Come piantare il cavolo

Albert Evans 19-10-2023
Albert Evans

Descrizione

Il cavolo è una delle verdure più diffuse sulle tavole brasiliane. Utilizzato come ingrediente del brodo verde, saltato in padella o anche per accompagnare la cucina giapponese, il cavolo è un'opzione versatile e molto salutare per bambini e adulti.

Cavolo: benefici

I benefici del cavolo riccio non derivano solo dal suo sapore: per chi è intollerante al lattosio, il cavolo riccio è una ricca fonte di calcio, oltre che un'ottima fonte di vitamina C e ferro.

Guarda anche: Imparare a rimuovere l'appannamento dai vetri con questa guida in 8 passi

Piantare il cavolo è molto semplice: richiede poco spazio, ha un'ottima resistenza al freddo e richiede pochi passaggi per crescere.

E proprio su come coltivare il cavolo riccio vi ho dato i seguenti consigli. Seguitemi in ogni passaggio e presto vedrete crescere la vostra prima piantina di cavolo riccio.

Seguitemi e date un'occhiata!

Guarda anche: Guida facilissima su come pulire le finestre dall'esterno

Fase 1: preparazione del terreno

Per preparare il luogo in cui piantare i semi di cavolo riccio è necessaria una vanga da giardinaggio, con la quale rimuovere sassi, radici e piante che potrebbero impedire alla pianta di cavolo riccio di crescere.

Suggerimento: come scegliere il cavolo

- Il cavolo riccio, caratterizzato dalle foglie, è dolce e delicato.

- Il cavolo riccio Premier cresce rapidamente ed è noto per la sua resistenza al freddo.

- Il cavolo rosso è la varietà di cavolo più resistente, in grado di sopportare parassiti e temperature rigide.

- Il cavolo del Bengala ha un fusto spesso che può crescere fino a 1,8 metri di altezza.

In generale, la foglia di cavolo sarà pronta per il raccolto tra i 45 e i 75 giorni dopo aver piantato i semi.

Fase 2: scavare la buca

Con gli attrezzi da giardinaggio, praticate dei fori alla stessa profondità dei contenitori delle piantine.

Suggerimenti per lo spazio

- Se piantate diversi cavoli, mantenete una distanza tra le piante compresa tra 45 e 60 cm;

- Per piantare il cavolo riccio in autunno, scegliete una zona in pieno sole; se in primavera, optate per una zona in ombra parziale.

- Se volete costruire un letto più alto, usate il cedro (perché il legno di cedro non marcisce quando si bagna).

Per ulteriori suggerimenti sulla coltivazione di altre piante, consultate i nostri consigli per il giardinaggio fai da te!

Fase 3: preparazione del terreno

Dovrete piantare il cavolo riccio in un terreno fertile con un buon contenuto di azoto, fosforo o potassio (nel caso in cui abbiate un basso livello di questi nutrienti vitali).

Evitate i terreni sabbiosi o argillosi per non compromettere il sapore e la crescita del cavolo.

Suggerimento sul pH: per ottenere risultati ottimali, piantate il cavolo riccio in un terreno con un pH compreso tra 5,5 e 6,8.

Fase 4: Aggiungere un po' d'acqua

Aggiungete un po' d'acqua alle buche di impianto, ma quanto basta per non riempirle.

Suggerimento: sapere quando piantare

Se intendete piantare i semi di cavolo riccio in casa, piantateli 5-7 settimane prima della fine dell'inverno.

Se l'idea è quella di piantare all'esterno, spargete i semi da 2 a 4 settimane prima della fine dell'inverno.

Fase 5: inserimento della piantina di cavolo

Fate attenzione quando maneggiate la piantina di cavolo. Se dovete togliere la piantina dal vaso precedente, battete delicatamente il lato del vaso in modo che la pianta si stacchi con le radici.

  • Vedi anche: come piantare il prezzemolo in vaso.

Fase 6: Piantare la piantina di cavolo

Piantate delicatamente la piantina nel terreno umido, rassodandola con la base della terra.

Suggerimento: Innaffiate quotidianamente il cavolo riccio per mantenere il terreno umido, in modo da farlo crescere più sano e gustoso.

Fase 7: Completare la preparazione del terreno

Quando la piantina è nella nuova buca, pulite delicatamente il terreno senza coprire le foglie. Assicuratevi che nella posizione scelta la pianta possa essere esposta al sole.

Fase 8: alimentazione del cavolo nero

Suggerimento per i fertilizzanti:

Ricordate di concimare le piante ogni 6-8 settimane. Il concime è importante perché aiuta la pianta di cavolo a crescere forte e a produrre foglie sane e dolci.

Seguire sempre le istruzioni riportate sulla confezione del concime.

Se utilizzate compost e pacciame, spargete la miscela a una profondità compresa tra 1 e 3 cm.

Un altro buon consiglio è quello di utilizzare una soluzione con alghe in polvere o polvere di roccia, di cui è sufficiente una spruzzatura fine sulla pianta.

Fase 9: rimuovere le erbacce

Mentre siete impegnati a preparare il terreno per il vostro campo di cavoli, cogliete l'occasione per estirpare eventuali erbacce.

Suggerimento per la pacciamatura:

Se le foglie del cavolo diventano marce o gialle, applicate una pacciamatura intorno alla pianta. La pacciamatura impedisce al terreno umido di attaccarsi alle foglie del cavolo. Ma per farlo, aspettate che la pianta cresca di almeno 15 cm.

Fase 10: Tempo di raccolta

Dopo la semina della pianta di cavolo, di solito ci vogliono circa 70-95 giorni per il raccolto, ma solo se la pianta è alta almeno 20 cm.

Fase 11: saper tagliare

Se scegliete di raccogliere le foglie singolarmente, iniziate dalle foglie più esterne.

Se invece volete raccogliere l'intero cavolo, tagliate il gambo a circa 5 cm dal suolo, in modo che continui a produrre nuove foglie.

Fase 12: Non lasciate crescere le foglie per troppo tempo

Evitate di ritardare troppo la raccolta perché le foglie possono diventare dure e amare. Raccogliete al momento giusto (tra i 70 e i 95 giorni) e godetevi il vostro orto per ricette meravigliose.

Completate il vostro orto: ecco come coltivare il chayote!

Avete qualche consiglio per la coltivazione del cavolo riccio?

Albert Evans

Jeremy Cruz è un rinomato interior designer e blogger appassionato. Con un estro creativo e un occhio per i dettagli, Jeremy ha trasformato numerosi spazi in splendidi ambienti di vita. Nato e cresciuto in una famiglia di architetti, il design gli scorre nel sangue. Fin da giovane è stato immerso nel mondo dell'estetica, costantemente circondato da progetti e schizzi.Dopo aver conseguito una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università, Jeremy ha intrapreso un viaggio per dare vita alla sua visione. Con anni di esperienza nel settore, ha lavorato con clienti di alto profilo, progettando squisiti spazi abitativi che incarnano sia funzionalità che eleganza. La sua capacità di interpretare le preferenze dei clienti e trasformare i loro sogni in realtà lo contraddistingue nel mondo dell'interior design.La passione di Jeremy per l'interior design va oltre la creazione di splendidi spazi. Come scrittore appassionato, condivide la sua esperienza e conoscenza attraverso il suo blog, Decorazione, Interior Design, Idee per cucine e bagni. Attraverso questa piattaforma, mira a ispirare e guidare i lettori nei loro sforzi di progettazione. Da suggerimenti e trucchi alle ultime tendenze, Jeremy fornisce preziose informazioni che aiutano i lettori a prendere decisioni informate sui loro spazi abitativi.Con un focus su cucine e bagni, Jeremy ritiene che queste aree abbiano un enorme potenziale sia per la funzionalità che per l'esteticaappello. Crede fermamente che una cucina ben progettata possa essere il cuore di una casa, favorendo i legami familiari e la creatività culinaria. Allo stesso modo, un bagno ben progettato può creare un'oasi rilassante, consentendo alle persone di rilassarsi e ringiovanire.Il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per gli appassionati di design, i proprietari di case e chiunque desideri rinnovare i propri spazi abitativi. I suoi articoli coinvolgono i lettori con immagini accattivanti, consigli di esperti e guide dettagliate. Attraverso il suo blog, Jeremy si impegna a consentire alle persone di creare spazi personalizzati che riflettano le loro personalità, stili di vita e gusti unici.Quando Jeremy non disegna o scrive, può essere trovato a esplorare le nuove tendenze del design, visitare gallerie d'arte o sorseggiare caffè in accoglienti caffè. La sua sete di ispirazione e apprendimento continuo è evidente negli spazi ben realizzati che crea e nei contenuti perspicaci che condivide. Jeremy Cruz è un nome sinonimo di creatività, competenza e innovazione nel campo dell'interior design.