi la pena di seguire insieme a me questo accurato passo-passo su come realizzare le fodere per cestini e imparare qualcosa di nuovo e particolarmente piacevole.

Seguitemi nei prossimi argomenti e lasciatevi ispirare!

Fase 1: copertura del cesto: raccogliere i materiali necessari

Nella prima fase, raccogliete tutti i materiali necessari per realizzare la copertura.

Scegliete un tessuto che si integri o accentui l'arredamento della vostra casa.

Oltre ad assicurarvi di avere una quantità sufficiente del tessuto scelto, vi serviranno un metro, delle forbici, una matita, un righello, della colla a caldo e infine, naturalmente, il cestino stesso.

Poiché intendiamo utilizzare la colla a caldo, non sarà necessario utilizzare materiali da cucito.

Anche se si può seguire lo stesso tutorial e sostituire facilmente la colla a caldo con un po' di cucito.

Fase 2: prendere le misure

Una volta raccolti tutti i materiali, il passo successivo è quello di misurare il cestino.

Prendete il metro e misurate tutti i lati e gli angoli.

Misurate anche il fondo in lunghezza e larghezza.

Scrivete ogni misura con una matita.

Fase 3: Quanto è alto il cestino?

Dopo aver misurato le dimensioni del fondo, prendete le misure dell'altezza del lato del cestino.

Durante questa operazione, aggiungere qualche centimetro all'altezza per tenere conto della curva.

Fase 4: Misurare la lunghezza e la larghezza

Annotate anche le dimensioni complete dei lati: se la forma di base del vostro cestino è rettangolare, avrete due misure di lato diverse.

Guarda anche: Tutorial sull'arte delle corde passo dopo passo con 11 divertenti passaggi

Continuate ad annotare ogni misura.

Fase 5: segnare il tessuto in base alle misure

Dopo aver annotato tutte le misure, fate i segni sul tessuto, usando una matita.

Fase 6: tagliare il tessuto

Ora tagliate la stoffa seguendo i segni fatti per il fondo e i lati.

Con le forbici, tagliare il tessuto lungo le linee segnate.

Fase 7: Allineare i pezzi tagliati

Una volta tagliati i pezzi inferiori e laterali, procedere all'allineamento.

Fase 8: tagliare l'eccesso

Per assicurarsi che i pezzi siano stati tagliati correttamente, piegarli a metà e tagliare lungo la linea piegata per raddrizzare il taglio se c'è del materiale in eccesso.

Vedi anche: come realizzare un mini giardino zen.

Fase 9: Allineare il fondo e i lati

Posizionare ogni pezzo laterale lungo i bordi del fondo, su tutti e quattro i lati.

Assicurarsi che tutte le parti siano allineate correttamente.

Fase 10: Tagliare altri due pezzi

A questo punto, avrete due pezzi tagliati ai lati.

Ora prendete ciascuno di questi pezzi come misura e replicateli tagliandone un altro dal tessuto.

Fase 11: Ora avete cinque pezzi di tessuto.

Ora che avete finalmente tagliato tutti i pezzi di tessuto, passiamo alla fase successiva.

Preparare la colla a caldo.

Incollare ogni bordo del tessuto all'altro come mostrato. In alternativa, se preferite, potete cucire invece di usare la colla a caldo.

Guarda anche: Come realizzare un fiore origami in 12 semplici passi

Fase 12: incollare il tessuto

Prendete un po' di colla a caldo, applicatela sui bordi del tessuto e incollateli insieme.

Il bordo di un pezzo laterale deve essere incollato a un bordo del pezzo inferiore.

Terminare incollando tutti e 4 i pezzi laterali al pezzo inferiore.

Fase 13: incollare i bordi laterali

Ora procedete a incollare i bordi dei lati allineati secondo lo schema.

Ci saranno quattro giunti da incollare.

La forma della fodera del cestino è ormai formata.

Fase 14: collocare la fodera all'interno del cestello

Sollevare l'intera fodera e posizionarla all'interno del cestello.

Inserire la stoffa nel cestino e piegarla ai bordi come si vede nell'immagine.

A seconda del materiale scelto e dell'aspetto dei bordi, si può procedere a orlare i bordi del materiale sovrapposto, se lo si ritiene necessario.

E poi, come vi piace il vostro cestino ben decorato? E fatto da voi è diventato ancora più speciale. Ma non fermatevi qui: guardate come realizzare un tavolo a mosaico e divertitevi ancora di più!

Cosa ne pensate di questa idea?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.