Consigli per l'organizzazione: come organizzare le posate in modo pratico

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

I cassetti in generale sono difficili da organizzare, non è vero? Si riesce anche a metterli in ordine, il problema è mantenere questa organizzazione nel corso dei giorni. Nella fretta della vita quotidiana prendiamo quello che ci serve e mettiamo in disordine quello che rimane, in poco tempo il cassetto è già normalmente in disordine. Questo accade anche in cucina, soprattutto con le posate, che sono gli utensili che utilizziamo quotidianamente. Èun'organizzazione pratica, per categorie, dove tutto è visibile in pochi secondi, in modo da non dover rovistare nel cassetto alla ricerca di ciò che si sta cercando: perché è proprio in questo processo di ricerca che il cassetto diventa disorganizzato. In cucina, oltre all'organizzazione, è estremamente importante l'igiene. Con il tempo, nei cassetti e negli organizer si accumulano polvere e sporcizia di ogni tipo, il che significa che il cassetto non è più in ordine.Per questo motivo, vi consiglio di fare questa pulizia e organizzazione periodicamente per garantire la vostra salute e quella della vostra famiglia.

Guarda anche: Come realizzare un cestino all'uncinetto passo dopo passo per i principianti

Fase 1: Organizzatore di posate per cassetto

Questo tipo di organizer per posate è molto facile da trovare già pronto. Tuttavia, se volete che i divisori siano della misura specifica che vi serve, potete acquistare solo un vassoio e realizzare il vostro divisorio per posate con divisori dello stesso materiale e incollarli tra loro. In entrambi i casi, il primo passo è quello di effettuare una corretta sanificazione, in modo da non dover lavare le posate.prima dell'uso, perché sarete sicuri che siano puliti. Per farlo, usate una spugna con acqua e un po' di detersivo per piatti, risciacquate e asciugate.

Fase 2: ordinare le posate per categoria

In casa abbiamo diversi tipi di posate: forchette, spelucchini, coltelli da burro, cucchiai da minestra, cucchiaini da tè, ecc. Il primo passo è quello di separare le posate che avete in casa e igienizzarle come avete fatto nel passo precedente con il separatore di posate. L'ideale sarebbe avere una divisione per ogni tipo di posata che avete: questo è il principale vantaggio di creare il vostro organizzatore di posate.Ma se questo non è possibile, cercate di combinare gli oggetti con la stessa funzione in modo che siano tutti visibili e ben separati, anche se si trovano nello stesso scomparto. Iniziate a organizzare i coltelli nel primo scomparto.

Guarda anche: Imparare a organizzare le foto sulla parete

Fase 3: organizzare ogni tipo di posata

Dopo aver organizzato i coltelli, vi suggerisco di sistemare le forchette, perché sono le posate più utilizzate nella vita quotidiana.

Fase 4: Diversi tipi di posate della stessa categoria

Quando vi capita di avere diversi tipi di posate nella stessa categoria (cucchiai da minestra e cucchiai da dessert, come nell'immagine), potete organizzarli nello stesso scomparto per risparmiare spazio. In questo caso, per renderli visibili e facilmente accessibili, vi consiglio di posizionarli in modo opposto, anche se si trovano nella stessa stanza,sono chiaramente separati, non si mescolano e non creano confusione.

Fase 5: Piccoli oggetti

Gli oggetti più piccoli che non vengono utilizzati spesso (pinze per l'unto, forchette per gli spuntini, ecc.) possono essere messi tutti insieme in uno scomparto più piccolo. Anche in questo caso, si può usare la tecnica dell'orientamento diverso in modo che siano visibilmente separati.

Fase 6: Oggetti di lunghezza maggiore

Infine, riservate uno scomparto per gli oggetti più lunghi (bacchette, mate) che non vengono utilizzati quotidianamente e che quindi possono essere conservati insieme.

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.