Pulizia della casa fai da te

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

A nessuno piace dormire nella sporcizia, ma a molti piace e non se ne accorgono. Dopotutto, se un materasso non viene pulito per troppo tempo, può avere conseguenze sulla salute.

Sebbene molte persone siano a conoscenza dell'importanza della pulizia dei materassi, molti

Sebbene molti ne conoscano l'importanza, non tutti sanno come pulire un materasso. Alcuni lo lasciano al sole per evitare odori e acari della polvere, ma questo non è sufficiente.

Ma in questo articolo aiuterò coloro che hanno bisogno di alcuni consigli su come pulire il materasso sporco. Per farlo, avrete bisogno di pochi elementi, come il bicarbonato di sodio, che viene utilizzato insieme a una miscela per pulire il materasso.

Ogni volta che potete, utilizzate questi consigli e pulite il vostro materasso: eviterete pruriti e allergie, eviterete i cattivi odori nella stanza e, inoltre, aumenterete la durata del pezzo.

Il risultato di un materasso pulito è anche un sonno molto migliore e la certezza che i vostri sogni saranno più piacevoli.

Rimanete con me e guardate il passo dopo passo.

Fase 1: Versare 1 litro d'acqua in un secchio.

Suggerimento: Anche se non riuscite a vedere tutti gli acari della polvere o i germi presenti nel materasso, potrebbero essere lì fuori, sospesi nell'aria, e influenzare la vostra respirazione. Non è una coincidenza che la biancheria da letto sporca sia spesso collegata a malattie respiratorie.

Il momento di pulire un materasso è quando:

  • State acquistando un modello usato;
  • Si sentono cattivi odori nella stanza;
  • Si notano macchie o sporco;
  • Volete migliorare la qualità del vostro sonno.

Fase 2: Aggiungere 150 ml di alcol

Suggerimento: disinfettare le lenzuola: dopo tutto, ciò che è sul materasso è sulle lenzuola.

- Gettare le lenzuola in lavatrice;

- Selezionare l'impostazione più calda adatta al tessuto;

- Scegliete un detersivo e un ammorbidente di buona qualità;

- Per asciugare le lenzuola, appenderle alla luce diretta del sole: il calore è necessario per agire come disinfettante naturale;

Fase 3: Aggiungere 150 ml di detergente

Suggerimento per la pulizia: come eliminare gli acari della polvere?

- Mentre lavate e asciugate le lenzuola, spruzzate il materasso con un disinfettante;

- Quindi passare l'aspirapolvere su tutto il materasso;

Guarda anche: Semina in guscio d'uovo: come piantare in guscio d'uovo in 9 semplici passi

- Una volta asciutto, coprire il materasso con lenzuola pulite.

Fase 4: Mescolare bene

Suggerimento: come eliminare le macchie da un materasso.

Se non utilizzate la candeggina per pulire il materasso, non solo ucciderete gli acari della polvere e rimuoverete le macchie, ma manterrete anche il materasso in buone condizioni.

- Se si utilizza uno spray disinfettante sul materasso, spruzzare delicatamente la superficie prima di asciugarla con un panno umido;

- Per asciugare il materasso, aprite tutte le finestre e le porte o portatelo in uno spazio ben ventilato con luce solare.

Guarda anche: 6 passi per imparare a curare l'orchidea Cymbidum

Fase 5: Versare la miscela in un flacone spray.

Aggiungere 200 ml di perossido di idrogeno al 40% nel flacone spray.

L'acqua ossigenata è un ottimo smacchiatore per materassi grazie alle sue proprietà sbiancanti.

Per essere sicuri che funzionerà, testate la miscela su una piccola zona del materasso prima di spruzzarla ovunque.

Fase 6: spruzzare la miscela sul materasso

Ora spruzzate la miscela su tutta la superficie del materasso. Questo è un modo semplice per pulire il materasso a secco.

Fase 7: strofinare delicatamente il materasso con una spugna

Dopo aver spruzzato la miscela, prendete una spugna e iniziate a strofinare delicatamente le macchie finché non iniziano a staccarsi.

Suggerimento: se mancano i prodotti per la pulizia, Sappiate che la vodka è un disinfettante naturale e funziona molto bene per la pulizia dei materassi. Fate quindi una prova con una piccola quantità diluita in acqua, quindi asciugate con un panno morbido. Spalancate la porta e le finestre per arieggiare la stanza ed eliminare qualsiasi odore proveniente dalla bevanda.

Fase 8: strofinare l'acqua ossigenata

Se il vostro materasso presenta macchie ostinate o ammuffite, strofinate queste aree con un po' di acqua ossigenata.

Basta spruzzarne un po' sulla zona sporca e lasciare agire l'acqua ossigenata per qualche minuto.

Fase 9: Rimuovere il perossido di idrogeno

Quando le macchie sono state rimosse, rimuovere l'eccesso di acqua ossigenata. Ma attenzione: non esagerare con il tempo di azione del prodotto, perché la composizione chimica può sbiancare il tessuto del materasso.

Fase 10: spruzzare aceto per eliminare i cattivi odori

L'aceto è un ottimo detergente e viene utilizzato da decenni per eliminare gli odori.

- È sufficiente spruzzare un po' di aceto sul materasso;

- Lasciare agire per 10 minuti e asciugare con un panno di carta o un panno morbido.

Fase 11: Se preferite, potete pulire il materasso con il bicarbonato di sodio.

Il bicarbonato di sodio è ottimo anche per eliminare i cattivi odori dal materasso, oltre che per combattere l'umidità. L'ho trovato cercando su Google e ha funzionato benissimo.

- Cospargete la superficie del materasso con del bicarbonato di sodio;

- Lasciare agire per qualche ora, in modo che il bicarbonato di sodio scomponga l'acido e assorba l'umidità e gli odori residui;

- Aprire tutte le finestre per ventilare. Se possibile, portare il materasso alla luce del sole, poiché i raggi ultravioletti aiutano la pulizia;

- Una volta che il bicarbonato di sodio ha fatto la sua magia per pulire il materasso, passate l'aspirapolvere per bene;

- Girare il materasso e ripetere l'operazione sull'altro lato, assicurandosi che tutto il materasso sia pulito.

Ne vale la pena, e la vostra salute e le vostre notti di sonno vi ringrazieranno.

Avete qualche consiglio su come pulire il materasso?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.