Decorazione dell'acquario: consigli e passaggi su come decorare l'acquario

Albert Evans 02-08-2023
Albert Evans

Descrizione

Vi abbiamo già svelato i segreti per allestire un acquario d'acqua dolce passo dopo passo... E se avere dei pesci come animali domestici e imparare tutto sull'ecosistema di un acquario comodamente da casa vostra è fantastico, il vero divertimento sta nel mettere mano all'arredamento dell'acquario!

Pensateci: con l'aggiunta di un acquario al vostro ambiente, porterete immediatamente la vita e la natura nella vostra casa. E poiché le idee per decorare l'acquario sono tantissime, abbiamo pensato di restringere il campo delle opzioni in modo che, quando vi verrà chiesto di imparare a creare degli ornamenti per l'acquario in casa, lo troverete più facile e divertente di quanto pensavate.

Vediamo come realizzare decorazioni per l'acquario in modo rapido e divertente (e ricordatevi di tornare più tardi per dare un'occhiata ad altri fai da te). Date un'occhiata ai passaggi qui sotto per avere un acquario decorato!

Fase 1: Aggiungere il substrato

Per prima cosa, aggiungiamo il substrato sul fondo dell'acquario vuoto (e pulito).

Il consiglio è quello di scegliere un substrato dall'aspetto naturale e/o colori neutri (in quanto si tratta di tinte che imitano al meglio lo sfondo di un lago o di un oceano).

Molte idee per la decorazione dell'acquario prevedono l'uso di substrati colorati e neon, ma bisogna fare attenzione all'uso di questo tipo di pietre perché possono rendere la decorazione "pacchiana" e difficile da abbinare. Per decorare un acquario senza errori, è meglio optare per sabbia o ghiaia dai colori naturali, che sono anche adatti ai pesci.

Fase 2: Aggiungere l'acqua

- Dopo aver aggiunto la sabbia o la ghiaia sul fondo, versate dell'acqua fresca in un secchio pulito.

Guarda anche: Come realizzare una lampada di carta e fiori fai da te

- Versate delicatamente l'acqua del secchio nell'acquario, facendo attenzione a non rovinare troppo il substrato sul fondo.

- Continuate ad aggiungere acqua fino a riempire adeguatamente l'acquario.

Fase 3: Aggiungere l'illuminazione

Se vi state chiedendo come decorare un acquario in modo che spicchi nella stanza, non dimenticate l'illuminazione, che aggiunge un interessante gioco di luci e ombre che cambia completamente l'atmosfera generale dell'acquario.

- Provate a posizionare le luci in diversi punti all'esterno dell'acquario oppure optate per delle luci sommerse nell'acquario stesso per ottenere effetti davvero interessanti.

- Poiché le decorazioni dell'acquario devono sempre essere sicure, in modo da non uccidere i vostri pesci, assicuratevi di consultare gli esperti di un negozio di acquari vicino a voi per assicurarvi le luci per acquario giuste.

Fase 4: scegliere le piante giuste

Tenete presente che non potete gettare qualsiasi tipo di decorazione nell'acquario, perché alcuni materiali possono influenzare il pH dell'acqua, aggiungere batteri alla vasca e persino uccidere i pesci. Quindi, quando si tratta di piante sicure per l'acquario, optate per piante acquatiche vive, se possibile.

Le piante vive contribuiscono a ossigenare l'acqua dell'acquario e a conferirgli un aspetto naturale, ma soprattutto si possono facilmente reperire nei negozi di acquariologia sia le piante d'acqua dolce che quelle d'acqua salata, a seconda del tipo di acquario che si intende creare.

Fase 5: Aggiungere le piante acquatiche

Aggiungete con cura le piante scelte e piantatele delicatamente nel substrato di fondo per iniziare a portare un po' di bellezza naturale al vostro acquario.

- Se avete optato per piante vere, ricordate che dovrete tagliare regolarmente le foglie morte e tenere d'occhio le sostanze in decomposizione, che possono alterare il pH dell'acqua.

- Poiché sono più facili da curare e non muoiono, le piante di plastica o di seta sono sicuramente le più semplici da scegliere per decorare un acquario.

Un'avvertenza importante sulle piante acquatiche: non acquistate mai piante giocattolo in un negozio qualsiasi per inserirle nell'acquario, perché non sapete mai se possono contenere sostanze nocive o addirittura mortali per i vostri pesci.

Fase 6: collocare alcuni tronchi e pietre

Per dare al vostro acquario un aspetto naturale, vi consigliamo di aggiungere anche alcune rocce e tronchi.

Come le piante, anche queste decorazioni possono essere vere o artificiali: in ogni caso, è necessario assicurarsi che siano il più possibile pulite prima di aggiungerle all'acquario.

Guarda anche: Come fare una mangiatoia per cani con una bottiglia per animali domestici in 11 passi

Acquistate sempre tutte le decorazioni per l'acquario in negozi specializzati: non mettete mai qualcosa raccolto a caso in luoghi come boschi e giardini, perché questi oggetti non sicuri possono aggiungere batteri all'acquario (e questo include anche rocce e tronchi, che devono prima essere sottoposti a un trattamento speciale per renderli sicuri per la vita dei pesci).

Consigli per la decorazione dell'acquario:

Utilizzate gli accessori che normalmente si trovano nella scena subacquea che state ricreando. Ad esempio, se avete un acquario d'acqua salata, concentratevi maggiormente sull'inclusione di coralli e conchiglie. Per un acquario d'acqua dolce, utilizzate più tronchi e rocce.

Fase 7: Considerare altri tipi di decorazioni per l'acquario

A parte l'estetica, la cosa più importante quando si decora l'acquario è includere il giusto tipo di oggetti, evitando decorazioni che possono ferire o uccidere i pesci. In pratica, se si acquista tutto in un negozio di acquari, ci sono buone probabilità che tutte le decorazioni dell'acquario siano sicure. Alcune opzioni popolari da considerare per la decorazione di un acquario sono:

- Parti in plastica (ad esempio sirene, navi affondate...): assicuratevi che siano sicure per le vasche dei pesci e che non contengano vernici tossiche.

- Oggetti di vetro - anche se la maggior parte dei pezzi di vetro sono sicuri per l'acquario, controllate che non ci siano crepe o bordi frastagliati che potrebbero danneggiare o ferire i vostri pesci.

Quando cercate idee per la decorazione dell'acquario, pensate in modo pratico. Sebbene sia importante includere dei nascondigli per i vostri pesci, non sovraffollate mai la vasca. Quindi, se volete includere anche delle piante, potrebbe essere una buona idea diminuire il numero delle altre decorazioni subacquee.

Fase 8: Cosa non mettere nell'acquario

- Non mettete mai conchiglie o coralli in un acquario d'acqua dolce, perché questi oggetti possono aggiungere calcio all'acqua e alterare l'equilibrio naturale dell'acquario. E se vi procurate delle conchiglie per il vostro acquario d'acqua salata, assicuratevi che non ci siano animali all'interno!

- Pezzi di ferro: se li mettete in acqua inizieranno ad arrugginire, rilasciando pericolose tossine nell'acquario.

Fase 9: Alcuni consigli finali per la decorazione dell'acquario

Sappiamo che sarete molto eccitati ora che avete imparato a creare una decorazione per l'acquario... Ma pensate in modo pratico e sicuro quando iniziate ad aggiungere decorazioni al vostro acquario:

- Fate sempre una ricerca adeguata su tutte le decorazioni o le piante che prendete in considerazione (questo è utile anche per il dimensionamento, in modo da sapere quanto dovrebbe essere grande l'acquario).

- Oltre agli oggetti belli, l'acquario dovrebbe includere anche un termostato e un sistema di filtraggio dell'acqua, oltre a un'alimentazione adeguata per i pesci.

- Se il vostro acquario non ha molto movimento d'acqua, prendete in considerazione l'acquisto di una pompa ad aria per aggiungere delle bollicine all'arredamento dell'acquario.

Un consiglio importante: se state pensando di usare un tubo da giardino per riempire l'acquario, date un'occhiata a come pulire un tubo in anticipo per garantire acqua pulita ai vostri pesci!

Come vi piace decorare il vostro acquario?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.