Fruttiera in macramè

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Se la pandemia mi ha insegnato qualcosa, è scoprire diversi mestieri "folli" e idee creative e trovare un modo per trasformarli in realtà.

Il mondo sta ancora attraversando la pandemia COVID-19 e, onestamente, non abbiamo mai visto nulla di simile prima d'ora! Il modo in cui le cose hanno preso una piega inaspettata è semplicemente senza precedenti, dandoci un po' di margine per dare un senso alle cose. Di fronte a una sensazione generale di shock, non ho trovato altra opzione per mantenere la mente sana che tutte queste attività creative.Se c'è qualcuno che mi ha aiutato a distrarmi, è homify e i suoi meravigliosi tutorial.

Dalla realizzazione di un portabicchieri in macrame al tutorial su come realizzare un portacoltelli... Tutte le idee hanno iniziato a nascere dentro di me e ho trascorso le giornate con un'intensa eccitazione e il desiderio di decorare tutta la mia casa con materiali fatti a mano da me.

È così che mi sono imbattuta nell'idea di un progetto di ciotola per la frutta in macrame fai da te. Sebbene abbia già realizzato alcune cose in macrame, a dire il vero non ho mai creato qualcosa di così diverso... In altre parole, ho anche creato amache per gli esseri umani, ma mai una per la frutta.

Guarda anche: 6 consigli importanti per la coltivazione dell'albero di nespolo

I fai da te in macramè sono sempre divertenti da fare, ma non avrei mai pensato che realizzare una fruttiera come questa mi avrebbe reso così felice!

Chi non ha ancora familiarità con il processo di creazione del macrame si divertirà molto in questo tutorial.

Seguite tutti i passaggi con la vostra corda in mano seguendo ogni passo... Fidatevi di me, passerete il miglior tempo di qualità che abbiate mai trascorso da soli!

Fase 1: Scelta dello spazio e misurazioni necessarie

Il primo passo consiste sempre nel comprendere l'area in cui verrà installato il progetto macrame.

Poiché ho deciso di appendere la mia fruttiera sotto l'armadio della cucina, per prima cosa misurerò la profondità del locale. Senza le misure debitamente annotate, è difficile procedere con il compito.

Fase 2: iniziare con nodi semplici

Una volta prese le misure, prendete una delle vostre aste di alluminio.

Con questo bastoncino, fissate il cordoncino: per farlo, fate dei nodi semplici con il cordoncino piegato in due parti, come potete vedere nell'immagine di esempio.

Guarda anche: Come realizzare un cerchio di colore passo dopo passo

Fase 3: Fissaggio dell'asta di alluminio

Ho appoggiato il tondino di alluminio sul piano di lavoro per renderlo stabile, quindi ho fissato i lati con nastro adesivo in modo che il tondino non si muovesse.

Passo 4: Come mantenere una distanza uguale tra i nodi

Posiziono il righello tra ogni corda attaccata per avere la stessa distanza tra i nodi. Tuttavia, non c'è una regola standard o rigida per la distanza da mantenere. Quindi, potete decidere la distanza che preferite lasciare tra i nodi.

Fase 5: Fare altri nodi

In questo passaggio, ho fatto qualche altro nodo. Si noti che ogni colonna è legata alla successiva.

Fase 6: Qual è la lunghezza ottimale della rete da frutta?

La rete può essere grande e lunga quanto si vuole, basta assicurarsi che i nodi siano sempre equidistanti.

Fase 7: Continuare fino alla fine

Continuate ad annodare le corde fino alla fine.

Passo 8: lavorare all'altro capo della rete

Mentre intrecciate i nodi, lasciate un po' di corda in fondo, che vi servirà per legare l'altro bastoncino di alluminio.

Fase 9: tagliare il filo a misura

Tagliare tutti i fili alla stessa lunghezza, in modo che le estremità possano essere legate facilmente con il tondino di alluminio.

Fase 10: Lavorare sui nodi dell'altra estremità

Poiché avete raggiunto le fasi finali del progetto, la vostra rete da frutta è quasi pronta. In questa fase, dovrete fare il nodo alle altre estremità del filo.

Fase 11: Il primo sguardo

Ecco come appare la rete da frutta senza i ritocchi.

Fase 12: Realizzare le asole per installare l'asta.

Mentre siete impegnati a fare i nodi uno per uno, dovete anche assicurarvi di lasciare delle piccole asole a forma di cerchio in ogni nodo finale, in modo che il bastoncino di alluminio possa entrare facilmente per finire l'altro lato della fruttiera.

Fase 13: inserimento dell'asta attraverso i nodi

Dopo aver fatto tutti i nodi e aver lasciato un'asola all'estremità di ognuno, inserire il bastone all'interno.

Fase 14: trascinare i cappi in modo che siano stretti.

Questa fase prevede di stringere bene i nodi dopo aver inserito l'asta: in altre parole, tirare i fili provenienti dagli spazi circolari in modo che l'asta di alluminio sia ben tesa.

Fase 15: Una foto della rete da frutta completata

Ecco la rete che verrà utilizzata nella fruttiera.

Fase 16: Come realizzare i manici per la fruttiera (parte 1)

La fruttiera è quasi pronta, ora bisogna prendere due pezzi di spago da usare come manici alle due estremità.

Fase 17: Come realizzare i manici della fruttiera (parte 2)

Fare un nodo semplice agli angoli.

Fase 18: Impedire il movimento delle barre di alluminio

Per evitare che le aste di alluminio si spostino, è necessario utilizzare della colla a caldo alle estremità.

Fase 19: Ora è necessario scegliere il luogo in cui installare la fruttiera.

Segnare i punti per appendere la fruttiera sotto la credenza

Fase 20: posizionamento dei ganci

Dopo aver individuato il punto in cui si desidera collocare la fruttiera in macramè, installare i ganci.

Fase 21: la fase finale

Questa è la fase più divertente dell'intero processo: basta versare tutta la frutta nella fruttiera, controllare la tenuta della rete e godersi l'estetica della decorazione appena aggiunta in cucina.

Homify è sempre pieno delle migliori soluzioni creative che si possano trovare. Non perdetevi questi progetti! Buona fortuna.

Che aspetto ha la vostra fruttiera?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.