Come realizzare un tavolo in cemento fai da te in 11 passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Avere un tavolino in cemento accanto al letto, dove appoggiare qualche libro o anche il computer portatile, può essere molto utile e può anche aggiungere un tocco speciale all'arredamento. È possibile posizionare un piccolo vaso di fiori sopra il tavolino in cemento, che aggiunge bellezza alla stanza e le conferisce un aspetto lussureggiante. Realizzare un tavolo in cemento è moltoSi tratta di un tipo di progetto fai-da-te casalingo che è economico perché la maggior parte dei materiali che si utilizzano per realizzare il tavolino sono già presenti in casa. Un aspetto è che l'acquisto di un tavolino in cemento già pronto sarebbe molto più costoso rispetto a quando lo si realizza da soli. Inoltre, uno dei principali vantaggi di realizzare il tavolo in cemento in stile industriale da soliSe volete imparare a fare un tavolo in cemento, sono pronto a condividere con voi il processo. Tutto quello che dovete fare è leggere attentamente questo articolo, seguire i passi corretti e avrete il vostro tavolo in cemento personale in un batter d'occhio!

Come realizzare un tavolo in cemento

Il segreto per sapere come realizzare un tavolino in cemento è che non ci sono trucchi. I passaggi che seguono vi guideranno nella realizzazione del vostro tavolino.

Fase 1: Preparare lo stampo

Una volta raccolti tutti i materiali necessari per realizzare il tavolo industriale in calcestruzzo, prima di preparare lo stampo vi consiglio di marcare il secchio. Con un metro e una penna dovete segnare una linea all'interno del secchio, che vi servirà semplicemente come guida per conoscere la quantità di calcestruzzo da inserire nel secchio. Tenete presente che quandoPer scegliere il secchio multiuso, è necessario dedicare un po' di tempo alla selezione di quello più adatto. Controllate i secchi per assicurarvi che il fondo sia piatto e che la forma non sia deformata. Dopo aver scelto con successo un buon secchio e averlo contrassegnato in modo appropriato, potete preparare lo stampo. Potete anche decidere di realizzare lo stampo da soli.

Fase 2: Miscelare correttamente la sabbia e il calcestruzzo

La cosa importante da notare per quanto riguarda la miscelazione di sabbia e calcestruzzo è che bisogna indovinare la quantità adatta a ciò che si vuole fare. Non esiste un manuale che indichi la quantità specifica di sabbia e calcestruzzo da utilizzare, tuttavia è possibile indovinarla. Prendete il vostro secchio o una tavola per la miscelazione del calcestruzzo che sia larga ma non troppo profonda. Cercate di misurarlacorrettamente, versare prima la sabbia e il calcestruzzo e poi mescolare correttamente le due miscele.

Suggerimento: se non si dispone di un attrezzo per mescolare correttamente la sabbia e il calcestruzzo, si può usare una pala manuale, che aiuta a mescolare correttamente il calcestruzzo e la sabbia.

Guarda anche: Imparate il modo migliore per piegare i calzini di tutte le taglie

Fase 3. Aggiungere l'acqua e mescolare il più velocemente possibile.

Dopo aver mescolato sabbia e calcestruzzo, si può aggiungere l'acqua all'impasto di cemento e sabbia e mescolare il tutto il più velocemente possibile. Anche se la proporzione di cemento, sabbia e acqua è indicata sul sacchetto del calcestruzzo, bisogna comunque tirare a indovinare la giusta quantità di sabbia, acqua e calcestruzzo.

Nota: è necessario fare molta attenzione quando si aggiunge acqua all'impasto di cemento e sabbia, perché se si finisce per versare troppa acqua, il calcestruzzo si allenterà e sarà molto più difficile tornare al punto di ottenere un buon calcestruzzo solido.

Fase 4: Iniziare a versare il calcestruzzo

Successivamente, si deve iniziare a trasferire tutto il calcestruzzo miscelato dallo stampo al piano di lavoro. Aggiungere il calcestruzzo poco alla volta e assicurarsi che sia distribuito in modo uniforme e raggiunga tutti gli angoli.

Guarda anche: Come coltivare la menta in casa: come coltivare la menta passo dopo passo

Suggerimento: una volta constatato che tutti gli angoli sono stati riempiti, picchiettare i lati per eliminare le bolle d'aria.

Fase 5. renderlo piatto con un pezzo di tavola di legno

Una volta versato il calcestruzzo, si può usare un pezzo di tavola di legno per rendere il calcestruzzo piatto.

Fase 6: Riempire le gambe del tavolo con il calcestruzzo

Prima di inserire le gambe del tavolo, assicurarsi che non ci sia aria nel calcestruzzo. A tale scopo, è sufficiente utilizzare un pezzo di legno e verificare che l'impasto del calcestruzzo sia omogeneo e che non ci sia aria nell'impasto. Il motivo per cui non ci deve essere aria nell'impasto è che una volta che il calcestruzzo si solidifica e si indurisce, non ci sono buchi. Se ci sono buchi, il pezzo di calcestruzzo diventa più fragile.È necessario inserire i piedini del massetto quando il calcestruzzo è umido, in modo che possano asciugarsi e fissarsi bene nel calcestruzzo. Quando si inseriscono i piedini del massetto, assicurarsi che i piedini siano distanziati in modo uguale.

Fase 7 Lasciare asciugare

Dopo aver riempito lo stampo, lasciatelo asciugare completamente. Potete metterlo da parte per uno o due giorni in modo che il calcestruzzo si indurisca correttamente.

Fase 8: spruzzare acqua sul calcestruzzo

Il motivo per cui si spruzza acqua sul calcestruzzo ogni ora è che il calcestruzzo si asciuga in modo uniforme. Quando il calcestruzzo si asciuga in modo uniforme, si elimina qualsiasi forma di fessurazione.

Fase 9: Lasciare asciugare correttamente

Come già detto, è necessario assicurarsi che il calcestruzzo si asciughi completamente, lasciandolo asciugare per almeno 24 ore o più.

Fase 10. Applicazione del sigillante per calcestruzzo

È necessario rendere il tavolo in calcestruzzo resistente all'acqua, e per questo è necessario applicare un sottile strato di sigillante per calcestruzzo.

Fase 11: Il risultato finale

L'immagine qui sopra mostra l'aspetto che dovrebbe avere il vostro tavolino in cemento: un tavolo in stile industriale. Se il vostro tavolino in cemento ha questo aspetto, allora è pronto per essere utilizzato.

Leggete anche altri progetti di decorazione fai-da-te: Imparare a realizzare un comodino con libri in 9 passi e Come realizzare un portacellulare in cemento in 20 passi

Raccontateci come è venuto fuori il vostro tavolo in cemento!

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.