Come realizzare oggetti natalizi in legno: 16 passaggi

Albert Evans 11-08-2023
Albert Evans

Descrizione

La cosa più bella del Natale (a parte il fare e ricevere regali), a nostro avviso, è il fatto che la stagione ci offre infinite idee in termini di artigianato natalizio fai-da-te, dando davvero ai creativi la possibilità di esplorare nuove creazioni, per non parlare della possibilità di tagliare i costi creando le nostre decorazioni natalizie artigianali.

Guarda anche: Come realizzare una cornice galleggiante in 19 passi fai-da-te

La guida di oggi non è da meno: un facile lavoretto di Natale per i bambini (anche se i più piccoli avranno sicuramente bisogno del vostro aiuto in più modi). Avete mai sentito parlare dei blocchi di Natale?

Anche se non sono una novità, i blocchi di personaggi natalizi sono esattamente quello che sembrano: volti di personaggi tipici del Natale (da Babbo Natale e le renne ai pupazzi di neve, gli angeli, il Grinch e altri ancora) dipinti/disegnati su semplici blocchi di legno, che possono essere stilizzati ed esposti in casa.

Se volete ispirarvi, non esitate a sfogliare online alcune idee di decorazioni natalizie in legno, e poi preparatevi a creare le vostre decorazioni natalizie artigianali in legno.

Impara anche: Come fare un albero di Natale fatto a mano

Guarda anche: Come pulire una piscina in 11 passi

Fase 1: dipingere il primo cubo di bianco

Ai fini della nostra guida, realizzeremo due blocchi natalizi, ma sentitevi liberi di creare altri blocchi di personaggi natalizi se voi e i bambini siete stati ispirati dalla vostra ricerca online!

Stendere prima alcuni panni sul pavimento e sul piano di lavoro per raccogliere eventuali schizzi di vernice.

Prendete il vostro primo cubo di legno (la dimensione dipende da voi) e dipingetelo di bianco neve.

Un suggerimento in più per le idee di decorazioni natalizie artigianali:

Se per la vostra creazione natalizia fai-da-te utilizzate del legno di recupero, prendete il tempo necessario per levigare gli spigoli e pulire lo sporco e la polvere.

Fase 2: Come questo

Quando siete soddisfatti che tutte le superfici del vostro primo cubo di legno siano state dipinte di bianco, mettetelo da parte in modo che la vernice si asciughi bene.

Suggerimento: mettete i cubetti di legno al sole (o almeno in uno spazio ben ventilato) per accelerare il processo di essiccazione.

Fase 3: Creare 2 occhi

Il nostro primo personaggio natalizio fai da te sarà un pupazzo di neve. Potevate già immaginarlo dipingendolo di bianco?

Con un pennello, dipingete con cura due cerchi perfetti come occhi del vostro pupazzo di neve (il grado di dettaglio degli occhi dipenderà da voi e dai bambini).

Fase 4: Completare il viso

Completate il volto del vostro pupazzo di neve di legno con la bocca (i puntini ricordano i sassolini a forma di sorriso) e il naso, che deve essere di colore arancione acceso (come le carote).

Fase 5: Dagli un cappello

Dato che fuori fa freddo (se state simulando un Natale in cui fa freddo in questo periodo dell'anno), regalate al vostro primo personaggio fai-da-te un vero e proprio berretto di lana.

E se volete aggiungere qualche altro abbellimento al vostro primo personaggio natalizio fai da te (come una corda sul cappello, per esempio), sentitevi liberi di farlo.

Vedi anche: Come fare una candela colorata con i pastelli

Fase 6: Colorare il secondo cubo di marrone

Successivamente, daremo al nostro pupazzo di neve fai-da-te un amico sotto forma di renna fai-da-te (naturalmente potete creare altri blocchi di personaggi natalizi se volete).

Prendete il secondo cubo di legno e, dopo aver verificato che sia sufficientemente pulito e non abbia bisogno di essere carteggiato, dipingetelo di marrone scuro.

Fase 7: Ritagliare gli occhi e la bocca

Per mantenere la nostra creatività, ritaglieremo e incolleremo una faccia per la nostra renna fai da te, invece di dipingerne una sul cubo.

Prendete la carta colorata e realizzate un naso rotondo (rosso) e due occhi ovali (bianchi).

Fase 8: incollare un tappo di bottiglia

Prendete un semplice tappo di bottiglia e aggiungete un po' di colla sulla superficie anteriore.

Fase 9: incollare il naso

Premere il naso rosso ritagliato sul coperchio del barattolo in modo che aderisca.

Poi girate il coperchio e aggiungete un altro po' di colla sulla superficie posteriore in modo che aderisca al cubo di legno.

Fase 10: incollarlo al cubo

Prima che la colla si asciughi, premere con attenzione il tappo della bottiglia (e il suo naso rosso incollato) sul cubo di legno.

Riuscite a vedere come questo effetto produca un'atmosfera quasi 3D e dia molti più dettagli ai nostri blocchi natalizi?

Fase 11: incollare gli occhi

Con un altro po' di colla, aggiungere i due occhi bianchi della renna appena sopra il naso.

Poi, con un pennarello nero, si possono aggiungere gli occhi: un ottimo modo per rendere i blocchi di personaggi natalizi molto più simpatici e amichevoli.

Fase 12: tagliare un ramo

Con le cesoie da giardino pulite e affilate, tagliate un pezzo di ramoscello da utilizzare per dare un po' di corna alla nostra nuova creazione natalizia in legno.

Fase 13: incollare le corna

Dopo aver aggiunto un po' di colla alla parte centrale superiore del cubo, si possono premere le corna per completare la renna fai da te.

Fase 14: Aggiungere del filo

Il tocco finale della nostra renna è un bel fiocco di lana!

Fase 15: Incollare il filo alle corna

E con una semplice goccia di colla, la vostra renna avrà un bellissimo fiocco che metterà perfettamente in risalto il vostro set di corna.

Fase 16: Le decorazioni natalizie artigianali sono pronte

Quanto è carina questa renna?

Fase 17: Mostrate i vostri nuovi blocchi artigianali natalizi

In questo modo, voi e i bambini potrete creare un'intera famiglia di personaggi natalizi. Scoprite quanto potete colorare aggiungendo altri colori di pittura, come il verde per un Grinch fai da te, il bianco (con una spruzzata di glitter) per gli angeli fai da te, il bianco e il nero per i pinguini fai da te e altro ancora.

Provalo: Artigianato con il cartone

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.