Cura dell'erba sintetica: come pulire l'erba sintetica in 6 passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Avete quindi deciso di passare da un prato vero e naturale all'erba sintetica, o erba artificiale, come viene anche chiamata. E con questo cambiamento state pensando a tutti i vantaggi che ne derivano: la cura dell'erba sintetica dovrebbe essere molto più semplice di quella naturale. Pensate: niente più taglio del prato e niente più erba morta con il cambio di stagione.

Ma vi siete mai soffermati a pensare: sapete come pulire l'erba sintetica? Esiste un tipo di prodotto specifico da acquistare nei negozi per igienizzare l'erba decorativa o si tratta solo di sperare e pregare che la vostra erba sintetica rimanga così com'è?

Naturalmente, ci sono diversi consigli e trucchi da seguire quando si tratta di lavare l'erba artificiale (che, alla fine, non è così complicato), quindi rimanete con noi mentre vi mostriamo tutte le cure per l'erba sintetica che dovreste avere!

E se volete rinnovare il vostro spazio esterno, approfittatene e date un'occhiata alle nostre pulizie fai-da-te: come pulire i cuscini da esterno e tutti i trucchi per pulire una parete stencil.

Guarda anche: Modi per pulire la colla dal vetro della finestra

Fase 1: Come pulire l'erba sintetica

Sebbene esistano diversi prodotti sul mercato per mantenere l'erba sintetica come nuova, non è necessario investire in qualcosa di costoso e artificiale. Infatti, a seconda della frequenza di utilizzo dell'erba sintetica, si può scegliere di pulirla mensilmente o trimestralmente.

Tuttavia, la bonifica locale dovrebbe avvenire il prima possibile.

Suggerimento: Cura dell'erba sintetica

- Spazzolatela con una scopa o una spatola di plastica (non di metallo, perché potrebbe danneggiare le setole di plastica). Se notate che qualcosa di pesante (come un mobile da giardino) ha lasciato un segno sull'erba, spazzolate le fibre per ripristinare l'aspetto morbido.

Guarda anche: Come pulire il gres porcellanato

- Gettare via tutte le foglie e i detriti con un soffiatore per foglie. Iniziare a soffiare tutto in un angolo in modo che sia più facile da raccogliere in seguito con la pala e la spazzola. Fare questa operazione regolarmente può aiutare a prevenire la crescita di erbacce tra le strisce di erba sintetica.

Fase 2: rimuovere i rifiuti animali

La paletta e la spazzola non servono solo a raccogliere foglie e detriti: anche gli escrementi degli animali diventano un vero problema se si hanno animali domestici, quindi è meglio aspettare che si induriscano prima di raccoglierli.

Ma se vi siete dimenticati di raccogliere gli escrementi qualche giorno fa (o più)? Se trovate una cacca di cane essiccata, spruzzate un po' d'acqua con il tubo per sciogliere l'erba sintetica, così sarà più facile raccoglierla.

Dopo averla rimossa, risciacquate la macchia con acqua pulita. Se volete, potete immergere un tovagliolo di carta in una soluzione di acqua e aceto per eliminare ciò che è rimasto.

Fase 3: Preparare un detergente fatto in casa

È il momento di preparare un detergente per erba sintetica (fatto in casa)!

Riempite un secchio con acqua calda e versate un po' di detersivo per piatti per creare la vostra soluzione detergente. Mescolate bene finché non fa schiuma.

Suggerimento: come rimuovere i residui appiccicosi dall'erba sintetica

Se si tratta di gomma, rossetto, vernice o pastelli, basta raschiare con un coltello, facendo attenzione a non tagliare i fili d'erba mentre si raschia. Si può provare a usare un asciugacapelli per ammorbidire i pastelli o il rossetto.

Fase 4: Utilizzare una scopa per la pulizia adatta

Per la fase successiva è necessaria una scopa con setole sintetiche o un rastrello per erba artificiale specializzato. Immergete la scopa morbida nella soluzione detergente e iniziate a spazzare e strofinare lo sporco dall'erba artificiale.

Suggerimento: spazzolate regolarmente l'erba sintetica, non lasciate che sia il giorno delle pulizie ad usare la spazzola per erba sintetica. Spazzolare regolarmente l'erba artificiale aiuterà i fili d'erba a rimanere alti e morbidi, ottenendo un aspetto più naturale. Qualsiasi spazzola con setole morbide può essere adatta a questo compito, ma abbiamo scoperto che usare una scopa o un rastrello rende l'operazione molto più piacevole.facile.

- Iniziate in un angolo del vostro giardino

- Spazzolare/spazzare/strisciare in direzione orizzontale mentre si avanza.

- Assicuratevi di spazzolare sempre nella stessa direzione (contro la trama naturale dell'erba).

Fase 5: Come lavare l'erba sintetica

Una volta pulita l'intera area in erba sintetica e assicuratisi di aver eliminato tutto lo sporco (comprese foglie, feci di cane, polvere, ecc.), è possibile lavare l'erba sintetica con un tubo per sciacquare l'intera area.

Consigli per affrontare le macchie sull'erba sintetica

- È necessario preparare una soluzione di acqua (1 cucchiaino) e detersivo granulare (circa 450 - 500 ml) in un secchio che si possa portare facilmente con sé.

- Immergere una spugna o un panno morbido nella soluzione e strofinarla per ammorbidire la macchia.

- Dopo aver rimosso la macchia, utilizzate la canna da giardino per sciacquare il detergente rimasto.

Questa soluzione detergente delicata (ma efficace) è abbastanza delicata da non danneggiare l'erba sintetica, ma è abbastanza forte da poter essere utilizzata su una varietà di macchie (tra cui caffè, gelato, vino...).

Fase 6: Lasciare asciugare l'erba sintetica

Dopo aver lavato tutta l'erba sintetica con il tubo da giardino, aspettate qualche ora affinché si asciughi naturalmente (cosa che avverrà grazie ai fori di drenaggio).

Suggerimento: come igienizzare l'erba decorativa

Non utilizzate mai prodotti chimici con candeggina per pulire l'erba sintetica, perché non solo ne seccano le fibre, ma possono anche sbiadire l'erba sintetica, facendola sembrare vecchia. L'erba sintetica può durare per molti anni se seguite questi consigli su come pulirla.

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.