Come piantare un'orchidea Oncidium in soli 5 semplici passaggi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Conosciuti comunemente come "orchidee danzanti" o "orchidee della pioggia dorata", gli Oncidium sono orchidee di grande varietà che aggiungono delicatezza agli ambienti.

In generale, gli oncidium si trovano in diversi colori: sfumature di giallo, rosa, rosso o bianco, e sono caratterizzati da petali con bordi ondulati e da un labbro più grande e ondulato.

Questa varietà di fiori è vivace e i suoi colori e sfumature raggiungono modelli unici, rendendola una pianta molto desiderata da molte persone.

Trattandosi di una specie molto variegata, le orchidee oncidium crescono in climi diversi, rendendo difficile definire con esattezza quale sia la temperatura e l'umidità ideali per loro. L'ideale è individuare il loro sviluppo nelle situazioni che sembrano più favorevoli, come l'incidenza della luce solare e la temperatura ambientale.

Ma non preoccupatevi, la cura principale consiste nel garantire un buon drenaggio e un buon livello di umidità e nel trapiantarli man mano che si sviluppano.

La semina è semplice: può essere fatta attraverso i semi che possono impiegare da 1 a 2 mesi per germogliare, ma se lo desiderate, potete anche iniziare la cura dalle piantine.

Se avete la passione per il giardinaggio fai-da-te e volete coltivare l'orchidea della pioggia dorata, questo articolo è perfetto: di seguito vi illustrerò passo dopo passo l'orchidea oncidium, le modalità di cura, le attenzioni principali e altri dettagli importanti.

Seguitemi e date un'occhiata!

Fase 1: Come piantare la pioggia dorata: considerare l'ambiente e l'illuminazione

Le orchidee oncidium sono in grado di crescere alla luce diretta, parziale o indiretta del sole, a seconda della varietà specifica.

In questo senso, può essere importante comprendere il loro habitat nativo per capire la quantità ottimale di luce.

Se l'origine è un luogo con luce solare diretta, tenetela alla luce per 7-8 ore al giorno.

Suggerimento: In genere, le piante con foglie più sottili hanno bisogno di meno luce solare.

È possibile coltivare le orchidee oncidium anche con luce artificiale, come lampade fluorescenti o addirittura a LED, facendo attenzione a non posizionare l'illuminazione troppo lontano dalla pianta.

In termini di temperature, il clima leggermente più tropicale, con una media di 20ºC, è il più adatto.

Le orchidee Oncidium sono molto amanti dell'umidità, quindi la combinazione di umidità e luce solare è perfetta per questo tipo di fiore.

Per favorire la fioritura, la temperatura notturna deve essere più fresca, il che può portare la pianta a fiorire due o tre volte l'anno.

Guarda anche: Imparate il modo migliore per piegare i calzini di tutte le taglie

Fate attenzione a lasciare uno spazio libero intorno al vaso per la crescita degli steli.

Attenzione: alcuni ibridi di Miltoniopsis e orchidee non tollerano il caldo e preferiscono crescere in ambienti ombreggiati. In questo caso, preferite l'interno, soprattutto se si tratta di un ambiente umido. La cucina può essere un'opzione interessante.

Fase 2: innaffiare la pianta

Come la maggior parte delle piante da fiore stagionali, gli oncidium hanno bisogno di maggiori cure durante l'inverno, quindi assicuratevi di annaffiarli in questo periodo.

Un'altra precauzione importante è la composizione del terriccio, idealmente una miscela che faciliti il drenaggio.

Durante l'estate è possibile annaffiare gli oncidium anche tutti i giorni, purché il terreno sia ben drenato, perché un eccesso di acqua può far marcire i bulbi.

Preferite coltivare le orchidee oncidium in un vaso che abbia ampi fori per il drenaggio e una buona miscela di materia organica.

Per capire se la pianta ha bisogno di acqua, valutate se i bulbi sono secchi o raggrinziti: è un ottimo indizio.

Fase 3: Come concimare l'orchidea

Essendo una pianta a fioritura stagionale, cresce in un determinato periodo dell'anno e quindi le sue esigenze nutrizionali dipendono anche da questo.

Una volta ogni quindici giorni, utilizzate un fertilizzante specifico per le piante, che può essere liquido o solido, purché sia ben mescolato al terreno.

Utilizzate la quantità di concime in base alle dimensioni della pianta, alla quantità di terreno e alle dimensioni delle foglie.

Se la pianta è piccola e a foglia sottile, fate attenzione alla quantità.

  • Vedi anche: Come curare la calendula in 6 semplici passi

Fase 4: Come allevare le piantine di orchidea

I bulbi delle orchidee crescono e si moltiplicano in superficie quando le condizioni sono favorevoli, per cui rilasciano presto nuovi germogli.

Quando il vaso inizia ad essere troppo pieno, con metà dello spazio occupato dai bulbi, è il momento di rimuovere i più giovani.

È importante sapere che se il bulbo occupa troppo spazio nel vaso, l'orchidea deve essere piantata in un nuovo vaso più grande.

Per stimolare la crescita dei bulbi, è importante saperlo, basta lasciare il terreno ben inumidito.

Quando vi accorgete che gli steli dei fiori sono sfilacciati, tagliateli con cura con delle cesoie da giardino.

Fase 5: saper scegliere il tipo di terreno

Preparate una miscela molto ricca di minerali e con un buon drenaggio.

Un altro punto importante è il tipo di vaso: deve sempre avere un buon numero di fori per consentire il passaggio dell'aria e il drenaggio, evitando sempre l'accumulo di umidità.

Guarda anche: Bottiglie decorate passo dopo passo

Se vi sono piaciuti questi consigli, continuate a sfogliarli perché ve ne ho portati altri: scoprite come piantare la Kalanchoe e rendere la vostra casa ancora più bella!

E voi, quale pianta vorreste avere in casa?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.