Pulizia della macchina per caffè espresso in 17 passi dettagliati

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

La maggior parte delle persone che utilizzano quotidianamente la macchina da caffè pensano che sia pulita perché la risciacquano dopo ogni erogazione, ma il risciacquo non elimina le macchie d'acqua, il calcare o i batteri e i funghi che con il tempo si sviluppano sui componenti della macchina. Inoltre, i fondi di caffè si accumulano con l'uso frequente, interferendo con il sapore della bevanda. Igiene e manutenzione della macchinadi caffè di tanto in tanto garantirà una preparazione gustosa e sana, oltre ad aumentare la durata della macchina da caffè.

Ogni quanto tempo pulire una macchina per caffè espresso

Se si utilizza la caffettiera quotidianamente, è opportuno effettuare una pulizia profonda almeno una volta al mese.

Come pulire correttamente la macchina da caffè?

È essenziale smontare i componenti della caffettiera e pulirli separatamente. I prodotti di pulizia utilizzati a questo scopo possono andare dall'aceto all'acido citrico, fino alla combinazione di aceto e bicarbonato di sodio. Questo tutorial vi insegnerà come pulire una caffettiera con l'aceto, eliminando funghi, batteri e qualsiasi odore che possa influenzare il gusto del caffè.

L'aceto e il bicarbonato di sodio sono gli ingredienti migliori per la pulizia degli utensili da cucina, perché oltre al loro potere pulente e alla rimozione degli odori sgradevoli, sono naturali e non rischiano di causare avvelenamenti come i prodotti chimici.

Fase 1 - Staccare la spina della macchina da caffè

Prima di iniziare, scollegare la macchina da caffè dalla presa di corrente.

Fase 2 - Rimuovere il contenitore del caffè

Rimuovere il contenitore in cui di solito si riempie la polvere di caffè quando si prepara il caffè.

Fase 3 - Eliminare la polvere di caffè rimanente

Eliminare la polvere rimanente dal contenitore.

Fase 4 - Svitare il fondo del filtro del caffè

Rimuovere la parte inferiore del filtro del caffè svitandola.

Fase 5 - Smontare il filtro del caffè

A questo punto il filtro deve essere completamente smontato.

Fase 6 - Rimuovere la gomma intorno al filtro

Quindi rimuovere l'anello di gomma attorno al filtro.

Fase 7 - Lavare tutte le parti

Usare una spugna per piatti insaponata per strofinare ogni pezzo del filtro separatamente e risciacquare con acqua per pulirlo. Mettere da parte ad asciugare.

Guarda anche: Come realizzare coriandoli biodegradabili in 10 passi

Fase 8 - Rimuovere il vassoio inferiore dalla macchina

Quindi, rimuovete il vassoio inferiore su cui di solito si trova la tazza di caffè.

Fase 9 - Smontaggio del vassoio e lavaggio dei componenti

Smontare il vassoio inferiore e lavare e sciacquare ogni parte separatamente. Lasciare asciugare.

Fase 10 - Rimuovere il serbatoio dell'acqua e pulirlo.

A questo punto, rimuovere il serbatoio dell'acqua dalla macchina e pulirlo con acqua e sapone.

Fase 11 - Pulire il motore a vapore

Utilizzare una spugna insaponata per pulire l'uscita del vapore.

Fase 12 - Pulizia dell'erogatore dell'acqua

Quindi, con la spugna insaponata, strofinare sotto l'erogatore dell'acqua per rimuovere eventuali accumuli di sporco. Risciacquare con una spugna inumidita con acqua pulita.

Fase 13 - Rimuovere la polvere dall'intera caffettiera

Pulire il corpo esterno della macchina da caffè con una spugna per rimuovere polvere e sporco.

Fase 14 - Riempire il serbatoio dell'acqua con una miscela di acqua e aceto.

Versare una parte di acqua e una di aceto nel serbatoio dell'acqua e riporlo nella macchina da caffè, quindi accendere la macchina.

Fase 15 - Lasciare riscaldare la macchina

Attendere che la macchina si riscaldi in modo che l'aceto e l'acqua puliscano e disinfettino a fondo il beccuccio.

Fase 16 - Lasciare scorrere l'acqua calda

Attendere che l'acqua calda esca dall'erogatore per pulirlo e disinfettarlo.

Fase 17 - Riassemblaggio di tutte le parti

A questo punto, assemblare le parti smontate. La macchina da caffè è ora completamente pulita e pronta per una bevanda fresca e gustosa.

Oltre alla pulizia con l'aceto, vi parlerò brevemente anche di come pulire una macchina da caffè con bicarbonato di sodio e acido citrico, in modo che sappiate quando ne avete bisogno.

Come igienizzare la macchina del caffè con aceto e bicarbonato di sodio

Guarda anche: Scaffale fai-da-te con maniglia in pelle Tutorial in 10 passi

L'uso del bicarbonato di sodio è utile per le macchine da caffè dotate di caraffa. Con il tempo, le macchie possono formarsi all'interno della caraffa e un normale lavaggio con acqua e sapone potrebbe non riuscire a rimuoverle del tutto. In questi casi, si può usare l'aceto con acqua calda, come nei passaggi menzionati sopra. Poi provare a usare il bicarbonato di sodio e una spugna per strofinare via le macchie.Se ancora non funziona, preparate una soluzione 1:2 di bicarbonato di sodio e acqua e riempite la caraffa. Lasciatela per una notte per permettere al bicarbonato di sciogliere le macchie. Lavate la caraffa il giorno dopo.

Come pulire una caffettiera con l'acido citrico

Alcuni preferiscono usare l'acido citrico per pulire la macchina da caffè, poiché l'aceto può talvolta lasciare un odore e un sapore forte che interferisce con il sapore dell'infuso. Per usare l'acido citrico, riempire il serbatoio con circa 6 tazze d'acqua e aggiungere 2 cucchiaini di acido citrico. Quindi accendere la macchina come al punto 14 del tutorial, lasciando che l'acqua esegua il ciclo di infusione.preparazione per la pulizia dell'ugello del vapore e dell'erogatore dell'acqua.

Per saperne di più consigli per la pulizia e imparare come pulire il macinacaffè per una degustazione di prima classe di questi cereali speciali.

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.