Come fare la vernice verde in 18 passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Il tutorial di oggi è tutto incentrato sul colore, in particolare sul verde (e non a caso, visto che molti di noi oggi "diventano verdi" per rispettare l'ambiente).

Ma qualunque sia il motivo per cui volete realizzare dei colori verdi (forse state tenendo una lezione d'arte, o forse voi e i bambini siete in vena di giocare con i colori), abbiamo qui i passaggi corretti (e più semplici) su come realizzare il colore verde.

Oltre a scoprire quale mix di colori dà il verde, scopriremo anche qualcosa sulla ruota dei colori, come creare una tavolozza di colori verdi e molto altro ancora....

Come creare il colore viola in 17 passi

Fase 1: Procurarsi un contenitore per la miscelazione

Non è necessario avventurarsi nell'acquisto di una nuovissima (e forse costosa) tavolozza per artisti solo per imparare a fare il colore verde. Per esempio, abbiamo preso una normale vaschetta per cubetti di ghiaccio, che è ottima per sperimentare con colori e vernici diverse. Ma assicuratevi che il contenitore che usate sia pulito (senza residui di polvere) e asciutto.

Fase 2: Prendere la vernice blu

Scegliete la vernice blu. Tenete presente che la tonalità di blu (ad esempio, baby blue, thunder blue) che scegliete avrà un grande impatto sul colore verde che verrà prodotto. Un blu chiaro produrrà un verde chiaro e così via.

Fase 3: Prendere la vernice gialla

Scegliete la vernice gialla. Stesso consiglio: fate attenzione alla tonalità di giallo che scegliete, perché se ne scegliete una più scura (come il giallo mais), anche la vostra tonalità di verde avrà un tono scuro.

Guarda anche: Lampada a forma di nuvola: 13 segreti per una lampada a forma di nuvola

Fase 4: Mescolare il blu e il giallo

Provate a mescolare parti perfettamente uguali di vernice blu e gialla.

Fase 5: Si ottiene questo colore verde

A seconda delle tonalità di blu e giallo scelte, il nuovo verde riprenderà questi toni chiari o scuri.

Guarda anche: Come restaurare i vecchi mobili per macchine da cucire

Suggerimento extra su come rendere verdi i colori:

Quando si mescolano i colori, è utile tenere a mente la ruota dei colori e mescolando due colori sulla ruota dei colori si ottiene di solito uno di quei colori intermedi, come i colori verdi che appaiono tra il blu e il giallo.

Cactus di pietra

Fase 6: Come rendere il colore verde acqua

Poiché stiamo usando una vaschetta per cubetti di ghiaccio, non è necessario lavare o risciacquare questa prima "sezione", perché si può semplicemente passare alla fustella successiva. Per ottenere una tonalità di verde più chiara, inizieremo mescolando parti uguali di blu e giallo.

Fase 7: Aggiungere la vernice bianca

L'aggiunta di vernice bianca a qualsiasi altro colore lo renderà immediatamente più chiaro, quindi aggiungete della vernice bianca per abbinare i toni del blu e del giallo.

Fase 8: Ed ecco il verde chiaro

Fate una prova: immergete il pennello nel nuovo colore e fate qualche tratto su un foglio bianco, confrontandolo con il precedente colore verde (più scuro) che avete mescolato per confrontare le diverse tonalità.

Fase 9: Aggiungere un po' di bianco

Aggiungete una o tre gocce di vernice bianca e vedrete come il verde chiaro diventerà immediatamente ancora più chiaro!

Fase 10: Come rendere il colore verde militare

A questo punto sapete già quali sono i colori che compongono il verde, ma se volessimo che questo nuovo colore verde avesse un aspetto più brillante? Come sempre, iniziate mescolando in parti uguali blu e giallo nel vostro contenitore.

Fase 11: Aggiungere altro giallo

Poi aggiungete altro giallo alla miscela - e ricordate che più giallo aggiungete, più il nuovo verde sarà luminoso e chiaro!

Fase 12: provare su carta

Immergete il pennello nel nuovo verde brillante e osservate come appare sulla carta e, cosa ancora più importante, come si confronta con le altre tonalità di verde che avete già mescolato.

Fase 13: Come realizzare il colore verde muschio

Visto che ci stiamo divertendo tanto a giocare con i diversi colori del verde, vediamo come ottenere un verde oceano intenso e ricco. Mescolate i colori giallo e blu in un'altra sezione vuota della vaschetta per cubetti di ghiaccio.

Fase 14: Aggiungere altro blu

Mescolate più blu che giallo per ottenere un colore più scuro e ricordate che il tipo di colore verde che otterrete dipenderà dalla tonalità di blu utilizzata.

Fase 15: Prova su carta

Immergete il pennello nel nuovo verde oceano intenso e guardate come appare sulla carta bianca. Riuscite a vedere come appare molto più "profondo" rispetto al verde precedente in cui abbiamo usato più giallo invece che blu?

Fase 16: Come miscelare il verde più scuro

Per ottenere il lato più scuro dei colori verdi, è necessario un nero perfetto. Ma ricordate che il nero è più potente di quanto si possa pensare. Assicuratevi di iniziare con una piccola dose (non più di qualche goccia) di vernice nera aggiunta al verde. Mescolate per vedere quale verde scuro appare. Se trovate che non sia abbastanza scuro, aggiungete un po' più di nero.

Fase 17: Ecco il verde scuro

Vedete come questo verde scuro si confronta con quello precedente, in cui abbiamo usato più blu invece del nero? Mentre quel colore verde ha un tono decisamente freddo, questo nuovo verde scuro è perfettamente scuro senza una vibrazione più chiara o più fredda.

Fase 18: Ora sapete quale miscela di colori dà il verde.

Non solo sapete come fare il colore verde, ma ora potete anche giocare e sperimentare con diversi colori verdi, soprattutto se iniziate a usare diversi blu (blu denim, blu artico, verde acqua, ecc.) e gialli (giallo limone, giallo miele, giallo fuoco, ecc.).

Come dipingere una tovaglia: come realizzare una tovaglia decorata in 5 passi

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.