Come pulire l'aeratore del rubinetto in 14 semplici passaggi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Chiunque ripari rubinetti sa che i problemi non sono sempre dovuti a tubature intasate: spesso è sufficiente sapere come rimuovere l'aeratore del rubinetto per far uscire l'acqua nel volume previsto.

Questo perché l'aeratore del rubinetto è una parte che comunemente accumula detriti e richiede un po' di attenzione in più per funzionare correttamente.

Con queste premesse, oggi vi parlerò di questo processo semplice ma molto importante per la manutenzione dei rubinetti, sia che siate persone che non hanno grandi competenze in materia di manutenzione dei rubinetti, sia che siate esperti.

Vale la pena di verificare questo suggerimento fai-da-te e di risparmiare sulla manutenzione della casa!

Fase 1: rimuovere l'aeratore dal rubinetto

La rimozione dell'aeratore, che di solito è il piccolo cilindro all'estremità del rubinetto, può essere effettuata a mano o con una chiave o una pinza. Se non si vede l'aeratore, allora è all'interno del rubinetto. È sufficiente spingere una chiave nell'apertura del rubinetto e poi girarla per sbloccare l'aeratore.

Suggerimento per rimuovere l'aeratore del rubinetto intasato:

Tappate lo scarico o mettete un asciugamano all'interno del lavandino, nel caso in cui vi cada l'aeratore dal rubinetto, non lo perderete.

Fase 2: in caso di difficoltà, utilizzare le pinze

- Se non riuscite a svitarlo con le dita, mettete un pezzo di nastro adesivo intorno all'aeratore prima di fissarlo con le pinze: in questo modo eviterete di graffiare il rubinetto.

Vedi anche: Come pulire i lavelli in acciaio inox in cucina.

Fase 3: controllo della presenza di detriti

- Una volta rimosso l'aeratore, giratelo per cercare eventuali detriti intrappolati all'interno. Se ultimamente la pressione dell'acqua del vostro rubinetto non è stata molto regolare, potete scommettere che è necessario pulire l'aeratore del rubinetto.

Fase 4: Come sturare l'aeratore del rubinetto

Per migliorare la pressione dell'acqua, è necessario rimuovere l'accumulo all'interno dell'aeratore.

- Tenere l'aeratore a testa in giù sotto l'acqua corrente, battendo leggermente sui lati per aiutare a setacciare i detriti sciolti.

Osservazione: Anche se è possibile utilizzare il rubinetto dopo aver rimosso l'aeratore, non bere l'acqua perché potrebbe contenere residui dalle tubature.

Fase 5: smontaggio dell'aeratore del rubinetto

Per imparare a pulire un aeratore del rubinetto nel modo giusto, è indispensabile smontarlo. In genere, un aeratore del rubinetto è composto da tre parti: una rondella di gomma, una griglia e una forma cilindrica in metallo.

- Smontare con cura l'aeratore e assicurarsi di sistemare le parti nell'ordine in cui sono state rimosse. Se necessario, scattare una foto per ricordarsi come rimontare l'aeratore.

Fase 6: Versare l'aceto in un contenitore

L'aceto bianco è ideale per pulire correttamente l'aeratore del rubinetto, in quanto aiuta a rompere eventuali residui ostinati ancora intrappolati all'interno.

- Versate dell'aceto bianco in un piccolo contenitore o in una ciotola.

Fase 7: Inserire le parti dell'aeratore

- Inserire delicatamente le singole parti dell'aeratore nell'aceto.

Fase 8: Lasciare in ammollo per 30 minuti

Anche se la maggior parte dello sporco intrappolato dovrebbe venire via dopo 5 minuti, è meglio lasciare i pezzi in ammollo per circa 30 minuti.

Suggerimento extra su come pulire l'aeratore del rubinetto:

Guarda anche: Guida in 6 passi alla cura della pianta d'aria Tillandsia

- Versare un po' di aceto bianco in un sacchetto di plastica

- Posizionare l'estremità del rubinetto all'interno del sacchetto e utilizzare un elastico per legare il sacchetto al rubinetto.

Guarda anche: Portadocumenti fai da te

- Lasciare agire per circa 20 minuti.

Fase 9: strofinare

- Una volta rimosse le parti dell'aeratore dall'aceto, prendete uno spazzolino da denti (che non intendete usare sui denti), bagnate le setole e strofinate delicatamente ogni parte.

- Tenete la rete alla luce per vedere se ci sono ancora macchie scure: concentratevi un po' di più su queste aree se volete davvero pulire a fondo l'aeratore.

Fase 10: Risciacquo con acqua pulita

- Ora che l'aeratore del rubinetto intasato ha un aspetto migliore, sciacquare tutte le parti sotto l'acqua corrente per rimuovere l'aceto in eccesso.

Fase 11: rimontare l'aeratore

- Quindi è possibile iniziare ad assemblare queste parti nell'ordine corretto per garantire che l'aeratore del rubinetto intasato sia in ottime condizioni di funzionamento.

Fase 12: L'aeratore dovrebbe essere pulito.

Se avete seguito correttamente tutti i passaggi, potrete constatare che l'aeratore del rubinetto ha un aspetto più pulito e migliore.

Fase 13: Riavvitare il rubinetto

- Una volta rimontato l'aeratore, è sufficiente riavvitarlo sul rubinetto fino a quando è ben saldo.

- Aprite il rubinetto e verificate se la pressione dell'acqua è migliorata.

- Se non esce acqua, rimuovere l'aeratore, smontarlo e provare a rimontarlo.

Fase 14: Ecco fatto!

Ora che avete imparato a pulire l'aeratore di un rubinetto, controllate come stanno andando tutti gli aeratori della casa e rendete tutto perfetto!

Ultimi suggerimenti:

- Scegliete sempre l'acqua fredda del rubinetto se non avete bisogno di quella calda, perché l'acqua fredda genera meno rifiuti nell'aeratore.

- Ricordate di pulire gli aeratori dei rubinetti ogni sei mesi.

- Se non è possibile rimuovere i residui o se l'aeratore è danneggiato, sostituirlo.

Ti sono piaciuti i suggerimenti? Scopri ora come pulire le grondaie in modo facile e veloce!

Conoscevate già questi consigli?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.