Come realizzare paletti di muschio per le piante in 14 passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Chiunque abbia dovuto piantare e curare piante rampicanti, come monstera e pothos, sa cosa vuol dire avere bisogno di un paletto di sostegno per le piante, ma non tutti sanno che il miglior pezzo di muschio che si possa usare è quello fatto da voi, dato che siete voi a decidere le dimensioni,Ma perché qualcuno vorrebbe imparare a costruire un supporto per piante rampicanti?

- Perché è più resistente e di migliore qualità rispetto a molti prefabbricati.

- È facile e veloce da realizzare (e servono solo pochi materiali).

Guarda anche: Riparazioni domestiche fai da te

- È possibile estendere facilmente il supporto man mano che la pianta cresce.

- Permette alle piante di crescere nel muschio e aiuta a trasformare le giovani foglie delle piante rampicanti in un fogliame più grande, maturo e forte.

Dopo questo progetto, siete interessati a imparare a coltivare i bonsai?

Fase 1: raccogliere tutti i materiali

Poiché lavoreremo con acqua, colla e altri oggetti che possono fuoriuscire e schizzare, prendetevi il tempo di proteggere le superfici con stracci (o vecchi giornali o asciugamani) per ridurre al minimo il disordine.

Fase 2: tagliare il tubo in PVC

Prendete il tubo di PVC più spesso (15 mm) e tagliatelo in modo che sia lungo 20 cm.

Fase 3: Mettere in vaso

Prendete il tubo di PVC tagliato e posizionatelo al centro del vaso.

Fase 4: Incollare il tubo al vaso

Con la colla super bonder, attaccate il tubo di PVC (lungo 20 cm e con un diametro di 15 mm) al centro del vaso vuoto, premendolo bene contro la superficie inferiore del vaso mentre la colla si indurisce, in modo che sia il più verticale possibile.

Fase 5: Assicurarsi di essere adeguatamente protetti

Questo tubo tagliato e incollato sarà un'estensione e vi aiuterà a regolare il vostro supporto per monstera, boa, edera e tante altre che saranno bellissime attraversando e decorando il supporto man mano che crescono.

Fase 6: tagliare l'altro tubo in PVC

L'altro tubo "più sottile" (quello con un diametro di 10 mm) deve essere più grande/più alto delle dimensioni del filtro di plastica, poiché la base del tubo sarà inserita nel tubo più spesso del vaso.

Naturalmente, le dimensioni del tubo di PVC dipenderanno anche dalle dimensioni e dall'altezza della pianta. Per il nostro progetto, abbiamo scelto di tagliare il tubo di PVC più sottile lungo 50 cm.

Fase 7: tagliare la rete di plastica

Dopo aver misurato e tagliato il tubo in PVC, tagliate la rete di plastica o la rete per ferramenta in modo da ridurne le dimensioni. Per la nostra, l'abbiamo tagliata in una misura di 15 cm di larghezza e 40 cm di altezza (in modo da far sporgere circa 10 cm del tubo in PVC).

Fase 8: inumidire il muschio di sfagno

La quantità di muschio di sfagno da utilizzare dipenderà anche dalle dimensioni del pezzo di muschio, ma prima è necessario inumidirlo, perché in questo modo sarà molto più facile "plasmare" il muschio nella forma desiderata. Spruzzate un po' d'acqua sul muschio fino a renderlo molto umido o immergetelo in una bacinella d'acqua per circa un minuto.

Fase 9: spargere il muschio sullo schermo di plastica

Posizionate lo schermo di plastica sui teli e ricopritelo con il muschio umido, avendo cura di spargere il muschio in modo che copra la maggior parte della superficie dello schermo.

Fase 10: Aggiungere il tubo di PVC al muschio

Prendete il tubo più sottile (quello da 10 mm) e posizionatelo al centro della rete da ferramenta riempita di muschio. Notate che è leggermente più lungo della rete di plastica (come dovrebbe essere).

Fase 11: piegare la rete di muschio a cilindro

Piegare e arrotolare delicatamente la rete da ferramenta in modo che diventi un cilindro rotondo (come mostrato nella foto qui sotto).

Se c'è acqua in eccesso nel muschio, strizzatela e assicuratevi di aggiungere una buona quantità di muschio in modo che il cilindro, una volta chiuso, sia ben saldo (ricordate che con il tempo il muschio si degrada e si allenta, quindi dovete comprimerlo bene).

Quindi "cucite" il cilindro di rete con alcuni morsetti per assicurarvi che il muschio (e il tubo) rimangano al loro posto. Una volta fissato il paletto con i passanti, tagliate i fili in eccesso con le forbici.

Fase 12: Aggiungere il palo di muschio al vaso della pianta

Sollevando delicatamente il paletto di muschio della pianta, inserite la sua base nel tubo di PVC che abbiamo incollato al vaso in precedenza.

Guarda anche: Albero del caffè

Fase 13: introdurre il palo di muschio nella nuova pianta

Aggiungete la pianta che necessita di un pezzo di muschio e riempite il contenitore con il terriccio necessario. Utilizzate dei pezzi di spago per legare la vostra pianta rampicante al nuovo paletto di sostegno, oppure optate per l'utilizzo di più morsetti (assicuratevi solo di non legare la pianta così strettamente da danneggiare il fusto).

Fase 14: Ammirate il vostro nuovo paletto di muschio vegetale

È così che si impara a fare un paletto di muschio.

Suggerimento: rinforzare il palo per le piante più pesanti

I paletti di plastica per piante possono aggiungere maggiore robustezza al vostro palo di muschio. Utilizzate un paletto per rinforzare il palo di piante e legatelo con i morsetti. Assicuratevi di scegliere paletti per piante d'appartamento di lunghezza pari al vostro pezzo di muschio. Sta a voi decidere se aggiungere i paletti di plastica all'inizio del progetto o se inserirli e legarli in un secondo momento con i morsetti.morsetti.

Un altro consiglio è il paletto di muschio di cocco, che in realtà è fatto di fibre di cocco, che sono un buon substrato per le piante e formano un'ottima struttura per le piante rampicanti. Questi modelli in fibra di cocco si trovano facilmente nei negozi di giardinaggio online.

Potrebbe anche interessarti come coltivare le piante grasse all'interno di un libro

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.