Come fare una tenda fai-da-te a casa - 11 semplici passaggi per fare una tenda senza cucire

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Se volete dare un tocco di classe al vostro arredamento per trasformare l'aspetto della vostra casa, uno dei modi più semplici e veloci è quello di cambiare le tende. Poiché incorporano istantaneamente nuovi colori, effetti, stampe e texture negli interni della vostra casa, sono perfette per rinnovare l'arredamento dei vostri spazi. Ma c'è una fregatura a questa perfezione: se ogni volta che volete cambiare le tende per apportare un cambiamentoSe dovete pagare delle tende nuove, il costo può essere molto gravoso per le vostre tasche, e se avete molte finestre o finestre grandi, il costo delle tende salirà sicuramente.

Per evitare il problema del costo delle tende acquistate, la soluzione è semplice (e ottima): potete realizzare le vostre tende fai-da-te, senza doverle cucire. Se l'idea vi sorprende, non dovete più esserlo. Infatti, si tratta di una delle migliori idee per tende di cui sentirete parlare: potete realizzare le tende senza dover cucire questi elementi molto importanti per la decorazione della casa.ambienti domestici.

Tutto ciò di cui avete bisogno per creare e realizzare le vostre tende senza cuciture a casa, con le vostre mani e nel minor tempo possibile, è un piccolo elenco di materiali: un tessuto floreale colorato o un tessuto bianco traslucido, colla per tessuto sintetico, occhielli per tende e forbici. Quindi, se vi state chiedendo come realizzare delle tende facili, vi piacerà questo semplice tutorial di decorazione fai da te su come farlo.fare la tenda passo dopo passo, con passaggi molto dettagliati e spiegati!

Fase 1 - Iniziare a prendere le misure della tenda

Volete imparare a prendere le misure per realizzare tende senza cuciture? È semplice: iniziate a prendere le misure della finestra per la quale volete realizzare la nuova tenda. Le misure precise sono fondamentali per poter realizzare la tenda della misura esatta per quella finestra. Se volete un piccolo aiuto, date un'occhiata all'immagine per vedere esattamente come potete prendere le misure delle dimensioni della finestra con l'aiuto diun metro a nastro.

Fase 2 - Misurare e tagliare il tessuto voilé

Per creare una tenda con una bella caduta, il tessuto voil dovrebbe essere da 2 a 3 volte la larghezza della finestra. Per trovare l'altezza giusta, aggiungete 20 cm alle misure della finestra che avete già ottenuto. Una volta fatto questo, tagliate il tessuto della tenda alle misure necessarie per la vostra finestra. In questo esempio, abbiamo una finestra larga 60 cm e alta 40 cm. Per creare lo stampo della tenda, ritagliamoil tessuto con le seguenti misure: 180 cm di larghezza e 60 cm di altezza.

Fase 3 - Stendere la colla sintetica per tessuti

Una volta effettuato il taglio appropriato del tessuto, misurate 2 cm dal bordo del tessuto sintetico e stendete la colla in questo punto, assicurandovi di applicare una quantità di colla sufficiente a far aderire saldamente il tessuto.

Fase 4 - Ripiegare gli orli del tessuto

Una volta applicata la colla sul tessuto sintetico, tocca a voi fare due piccole pieghe di tessuto sopra la colla.

Guarda anche: Pianta in vaso a zampa d'elefante

Fase 5 - Tenere fermo il tessuto finché la colla non si è asciugata.

La colla per tessuti richiede circa 10 minuti per asciugarsi correttamente. Tenere fermo l'orlo del tessuto fino a quando la colla non si asciuga bene. Fare lo stesso con gli orli su tutti i lati del tessuto sintetico per incollarli dritti. In questo modo la tenda avrà una struttura adeguata.

Guarda anche: Come realizzare un cuscino per sedia

Fase 6 - Misurare la distanza dal primo occhiello della tenda

Per imparare a fare una tenda con gli occhielli, è necessario prestare attenzione a questo passaggio. Il numero di occhielli da mettere sulla tenda dipende dalle dimensioni della tenda. Misurate 6 cm dal bordo del tessuto e posizionate il primo occhiello su entrambi i lati in questo punto. Fate questa fase di posizionamento del primo occhiello con molta attenzione, in modo che sia nella posizione perfetta. Solo allora andrete aposizionare gli altri occhielli nella giusta posizione e con l'esatta distanza tra di loro.

Fase 7 - Contrassegnare la posizione degli occhielli con una matita

Dopo aver preso le misure, segnate il posto dei primi occhielli, su entrambi i lati, cerchiandoli con una matita. Dovete tenere saldamente ogni occhiello, usandolo come sagoma, e poi usare la matita per disegnare un cerchio intorno ad esso.

Fase 8 - Tagliare e montare i primi occhielli

Ora che avete disegnato i cerchi, tagliate la stoffa in corrispondenza dei segni dei cerchi e infine inserite gli occhielli nei fori della stoffa, facendo combaciare la parte anteriore dell'occhiello con quella posteriore. I primi due occhielli sono molto importanti perché vi daranno un'idea chiara di come posizionare gli altri e successivamente inserire facilmente l'asta attraverso di essi.

Fase 9 - Misurare la posizione dei restanti occhielli

A questo punto, si deve misurare la dimensione del tessuto tra i primi due occhielli e dividere questa misura in spazi uguali tra gli altri occhielli che si intendono ancora mettere sulla tenda. Nel nostro esempio, abbiamo 148 cm di spazio per 6 occhielli, la distanza tra ogni occhiello deve essere di 24,6 cm.

Se la vostra tenda è più larga, dovrete anche dividere lo spazio tra i primi due occhielli in base al numero di occhielli di cui avrete bisogno, ma ricordate che la distanza tra gli occhielli avrà altre misure, diverse dal nostro esempio.

Fase 10 - Installazione dei restanti occhielli

La procedura precedente verrà ripetuta con gli occhielli rimanenti. Segnare la posizione degli occhielli cerchiandoli con la matita. Tagliare il tessuto nei punti segnati e installare gli occhielli rimanenti, montando la parte anteriore e posteriore. Una volta montati gli occhielli rimanenti, assicurarsi che ognuno sia stato installato correttamente.

Fase 11 - La tenda è pronta!

A questo punto non resta che montare la tenda sulla finestra prescelta. Potete creare tende di stoffa per il soggiorno, per la camera da letto, per la cucina, per qualsiasi spazio della casa vogliate. E se volete una tenda più accattivante, potete scegliere un tessuto colorato, floreale o a fantasia. Inoltre, potete cercare su internet i modelli che trovate più belli e farli vostri.In questo modo potrete creare tende diverse per ogni stanza della vostra casa.

Queste tende di stoffa senza cuciture sono davvero semplici e facili da realizzare, ma è bene sapere come cucire le tende in modo rapido. Per farlo, chiedete a qualcuno della famiglia o a un amico che sappia cucire, oppure cercate semplicemente su Internet.

Finalmente, a questo punto, avete imparato a fare le tende senza cucire in questo passo passo molto semplice e facile da seguire. Questi passaggi sono davvero ottimi per imparare a fare le tende senza stressarsi per il duro lavoro di cucito. Tutto ciò di cui avete bisogno è una lista di materiali di base e di essere guidati dai passi super facili di cui sopra.

Ma non bisogna dimenticare che le misure della tenda cambiano logicamente in base alla larghezza e all'altezza della finestra che si vuole coprire. Anche la scelta del tessuto è un punto che merita attenzione, in quanto dipende dal tipo di ambiente o di stile che si vuole creare nello spazio in questione, come ad esempio un soggiorno o una camera da letto. Alcune persone preferiscono utilizzare un tessuto traslucido in un determinato ambiente, poiché essoAltre persone preferiscono utilizzare per le loro tende tessuti più spessi, chiusi e a più strati per garantire la privacy dello spazio o le condizioni ideali per il sonno, nel caso della camera da letto.

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.