Come realizzare una fioriera fai da te

Albert Evans 02-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Se amate le piante e siete sempre alla ricerca delle ultime tendenze in fatto di attrezzi e accessori da giardino, vi sarete sicuramente imbattuti in una delle idee di fioriere in cemento più popolari del 2022 per il giardinaggio agricolo. La fioriera in cemento è l'accessorio minimalista perfetto per le piante da interno ed è durevole in quanto il cemento dura più a lungo della terracotta e dei vasi diAnche se è possibile acquistare fioriere in cemento, sono costose, soprattutto se si pensa a quanto sia facile realizzare fioriere in cemento fatte in casa. I passaggi di questo tutorial fai-da-te vi mostreranno come realizzare una fioriera per semi in cemento, compresa la realizzazione di uno stampo. Così potrete realizzare una fioriera con le patate o con qualsiasi altra fioriera.Raccogliere i materiali indicati nell'elenco per iniziare.

Volete provare nuovi progetti di giardinaggio fai-da-te? Allora date un'occhiata a come piantare l'aglio o a come piantare le patate dolci.

Fase 1: decidere la forma del progetto

Iniziate a decidere il design della fioriera in cemento. Se volete realizzare un normale cubo, passate al punto 5. Io ho deciso di aggiungere un angolo di legno a un lato del cubo, ispirandomi a una delle idee di vasi di cemento fai da te che ho visto online.

Guarda anche: Come realizzare copripiedi in silicone per divani in soli 12 passaggi

Disegnare la forma desiderata sul pezzo di legno. Io ho scelto una linea a zig zag che attraversa i lati invece di un collegamento diagonale tra gli angoli.

Fase 2: tagliare il legno

Utilizzare la taglierina per legno per tagliare il legno lungo la forma disegnata.

I due pezzi

Dopo il taglio si dovrebbero ottenere due pezzi con due lati dritti, che si uniranno per formare l'angolo di legno.

Fase 3: applicare la colla

Aggiungere la colla lungo un lato come mostrato.

Fase 4: incollare l'altro pezzo

Premere il lato dritto dell'altro pezzo nella colla, tenendolo premuto fino all'asciugatura.

Fase 5: miscelazione del calcestruzzo

Preparare l'impasto del calcestruzzo seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

Fase 6. posizionare l'angolo di legno

Posizionare l'angolo di legno nella scatola di cartone, premendolo contro il lato per evitare perdite.

Osservazione: Io ho usato una scatola di cartone quadrata, se non ne avete una delle dimensioni giuste potete tagliare o piegare il cartone per ottenere una scatola.

Fase 7: gettare il calcestruzzo

Versare il calcestruzzo miscelato nello stampo di cartone.

Dopo il getto del calcestruzzo

È possibile vedere la scatola e l'angolo di legno dopo aver versato il calcestruzzo all'interno della scatola.

Fase 8. posizionare il vetro

Posizionare la tazza all'interno del calcestruzzo umido per creare un centro cavo per la fioriera in calcestruzzo.

Fase 9 Premere come richiesto

Spingere fino a dove necessario, a seconda della profondità ideale per la pianta.

Fase 10. Indossare un peso

Posizionare un peso o oggetti pesanti sulla tazza per appesantirla e impedire che si sollevi.

Fase 11 Lasciare asciugare

Lasciare la scatola di cartone in un luogo sicuro fino all'indurimento del cemento.

Fase 12. Sformare la fioriera in cemento fai da te

Una volta indurito il calcestruzzo, è il momento di sformare la seminiera rimuovendo il cartone dai lati.

La fioriera

Ecco la fioriera dopo la sformatura: sembra un po' grezza e non rifinita, ma sarà risolta nelle prossime fasi.

Fase 13: bagnare il calcestruzzo

Spruzzate dell'acqua sul calcestruzzo per favorirne l'indurimento, quindi lasciate la fioriera su un fianco per qualche altra ora.

Fase 14: rimozione del vetro

Rimuovere la tazza dal centro della fioriera.

Fase 15. Pulire con una spugna

Con una spugna strofinate delicatamente i lati del vaso in cemento per rimuovere i pezzi staccati e dare al platandor una finitura più liscia.

Dopo la pulizia

Vedete la differenza dopo la pulizia? La fioriera in cemento ha una finitura molto migliore rispetto a prima.

Fase 16: Verniciatura del legno

Ora basta applicare la vernice all'angolo di legno per far sembrare la vostra fioriera fai da te come se fosse stata acquistata in un negozio.

Guarda anche: Come sturare i lavandini: passo dopo passo rapido ed efficiente

Fase 17: Lasciare asciugare

Attendere che la vernice si asciughi prima di utilizzare la fioriera.

La fioriera in cemento fai da te

Ecco la fioriera in cemento fai da te, pronta per essere utilizzata!

Posizionare una pianta

Riempite il centro cavo con terriccio o terriccio e aggiungete una pianta o un seme. Poiché la fioriera in cemento non ha un foro di drenaggio, è meglio usarla per piante che non richiedono molta acqua. Succulente e cactus sono ottime opzioni. Potete usarla anche per piccole piante, ma tenete d'occhio il livello di umidità del terreno per evitare di annaffiare troppo.

Dopo aver provato questo tutorial, sono sicuro che vi ispirerà a creare stampi di forme diverse per realizzare bellissimi vasi di cemento per la vostra casa e da regalare ai vostri amici.

Suggerimenti per i bonus:

- È possibile creare stampi per fioriere in cemento da quasi tutti i contenitori. Conservate bottiglie di plastica per bibite, lattine d'acqua, piccoli barattoli di burro di gelatina o qualsiasi altra cosa con un motivo per aggiungere personalità alla fioriera.

- Il cartone melaminico è un'altra ottima opzione per la realizzazione di stampi, in quanto è possibile tagliarlo nella dimensione o nella forma desiderata, unendo i pezzi con del nastro adesivo per mantenere la forma per il versamento e la posa del calcestruzzo.

- Aggiungete un sigillante per calcestruzzo per rifinire la fioriera e aumentarne la durata.

Divertitevi a sperimentare la realizzazione di fioriere in cemento fatte in casa!

Diteci cosa pianterete nella vostra seminiera!

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.