Come costruire rulli per porte: realizzare un rullo per porte fai-da-te in soli 10 semplici passaggi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Se da un lato una porta d'ingresso ben sigillata vi terrà al sicuro da intrusi indesiderati, dall'altro potrebbe non funzionare altrettanto bene quando si tratta di visitatori più piccoli come insetti, polvere, detriti, spifferi ecc.

Per bloccare questi piccoli intrusi, il consiglio è di optare per una guarnizione della porta. Fortunatamente, la guida di oggi tratta proprio di questo: come realizzare un rullo per sigillare l'ingresso senza dover smontare la porta.

Per chi non lo sapesse, un rullo per porte fai-da-te (che è solo un'altra parola per rullo per porte anti-freddo) è una striscia stretta che si attacca alla parte inferiore della porta per sigillare l'apertura e impedire all'aria, all'acqua, ai parassiti, ecc. E mentre ci sono diversi tipi di rulli disponibili per sigillare la porta d'ingresso, noi faremo la nostra versione usando solo uno spaghetto da piscina!

Con un rullo per porte applicato all'ingresso, potrete godere dei seguenti vantaggi:

- Risparmio: se il rullo della porta fai da te funziona bene per bloccare il vento e il freddo, si consumerà molta meno energia per riscaldare la casa durante l'inverno.

- Migliore efficienza energetica: poiché si finisce per spendere energia per riscaldare la casa, l'uso di un rullo per sigillare la porta significa una migliore efficienza energetica per la casa.

- Un tocco divertente: se si è molto creativi (come aggiungere occhietti o dipingere la guarnizione della porta), il rullo installato sotto la porta può garantire un tocco divertente all'arredamento della casa.

Fase 1: Misurare la base della porta

Prima di iniziare, dobbiamo sapere quali sono le dimensioni e la lunghezza della porta per realizzare la nostra guarnizione.

- Prendete il metro a nastro e lasciatelo steso sul pavimento accanto alla porta. Misurate la lunghezza della base della porta da un lato all'altro.

Guarda anche: Come realizzare un supporto per la ricarica del cellulare

Suggerimento: poiché lo spazio davanti alla porta è il nostro obiettivo principale, è necessario assicurarsi che sia uno spazio di lavoro ben pulito; quindi, prima di prendere le misure o di fare qualsiasi cosa, prendete una scopa e date una leggera spazzata a quell'area.

Fase 2: Misurare gli spaghetti da piscina

- Prendete le misure della porta e trasferitele sullo spaghetto da piscina: mettete il metro da sarta sopra lo spaghetto da piscina e misurate la larghezza della porta per sapere qual è la misura ideale per il rullo della porta.

Qui su homify potete trovare altri utili fai-da-te per semplificare la vostra vita quotidiana: ad esempio, scoprite i migliori trucchi per aprire le bottiglie senza usare gli apribottiglie!

Fase 3: segnare il punto di taglio

- Con una penna, fate un segno sullo spaghetto da piscina per indicare le dimensioni della porta e il punto in cui tagliare.

Fase 4: Taglio a misura

- Prendete un coltello (o un altro strumento da taglio) e tagliate con cura il pezzo di noodle da piscina. Fortunatamente, per tagliare un noodle da piscina non serve il coltello più affilato del mondo.

Scoprite come installare le amache in 8 passi!

Fase 5: Tagliare a metà (nel senso della lunghezza) gli spaghetti da piscina.

Ora che abbiamo ritagliato il pezzo di spaghetto da piscina di cui abbiamo bisogno, è il momento di iniziare a fare qualche leggero aggiustamento in modo che possa diventare un rullo per porte.

- Posizionare lo spaghetto da piscina sull'area di lavoro.

- Con il coltello o l'utensile da taglio, iniziare a tagliare da un bordo e inserire con cautela la lama del coltello nello spaghetto da piscina.

Fase 6: Continuare a tagliare

- Eseguite un taglio continuo dal bordo dello spaghetto da piscina fino alla punta (dove avete segnato la lunghezza della porta).

- Con il metro a nastro, misurare circa 5 cm vicino al primo taglio effettuato nel passaggio precedente.

- Estendere questo secondo taglio anche all'estremità dello spaghetto da piscina.

Fase 7: rimuovere il centro

- Se i vostri spaghetti da piscina non hanno un foro centrale, potete semplicemente usare il coltello per scavare delicatamente il taglio di 5 cm fatto nei passaggi precedenti.

Suggerimento aggiuntivo su come realizzare un rullo per porte: utilizzare i calzini

Se non avete gli spaghetti da piscina per realizzare questo progetto, potete comunque creare un rullo per porte fai-da-te utilizzando dei vecchi calzini. Basta trovare un paio di calzini ancora in buone condizioni (senza buchi, soprattutto sulla punta delle dita), riempirli di stoffa o di riso e cucirli alla lunghezza appropriata.

Fase 8: Ammirate il vostro lavoro

- A questo punto, lo spaghetto da piscina deve essere esattamente della stessa lunghezza della porta e deve essere un po' incavato come nell'esempio dell'immagine sottostante.

- Se lo spaghetto da piscina ha dei detriti all'interno (ad esempio pezzi di politene espanso), assicuratevi di estrarli. Oppure sollevate lo spaghetto da piscina, capovolgetelo e lasciate che lo sporco all'interno cada semplicemente.

Guarda anche: Come realizzare uno stendibiancheria in 12 passi

Fase 9: Far scorrere sotto la porta

- Aprire la porta per la quale è stato realizzato il rullo circa a metà.

- Accovacciati accanto alla porta, fate scivolare con attenzione lo spaghetto da biliardo aperto sotto la base della porta, in modo che la nuova guarnizione si trovi esattamente tra il pavimento e la base della porta.

Fase 10: Avete finito

Congratulazioni a voi stessi per aver appreso uno dei modi più semplici e veloci per realizzare rulli per porte fai da te. E la cosa migliore del nostro progetto è che rimane in posizione quando si apre e si chiude la porta (a differenza di altre guarnizioni per porte che devono essere spostate e rimesse contro la porta).

Se il colore dello spaghetto da piscina non si adatta al vostro arredamento, ricordate che potete sempre fare qualche passo in più coprendo lo spaghetto da piscina con una federa o un altro tessuto.

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.