Ringhiera di sicurezza fai da te: come realizzare una ringhiera di sicurezza in soli 9 semplici passi

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Ogni genitore sa quanto sia impegnativo rendere la casa a prova di bambino, soprattutto quando i bambini stanno imparando a gattonare e a camminare.

La cucina, il bagno, il balcone e le scale sono aree con potenziali pericoli che richiedono un accesso limitato per i più piccoli. Allo stesso tempo, però, la visuale tra le stanze deve rimanere possibile. Questo perché, ad esempio, quando si prepara un pasto, è necessario tenere il bambino fuori dalla cucina, ma allo stesso tempo essere visibili in modo che non si innervosisca. Per questo, una griglia diLa protezione è la soluzione più semplice.

Se pensate che l'acquisto di un cancelletto in legno per animali o per bambini non valga la pena, visto che lo userete solo per pochi mesi, prendete in considerazione l'idea di realizzare un cancelletto di sicurezza fai-da-te in casa.

Sebbene online si trovino diverse idee di cancelletti e ringhiere per cani o bambini, quella che vi insegneremo qui è tra le più semplici da realizzare, soprattutto se siete alle prime armi con i progetti di falegnameria fai-da-te.

Materiali per la realizzazione di un parapetto in legno

Per realizzare una recinzione di sicurezza per bambini o animali domestici, sono necessari legno, rotelle, viti e alcuni strumenti.

Guarda anche: Come pulire i taglieri di plastica

Suggerimento: per realizzare il mio parapetto ho utilizzato un legno chiaro che si abbina all'arredamento contemporaneo della mia casa. Se volete, potete dipingere o colorare il legno di un colore più scuro per adattarlo alla vostra casa.

Fase 1: decidere il luogo

Per prima cosa bisogna decidere il punto esatto in cui installare il parapetto fai da te. Io ho deciso di installare il cancello/griglia all'ingresso della mia cucina per limitare l'accesso del mio cane.

Fase 2: Misurare l'area

Con un metro a nastro misurate la larghezza dell'ingresso o della porta e l'altezza desiderata per il vostro cancello di sicurezza. Non avrete bisogno di un cancello alto, ma assicuratevi che sia più basso dei mobili vicini in modo da non limitare la circolazione quando è aperto.

Nota: potrebbe essere necessario aumentare l'altezza per i cani più grandi, per evitare che saltino oltre il cancello. Allo stesso modo, considerate l'aggiunta di schermi alla ringhiera per limitare l'accesso dei gatti.

Fase 3: misurare la distanza

Il mio parapetto si troverà (una volta aperto) dietro la fessura tra l'armadio e la parete, quindi ho misurato la fessura per assicurarmi che il cancelletto si inserisca perfettamente in quello spazio.

Lo spazio per il cancello

Qui si può vedere lo spazio in cui si troverà il mio cancello quando è aperto. La larghezza del cancello dovrebbe essere inferiore di almeno un centimetro per poter scorrere dentro e fuori senza problemi.

Guarda anche: Come realizzare una cornice galleggiante in 19 passi fai-da-te

Fase 4: iniziare a creare il parapetto

È possibile realizzare il cancelletto di sicurezza con griglie verticali o orizzontali. Io ho scelto le griglie orizzontali. Quindi, ho bisogno di due pezzi di supporto laterali per fissare le griglie. Le ruote saranno fissate alla base di questo supporto.

Nota: ho realizzato questo cancelletto per tenere il mio cane di piccola taglia fuori dalla cucina. Questo tipo di cancelletto va bene anche per i bambini, ma i cancelletti verticali potrebbero essere più adatti per i bambini di età superiore ai 18 mesi, in quanto potrebbero usare i cancelletti orizzontali come una scala per arrampicarsi sul cancelletto, causando incidenti.

Per esercitarvi ulteriormente nella lavorazione del legno, sporcatevi le mani e costruite uno scaffale verticale in soli 8 passaggi!

Fase 5: Realizzare la struttura di supporto

I pezzi di legno che costituiranno i sostegni laterali devono essere leggermente più larghi delle ringhiere. Iniziare a realizzare la struttura esterna fissando i sostegni superiore e inferiore ai pezzi laterali, utilizzando delle viti per unirli.

Fase 6: fissare le griglie interne

Misurare e segnare lo spazio tra i supporti superiore e inferiore per decidere come posizionare i restanti parapetti a intervalli uguali.

Il cancello/guardavia

Ecco la struttura del cancello/guardia dopo aver fissato le guide orizzontali in modo equidistante.

Rafforzare la struttura

Aggiungere due viti per fissare le barre orizzontali al telaio esterno e rinforzare il parapetto.

Fase 7: Fissare le ruote

Fissare la staffa metallica per le ruote contro la parte inferiore del telaio del parapetto. Utilizzare le viti per fissare la staffa al legno.

Il cancello a rotelle

Testate il cancello facendolo scorrere dentro e fuori dall'apertura dietro il mobile per verificare che si muova senza problemi. Se necessario, regolate o stringete le viti per assicurarvi che funzioni bene.

Passo 8: Aggiungere i ganci

È inoltre necessario aggiungere dei ganci per mantenere il cancello sicuro quando è chiuso. Attaccare il gancio al lato della guida superiore come mostrato nell'immagine.

Fase 9: Fissare il gancio

Per bloccare il cancello, agganciare il gancio al telaio della porta. Assicurarsi che il gancio e l'aggancio si trovino sulla guida superiore, in modo che il bambino non possa raggiungerli per sbloccare il cancello.

Rilasciare per aprire

Rimuovere il gancio dal gancio per aprire il parapetto/cancello.

Gancio di chiusura

Inserire il gancio nel gancio per bloccare il cancello.

Il cancello/griglia di protezione per bambini fai da te

Ecco il cancello/guida per bambini pronto dopo il montaggio del gancio e dell'aggancio.

Ambiente aperto

Rilasciare il cancelletto per farlo scorrere dietro la fessura tra la parete e l'armadio. È possibile utilizzare il gancio per tirare il cancelletto e chiuderlo.

Completamente aperto

Qui si può vedere il cancelletto/grata di protezione per bambini fai da te completamente aperto.

Da un altro punto di vista

Il cancello si presenta così, visto dall'altro lato, senza intralciare la circolazione e senza occupare spazio, perché scivola ordinatamente nell'area dietro l'armadio.

Se avete del legno avanzato da questo progetto, usatelo per creare un divertente appendiabiti a forma di animale per i bambini!

Siete riusciti a realizzare il binario di sicurezza per il vostro bambino o animale domestico?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.